JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se guardi le ultime foto del maestro Franco, si nota eccome il cambio di ottica, si vede a 1200 px, immagina in HD Su tutto il resto sono pienamente d'accordo, la preparazione allo scatto è un aspetto fondamentale. Un af meglio del 400 5.6 non lo troverai senza spendere svariate migliaia di euro ( 400 2.8 o 400 DO )
ma roberto..certo tutto è migliorabile. E se scattiamo con una lastra 10x12 (ammesso ci si riesca a fermare il soggetto e per bene) che qualità otterremmo??? altro che hd... ci faremmo i cartelloni pubblicitari. Però, a mio avviso, le foto di franco erano belle fin da prima ed io su tante non riesco a sapere se scattate con il sigma; e non per una qualità ottica eccelsa bensì per un risultato "finale" eccellente dovuto soprattutto alla vicinanza dei soggetti e ad una precisione tecnica doverosa (tempi perfetti, no micromosso, esposizione giusta). A riprova di questo il gradimento. Questo per dire che il fotografo ha utilizzato quell'obiettivo (apparentemente?) modesto traendone il massimo, con la sua tecnica/approccio. Ecco forse è questa la chiave! Certo questo è il mio modo di vedere; se una immagine mi piace molto, solo dopo, vado a curiosare sui dati tecnici (corpo macchina, obiettivo etc etc). Ma una immagine se è riuscita, accattivante va cmq al di la del mezzo con il quale è stata realizzata.
rispondo a Marco, Fuori tutto vuol dire che lo zoom è sempre a 500mm e mi trovo spesso corto, solo nel caso di aironi che improvvisamente aprono le ali a volte sono costretto a portarlo a 400 o in qualche caso a 350mm ma nella stragrande maggioranza dei casi le mie foto sono state scattate a 500mm.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.