| inviato il 26 Novembre 2014 ore 19:45
Che abbia simpatia per la politica di affidabilità ed assistenza Nikon, di certo no altrimenti non avrei venduto tutto per Canon, però le foto proposte non mi convincono sembrano aver cercato per forza una condizione limite poco frequente se si scatta tranquilli..... |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 20:09
Luce che filtra ovunque...
 |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 20:19
Davide, non ti burlare di questo ipocondriaco  |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 20:46
“ Luce che filtra ovunque... „ premettendo che il problema sicuramente non esiste (sullo stesso sito linkato ci sono esempi di effetti simili in scatti a pellicola, quindi non dipendenti dal corpo), non e' che pero' il tuo modello "fa testo" ... sono sicuro che qualche esemplare di D600 che non c@g@ sul sensore al mondo esiste |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 21:00
Martor, internet ci ha portato a preoccuparci di qualsiasi cosa, a credere a tutto quello che leggiamo e a ascoltare consigli da chi parla per sentito dire. Pensa ad un malanno cerca su internet i sintomi... sono i tuoi! "Seeeeettteggiorni!" Dovremmo leggere di meno e vivere di più. L'unica cosa che conta è l'esperienza che proviamo noi non cosa dicono gli altri. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 21:07
Sono d'accordo con Kame. Chi si ricorda di B.Gabriele ? Aveva preso la sua d750 che probabilmente aveva qualche problema al monitor... già si parlava che tutte le d750 avessero lo stesso problema al monitor... qual'è stata l'entità di "quel" problema? No one anymore... |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 21:20
Io ho avuto la D600 quello era un problema eloquente e la percentuale colpita molto alta anche se non il 100%. Qui la cosa sembra al limite per molte fotocamere al punto che credo che poche non andrebbero in crisi... |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 22:30
“ Dovremmo leggere di meno e vivere di più. L'unica cosa che conta è l'esperienza che proviamo noi non cosa dicono gli altri. „ Ma lo so! Solo che, data la diffusione nel forum sia di chi ha sperimentato in prima persona e che di chi, interessato all'acquisto, si è documentato, contavo su una discreta ampiezza del campione (ovvio, con le dovute proporzioni) per fare una statistica. Alla fine, sono talmente preoccupato...che neanche ho provato la mia! PS: bella foto |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 23:34
Io però vorrei capire , anche per imparare qualcosa di nuovo..... nel video Cos e che non va ? Quel riflesso minuscolo che compare sul lato sinistro quando si avvicina alla luce ? |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 23:47
Si si si è quella cagatina lì !! |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 9:54
ok grazie mille, putroppo vengo dal formato apsc che ormai avevo tirato il collo fino alla fine. Anche se ho full frame da poco e ho fatto solo qualche test in casa a causa del tempo , ho notato molte differenze , sopratutto cose che il formato ridotto "perdona" e il pieno formato no. Adesso volevo chiedervi , sempre per capirci di più , prove sui flare ne ho fatte con la mia vecchia macchina (ogni obiettivo comprato faccio test autofocus , flare e resa in generale) , adesso ho notato sulla d750 che inquadrando una fonte luminosa si crea un flare verde di piccole dimensioni allo stesso modo , nelle stesse modalità sia con il 24-120 che con il 35. A me fa un po strano , secondo voi è normale ? Sulla vecchia mi sarei aspettato 2 situazioni diverse su 2 obiettivi cosi diversi. Paranoie mie ? Grazie!! |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 10:48
@Andrea: Probabilmente si!! Riprendendo quanto ha già detto Kame, dovremmo scattare di più e fare meno test, tanto le rogne, quando ci sono, escono fuori lo stesso!! |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:15
Soprattutto sarebbe utile/educato non tacciare di essere un × chiunque sollevi il problema.... |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 16:45
vabbè, certo non me la prendo a male se mi si dice che sono paranoico ma, d'altro canto, il moltiplicarsi di questo fenomeno non mi rassicura certo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |