| inviato il 06 Agosto 2015 ore 10:41
Ciao Axel. Il programma lo scarichi dal sito Adobe. con l'ultima release (la 6.1), anche Lightroom (purtroppo, aggiungo io), è stato incluso nel programma CC per cui, per averlo tocca fare l'abbonamento che include anche Photoshop. In realtà, esiste anche la versione stand alone classica (con licenza perpetua), ma pare che non venga più aggiornata e in ogni caso sarà l'ultima release a offrire questa possibilità (io per il momento rimango con la 5.7 e poi deciderò il da farsi perché abbandonare LR mi dispiacerebbe moltissimo, ma pagare l'abbonamento non mi va giù...). In ogni caso, per rispondere alle tue domande: - velocità: io uso la 5.7 su un Imac del 2009 (cui da poco ho fatto un'installazione pulita dell'ultimo SO) e, senza essere una scheggia, va in modo piuttosto fluido (è solo lento nell'esportazione dei file, ma mi interessa poco). Se hai un PC abbastanza recente, con la versione 6 che dovrebbe essere più ottimizzata, problemi seri non dovresti averne; - intuitività: è sicuramente molto più intuitivo e facile da comprendere di PS. Però richiede comunque un po' di studio e di prove per essere sfruttato appieno. IN rete trovi diversi tutorial e guide che possono essere utili allo scopo. in ogni caso, per me è un eccellente raw editor, con un flusso di lavoro molto logico e che permette di fare molte cose in tempi molto rapidi. io lo uso dalla versione 2.0 e faccio fatica a pensare di abbandonarlo, anche se molti dicono che come sviluppo raw puro CaptureOne sia superiore. |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 9:29
Grazie mille sub74, mi hai chiarito parecchie cose. Purtroppo il mio pc non è troppo veloce e ancor peggio a casa mia non sono supportato da una rete internet decente ( figurati che viaggio a 1,5 MB....alla faccia delle telefonate-sirena dei 20 MB di fastweb....) . Per quanto riguarda l'abbonamento sono d'accordo con te: l'idea di pagare un fisso annuo non mi va proprio ( oltretutto lo userei pochino ). penso di scaricarmi l'ultima versione stand alone e per gli aggiornamenti...vedremo... Ancora grazie e buone vacanze ... |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:14
Scusate, mi aggancio a questa discussione. Ho scaricato il profilo icc del lab dove manderò a stampare le foto. Usando il modulo stampa di LR e selezionando in 'profilo coore' quel profilo in uscita, se il mio monitor è tarato correttamente, la mia foto stampata dovrebbe essere uguale a quella che vedo a monitor in quel momento indipendentemente da come si presenta a video il jpg che viene salvato?? Ho capito bene??? E che differenza c'è, se invece nel modulo sviluppo faccio prova colore, sistemo la foto e poi esporto usando il profilo icc dello stampatore??? Ciao |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 9:39
Ciao loscarso, se hai il monitor profilato ed effettivamente affidabile, e il profilo dello stampatore è affidabile altrettanto, quello che vedi a monitor dovrebbe corrispondere al risultato in stampa. Il soft proof (la prova colore) serve a darti un'anteprima di come verrà effettivamente la stampa una volta passata per le mani dello stampatore (scontato dire che nell'apposita tendina della prova colore devi scegliere il profilo datoti dallo stampatore). In sostanza, se vedi grosse differenze tra prova colore on e prova colore off, dovresti fare gli interventi di sviluppo con l'anteprima attiva...altrimenti ciò che vedrai non corrisponderà al risultato in stampa. Un'altra cosa: se il profilo del tuo stampatore è visibile anche nell'elenco "spazio colore" nella finestra di esportazione, forse è più diretto esportare il jpg da lì piuttosto che passare dal modulo stampa Ciao e spero di esserti stato utile Luca |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:21
Ciao Luca, sei stato utilissimo e gentilissimo, ma come mai secondo te i due procedimenti mi danno dei jpg diversi?? Credo dovrebbero essere uguali. Ciao |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:55
Strano! i risultati sono molto diversi? Dei due qual'è il più "giusto"? Sicuro di non aver attivato la spunta a "regolazioni di stampa" nel pannello GESTIONE COLORE nel modulo stampa? toccare quegli slider finisce inevitabilmente per sfalsare il profilo selezionato. Un'altra possibilità: sempre dal modulo stampa, una volta scelto il profilo dello stampatore, scegli l'intento RELATIVO piuttosto che il PERCETTIVO. Non sto dicendo che è sempre migliore, (bisognerebbe aprire una questione più complessa), ma per la mia esperienza, e in virtù della sua logica di funzionamento, è quello che rispetta di più l'intervento di un profilo specifico. Ciao Luca |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:57
Una nota a latere. Con il mio stampatore ho ottenuto risultati migliori (e in fin dei conti molto molto buoni) assegnando al file jpg il profilo sRGB, piuttosto che il profilo specifico della stampante Ciao Luca |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:01
“ Con il mio stampatore ho ottenuto risultati migliori (e in fin dei conti molto molto buoni) assegnando al file jpg il profilo sRGB, piuttosto che il profilo specifico della stampante „ Allora c'è qualcosa di sbagliato lungo la catena... |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:03
Se stampi online, posso sapere chi è lo stampatore??? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:12
“ Se stampi online, posso sapere chi è lo stampatore??? „ Stampatore in carne e ossa a Milano, e pur non essendo uno stampatore "da mega professionisti" mi soddisfa e ha prezzi ragionevoli Ciao Luca |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:30
Forse non ha profili molto aggiornati... li fa in proprio? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:02
Non ne ho la più pallida idea |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:17
Cmq la stampa è sempre stata la mia bestia nera. Già le mie foto fanno schifo di loro... Poi stampate male non vi dico |
user46920 | inviato il 25 Settembre 2015 ore 2:07
Loscarso, c'è da mettere in conto che trovare una equivalenza perfetta tra visione a monitor e visione della stampa, anche se hai tutto ben calibrato, è praticamente impossibile, per il semplice fatto che nella visione a monitor stai guardando una luce diretta (sorgente di luce o tipo diapositiva), mentre con la stampa, vedi, in base alla luce illuminante, una riflessione dei colori inchiostri ... e appunto se guardi/valuti una stampa sotto una lampadina a filamento, oppure alla luce del sole di mezzogiorno, la sensazione sarà piuttosto differente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |