| inviato il 27 Novembre 2014 ore 16:37
non so se 'e vero che gli ultimi modelli del Canon 24-105 siano notevolmente migliorati , ma il mio comprato in kit con la 6D per soli 550 euro in piu' , e' stranitido a tutte le focali e con la correzione in camera della vignettatura, le foto sono gia' belle che pronte. A 24mm e' necessaria una correzione distorsione ,ma e' un click. Personalmente ,bisogno del Sigma, zero , zero. Questa superiorita' del Sigma ,dubito sia reale . |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 12:42
waiting canon 24-105 II |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 12:55
Avevo aperto un topic proprio su questo obiettivo riguardo i motivi per la sua impopolarità in quanto sono intenzionato a prendere un obiettivo con questa focale, lo avranno visto in pochi dato che nessuno ha risposto a me personalmente piaceva il Canon 24-105 f4 ma lo escludo per la sua inaffidabilità riguardo il noto problema della rottura del cavetto dei diaframmi, una cosa inaccettabile, poi dato che non si riesce a sapere se nelle nuove versioni sia stato aggiornato mi sono orientato sul Sigma, anche per il fatto che personalmente mi piacciono gli obiettivi ben costruiti e pesanti e in questo il Sigma mi sembra superiore al Canon anche nella resa ottica non credo sia inferiore al Canon. però se si riuscisse a sapere se negli ultimi esemplari del Canon quel difetto sia stato risolto ci farei sicuramente un pensiero, altrimenti Sigma, naturalmente considerando solo il nuovo. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 13:10
“ Il Canon 24-105 L costa poco, è tropicalizzato, è sufficientemente piccolo e leggero e tiene il valore dell'usato certamente meglio del Sigma. Motivi più che sufficienti per preferirlo. „ a me non sembra proprio cosi ogni obiettivo di qualunque marca tiene lo stesso valore in percentuale degli altri, basta guardare le inserzioni nei mercatini, non ci sono percentuali inferiori a secondo delle marche, se ci sono non sono cosi eclatanti , la svalutazione è a discrezione del venditore, basta vedere gli annunci poi onestamente comprare un obiettivo pensando al suo residuo valore commerciale personalmente è una questione personale , io per fare un esempio compro quello che mi serve senza pensare a un suo ipotetico valore residuo , quando lo dovrò sostituire se non vale niente non me ne faccio un problema , ma chissenefrega, 100 0 200 euro non ti cambiano la vita ma ripeto sono considerazioni personali. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 13:57
secondo me comunque,al di la di tutto, la cappellata PRINCIPALE del sigma è pesare 200 grammi in più e manco essere tropicalizzato. va bene che la costruzione super mega iper solida avrà senz'altro la sua importanza,però allora preferisco un'ottica costruita comunque bene come il canon ,che è pure tropicalizzato oltretutto. il peso ha la sua rilevanza,è innegabile.me ne sto iniziando a rendere conto anche io, che avendo completato il corredo e andando in giro per una giornata con tutto il necessario a dietro, ci rifletto bene su questo aspetto poi a fine giornata |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 14:22
Indubbiamente sono scelte e gusti personali non definirei una cappellata la scelta di Sigma di avere in commercio un obiettivo che pesa di piu di uno equivalente perchè potrebbe essere anche che qualcuno definisca una cappellata quella di avere un obiettivo equivalente piu leggero di 200 grammi se è una cappellata per te non sara cosi per altri, “ costruita comunque bene come il canon „ anche qui bisognerebbe valutare bene , il problema che ha il Canon riguardo il blocco dei diaframmi non mi sembra lo abbia Sigma , anche se magari Sigma potrebbe essere che abbia qualche difetto di suo, mica è detto. Tra i due adesso come adesso personalmente andrei di Sigma, avere un obiettivo come il Canon che ti può piantare da un momento all'altro senza preavviso non è bello, un conto è che non si sappia , un altro è andare in giro con la paura che si rompa da un momento all'altro, se si preferisce questo a 200 grammi in piu di peso bene , rimane sempre una questione personale. Voglio precisare che non sono di parte, uso Canon. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 14:31
non conosco questo difetto ma se dovesse essere veramente così presente in abbondanza ,può fare la differenza sulla scelta,ti do ragione. tralasciando un attimo questo discorso del cavo,voglio semplicemente dire che un ottica che va a rimpiazzare una già esistente,dovrebbe darmi qualche motivo concreto per spingermi alla sostituzione. l'impressione che mi sono fatto (esclusivamente leggendo quel po che si trova sulla rete) è che in quanto serie ART poteva esserci uno sforzo migliore nel prodotto finale. correggetemi se sbaglio,per carità,ho solo tanto da imparare |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 14:43
Ma guarda, il fatto del famoso cavetto l'ho letto qui sul forum per la prima volta, ho visto che è un argomento molto trattato e molti utenti hanno avuto questo difetto, c'è anche chi dice che sia una casualità, tutto può essere, però leggendo tutte le vicende di chi ha vissuto questa esperienza , e sono in molti, ti fà pensare prima di prendere questo obiettivo, almeno a me, poi magari compri il Sigma e al primo scatto si sconocchia Riguardo il Sigma anche io mi sono posto delle domande riguardo al fatto che ce ne siano pochissimi in circolazione, infatti mi sarebbe piaciuto sapere se c'era un motivo particolare dato che dalle poche recensioni che ho letto ne usciva abbastanza bene , boh, non saprei proprio.... se solo si riuscisse a sapere se gli ultimi esemplari del Canon siano stati rivisti e modificati ................... |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 14:54
Il discorso del cavetto che si rompe e dell' ottica che ti pianta in asso non l' ho mai sentito prima. Invece leggo continuamente di ottiche Sigma da azzeccare, di gente che ne ha cambiate tre prima di trovarne una buona. Forse è questo il problema del 24-105 Sigma.... Ho avuto un Canon 24-105 per 7 (sette) anni, non mi ha mai soddisfatto più di tanto, l' ho venduto ad un' ottimo prezzo, ed è un po' che penso al Sigma 24-105 , ma non mi decido proprio per la nota inaffidabilità delle ottiche Sigma (almeno gli zoom), oltre al fatto che trovo fastidioso doverlo pagare ben più caro di un Canon serie L. Tant'è che in questo momento sono senza uno zoom "universale" e non riesco a decidermi su cosa comprare. Certo che se qualcuno riuscisse a convincermi che le ultime serie del Canon 24-105 sono veramente migliorate come resa ottica soprattutto a 24mm - magari potrei anche ricomprarlo. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 14:58
Qualche volta mi viene da pensare che il 24-105 L è ritenuto scarso perché costa poco... |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 15:05
il fatto è che di alternativE di qualità (IN AMBITO FF ) come tuttofare non mi sembra di vedere gran roba. oltre al 24-105 ,c'è solo il 24-70 ,che poi come escursione è bello risicato,diciamo tuttofare tra virgolette . che c'è di altro ? |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 15:24
“ Il discorso del cavetto che si rompe e dell' ottica che ti pianta in asso non l' ho mai sentito prima. Eeeek!!! „ questo uno dei tanti www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=148543 |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 15:27
“ Qualche volta mi viene da pensare che il 24-105 L è ritenuto scarso perché costa poco... „ ogni cosa costa quello che vale, o vale quello che costa |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 15:31
“ Qualche volta mi viene da pensare che il 24-105 L è ritenuto scarso perché costa poco... „ Peccato che quando l' ho preso nel 2007 costasse ben caro.... |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 15:44
no dai,dire scarso mi sembra un esagerazione...magari che la gente si aspettasse un pò di più come q.i,visto il fatto che comunque è una lente sviluppata per full frame (e quindi sensori top qualità) ,e oltretutto destinato anche ad essere il tuttofare per eccellenza di canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |