| inviato il 27 Novembre 2014 ore 22:15
Se hai 100 euro, comprati il 40/2,8 pancake usato della canon e prova a fare street con la 6D ed il 40. Se non ti trovi, potrai pensare di cambiare. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 22:24
Io ho affiancato alla 7D una XE-2. E' trasportabilissima rispetto ad una reflex con obiettivi, la qualità non delude assolutamente e quando voglio fare foto di sport torno alla 7d. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 22:28
Ciao pure io ho affiancato la x100s al corredo reflex Nikon è molto pratica e di ottima qualità l'obiettivo comunque ormai la trovi ormai usata meta prezzo... aspetta a vendere il corredo reflex perché a mio avviso per una certa tipologia di foto rimane il top... Ciao Ale |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 22:49
Attenzione che x100 non ha la stessa qualità di immagine della x100s. Ne l af. Cambia processore, sensore e diverse altre cose. Molto meno marcata la differenza tra T ed S. Se non usi la macchina qualsiasi apparecchio che invece utilizzeresti è migliore. Inoltre non pratichi generi in cui serve af performante, per cui.... Direi che il passaggio lo puoi fare. Anche perché, è vero che la 6d magari a generosi ingrandimenti ed alti iso ha qualcosa in più a livello di sensore, ma certamente il 56 e il 35 fuji sono superiori alle lenti Canon che possiedi. Il 56 è davvero un ottica di alto livello. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 9:18
Ciao! Anch'io, come ti è già stato suggerito da altri, ti consiglio di affiancare una X100 alla 6D prima di vendere tutto il corredo reflex e poi magari pentirtene..ormai con 350/400 euro ti porti a casa una X100 usata con cui puoi cercare di capire se fa per te o no! Io l'ho presa poco tempo fa qui sul mercatino, l'ho affiancata alla 5D (con cui comunque ogni tanto faccio street senza problemi) e ne sono molto soddisfatto. Ma non potrei mai disfarmi del corredo reflex, la X100 l'ho presa come "sostituta" della mia 5D per le uscite leggere. Se hai occasione di provare una X100 coglila al volo, così ti schiarisci le idee! |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 20:55
Quanto dicevo, non vuole essere un consiglio per nessuno, ma sono una personale esperienza. Dicendo che "ognuno ha le sue esigenze" intendevo sottolineare il fatto che probabilmente non esiste il prodotto o la soluzione adatta ad ogni occasione ed a ogni ambito fotografico. Oltre al peso ed alle dimensioni (che per me sono stati i motivi che mi hanno mosso a valutare questo passaggio), il sistema Fuji offre altre caratteristiche che lo differenziano alle tradizionali Reflex. Anche questo secondo me fa parte degli aspetti da valutare nella scelta. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 15:58
Mi aggancio a questa discussione perché sto valutando se il mio è "prurito di c**o" o ipotetico vantaggio pratico nel passaggio da reflex Canon a Fuji, premesso che in termini economici di permuta andrei a perdere comunque non poco. Il mio corredo è attualmente questo, ed i miei intenti sono del tutto amatoriali tendenzialmente rivolti al ritratto: Canon 6D Canon 100mm L IS USM macro f2.8 Sigma 35 art f1.4 Consigli concreti? Grazie |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 16:39
io ho venduto corredo canon 5d2 con qualche lente e sono passato a x-t1 e qualche lente in pari. Principalmente per il peso, e perchè mi piace troppo la fuji :P quindi se non hai particolari esigenze lavorative, e non trovi limitante un Af leggermente inferiore rispetto alla 6d (ma uguale a quello della 5d2) vai tranquillo di fuji. oltretutto il facedetection con eye detection implementati recentemente sono molto comodi per i ritratti :D |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 20:15
rispondo a vfdesign, io ho ormai venduto quasi tutto il corredo canon per motivi di visibilità e ingombro/peso. Quest'ultime non penalizzavano pero le uscite di ritratto e quindi ho mantenuto la 5DmkI con il 135/2 che reputo superiori per quel particolare utilizzo. Cioe se facessi esclusivamente ritrattistica non avrei mai preso in considerazione il cambio, vedo le ML uno strumento valido solo per quei campi dove avere un basso profilo e guadagnarci in peso/ingombro faccia notevolmente la differenza. |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 12:36
Ma il top Fuji quale è ? |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 12:36
Anche sto pensando di vendere la mark3 ed il 24-105 e flash x Fuji .... |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 13:20
il top Fuji come corpo credo sia la XT1 ultima uscita |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 15:55
prima di lasciare 5d3, per quanto ottima sia la X-T1 (che possiedo), è meglio affiancare :P io ho fatto il passaggio da 5d2 a x-t1 per questioni di peso e a livello di qualità non me ne pento affatto, e non ho perso nulla per quanto riguarda l'af, anzi decisamente migliore quello della fuji. la 5d3 ha un AF veramente ottimo e il passo potrebbe essere meno indolore del previsto! |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:10
Sarà l'estate... ma anche a me frullano in testa strane idee di cambi corredo :P Comunque io ho già provato la Sony A6000 ma sono tornato alla mia 5D3 (avevo affiancato, non venduto). Però il discorso portabilità è molto sentito da tutti mi sembra, molti vanno in vacanza senza reflex perché pesa, perché c'è il timore di furti. Una ML da meno nell'occhio e è più portabile sicuramente. Pensate che mi prudono le mani per la Leica Q, ma considerando il prezzo e l'ottica non intercambiabile, è meglio sedare la scimmia e guardare altro Anche perché le foto sono una parte del mio lavoro! Una domanda: ma perché nessuno prende in considerazione le Sony A7? Alcuni modelli non hanno un prezzo molto distante dalla X-T1, ma sono FF. Comunque, rispondendo alla domanda iniziale, anche io consiglierei (anche se con un piccolo sacrificio) di affiancare una X100/X100S al corredo e valutare come ti trovi. Lo dico perché quando la scimmia sale, la fotocamera che si desidera sembra 1000 volte migliore di quella che possediamo, ma poi potrebbe non essere così quando ce la ritroviamo in mano. Quindi attenzione, se vendi tutto, prendi Fuji e non ti trovi, poi ricompri tutto Canon? Ci rimetti 2 volte. |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:34
io non ho valutato le Sony (A7) principalmente per le poche ottiche proprietarie a disposizione, e per l'AF che su A7 l'ho trovato un po' troppo morto e decisamente sotto la mia vecchia 5d2 (che già non era un fulmine). inoltre, per il mio utilizzo, non ho mai tratto un vero beneficio dalle FF e penso mi basti l'aps.c per ora :P poi si sa, la scimmia quando parte ci fa perdere ogni ragione :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |