RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 per fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 per fotografia naturalistica





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 18:33

Oggi ho fatto qualche scatto ad alti iso... sono pienamente soddisfatto anche perché conosco i miei polli e so cosa avrei ottenuto con la D800 o la D3... ;-)
Un fringuello l'ho appena caricato (senza togliere il rumore sul soggetto, iso 5600), se volete vedere:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1111692&l=it
Evito di mettere le foto a 3200 iso per non sminuire il valore degli altri sensori... Cool
Ciao

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 18:36

@alemat73 i 3200 iso sono acqua fresca

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 18:58

5600 iso Eeeek!!!
Quando una foto vale più di mille parole ;-)

user16729
avatar
inviato il 29 Novembre 2014 ore 19:07

alemat complimenti per le foto, son davvero belle! il martino in volo è da Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 19:21

iso 5600 + 5600€ di obiettivo!!!!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 19:30

@Domenik: immaginando che non li ha chiesti a te i soldi per comprarlo e che tu non glieli abbia dati, eventualmente, contro la tua spontanea volontà, come al solito non capisco il senso del tuo post.

ps: come al solito esageri anche con la punteggiatura.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 19:36

Beh, l'ho preso usato...5600 non li ho ahimè!
Comunque io faccio riferimento all'attrezzatura utilizzata: fermo restando il 300 2.8 che utilizzo ormai da anni con TC-14II, TC-17II e TC-20III, cerco di capire quali sono le differenze tra i corpi macchina sul campo, nel caso specifico nella fotografia di avifauna.
Fino ad ora (se non ci saranno smentite nelle prossime settimane) la D750 è il miglior corpo macchina che mi sia capitato di provare (ho provato, nel senso di utilizzato ampiamente - D300, D7000, D3 e D800) perché è un mix di ottima tenuta agli alti iso, eccellente AF e buona dose di Mp (che non guasta).
Ciao!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 21:01

@Domenik: immaginando che non li ha chiesti a te i soldi per comprarlo e che tu non glieli abbia dati, eventualmente, contro la tua spontanea volontà, come al solito non capisco il senso del tuo post.

ps: come al solito esageri anche con la punteggiatura.


Non rispondo ai software inanimati!!!!

Alemat73@ Avere un tuo parere in ambito avifaunistico è sempre molto interessante. Se posso chiedere, hai mai provato a fare avifauna con con la D610??? Cosa aveva la D800 che non andava???

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 21:48

@Domenik: la mia non era una domanda per cui non mi aspettavo e continuerò a non aspettarmi una tua risposta.

ps: continui ad esagerare con la punteggiatura. Nei casi dove servono un esclamativo ed un interrogativo bastano.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 22:37

Complimenti per lo scatto Alemat73. Da quello che scrivi non hai avuto modo di usare la D600-D610, Sarebbe stato interessante sentire la tua opinione sulle differenze con la D750.
Ciao - LUCA

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 22:56

Differenze? Eccole (per me)
AF e solo questo vale il cambio
Migliore pulizia ad alti iso
Assenza di ritardo di scatto (shutter lag)

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:39

Grazie Antonio, ma sarebbe da capire quanto questa d750 è migliore rispetto alla d600...AF - ISO ecc.
Mi spiego meglio, ci sono ad oggi circa 700-800 euro di differenza tra d600/d750, questi valgono la differenza o sono troppi. La diffrenza c'è ma non a questi prezzi.
Grazie

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:47

Se vi e' utile D600 a 6400 iso in situazione limite in avifauna:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1016201&l=it

Non ho provato la D750 ma di sicuro se non avessi gia' la D600 avrei optato per quella: in sostanza mi sembra migliore in molti aspetti...ma non in modo cosi' evidente da giustificare il passaggio suddetto.

Ciao

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 0:08

La d750 sicuramente migliore della d600 in molti aspetti, ma al prezzo attuale non giustifica il cambio.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 0:46

In realtà se non si considera lo shutter lag con prefocus ma dalla messa a fuoco allo scatto a parità di lenti la differenza tra sistema Nikon e Canon non è ad oggi così rilevante rispetto la 5DIII (da quello che si evince dai test, a sensazioni è davvero difficile essere attendibili visti i tempi in gioco) e forse la 1DX la spunta...

Come detto da molti ritengo anch'io inutile confrontare D750 con 7DII sono duce cose diverse, confrontereste un fuoristrada con una sportiva sulle prestazioni pure in autostrada o prendereste in considerazione che il fuoristrada magari se la cava meglio su strade non battute? Se si vuole tutto al top servono 2 corpi se non 3.........
Resta il fatto che Nikon non ha ancora niente a catalogo come la 7DII anche se non potrà essere un corpo tanto venduto visto il suo carattere di nicchia estrema.

Diversamente Nikon ha puntato ad una macchina nata per i grandi numeri come la D750 che va bene un po per tutti e certamente farà un po' di cassa.

Io non faccio avifauna e tra D750 e 7DII andrei di D750, anche se non è la macchina "definitiva" come nell'esaltazione tutti pensano; personalmente per motivi miei di diffidenza ho lasciato Nikon per la 5DIII e sto bene così, troppi viaggi in Nital e troppe prese in giro....

Un ultima riflessione sulla qualità di immagine, mi sembra che stia diventando fanatismo, come ho detto altre volte io ed altri utenti alla fine oltre alla differenza tra formati (meglio più grande) non esistono questi mondi incommensurabili tra un sensore e l'altro, pensarlo rischia di farci prendere un abbaglio....ho già fatto un esempio in un post di come se guardassimo i giudizi da forum tra D700 e D750 dovrebbero starci 3-4 stop (sommando gli stop percepiti ad ogni singolo lancio di fotocamera) di differenza ma che sfido chiunque a vedere nelle immagini.....altrimenti una foto della D750 sarebbe a 6400 iso come una della D700 a 600-800 iso.....



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me