RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test rumore 7D vs 7D Mk II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test rumore 7D vs 7D Mk II





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:43

ottimo, grazie!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:45

Questa è la storia di uno di noi che dopo aver comprato una nuova reflex, decide di fare dei test di comparazione con la vecchia macchina e di metterli a disposizione della comunità, per poi sentirsi dire che quasi quasi è un × perché pensa soltanto al rumore.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:46

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1107195&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1107196&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1107194&l=it
Con la 7D old tutto ciò è impossibile ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:50

Roberto parlo per me ovviamente. Non mi sogno neanche di pensare che chi fa questi test sia un pirl la, dico solo che secondo me c'è un attenzione spasmodica ed esagerata verso il rumore magari tralasciando altri aspetti, tipo quello sollevato da Perbo, o il mantenimento della cromaticitá che sono altrettanto importanti. Tutto qua

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:53

" nessuno o quasi va a controllare la gamma dinamica ad alti iso"
E su questo il sensore Sony è meglio di quello Canon. Purtroppo.


Ha già risposto correttamente powermac, i sensori sony vanno meglio a iso bassi ma, a parte quello nuovo della D750, perdono nel confronto con canon salendo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:55

Vabbé Luca, il titolo riporta la parola rumore, ma poi le considerazioni stanno a noi.
Nessuno vieta di parlare appunto di cromaticitá o altro...o mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:56

Semplicemente ognuno ha le proprie esigenze, in base al genere fotografico praticato.
Chi fa paesaggi, scattando ad ISO bassi, sarà più attento gamma dinamica.
Chi fa naturalistica, è più attento al rumore digitale,,,ecc. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:56

Questa è la storia di uno di noi che dopo aver comprato una nuova reflex, decide di fare dei test di comparazione con la vecchia macchina e di metterli a disposizione della comunità, per poi sentirsi dire che quasi quasi è un × perché pensa soltanto al rumore


Secondo me l'autore ha fatto benissimo a fare il test e a metterlo a disposizione.

Il mio intervento era rivolto a chi guarda solo il rumore, in generale. Testare la gamma dinamica, oltretutto, è un po' più complesso e richiede sicuramente parecchio tempo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 12:00

Ma a me sembra che anche verso la gamma dinamica ci sia un'attenzione ossessionante almeno quanto verso il rumore. Insomma siamo na banda di ossessionati...:-).

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 12:13

Roberto certo che nessuno vieta di parlarne, ciò che era la mia intenzione l'ho spiegata. Poi se qualcuno si è sentito offeso me ne scuso perchè non era mia intenzione, anzi. Detto questo convieni con me che l'attenzione dei più è quella di andare a vedere le immagini al 100% se non di più per guardare i singoli pixel come reagiscono ai vari iso? Non sarà il tuo caso e nemmeno di chi ha aperto il post, ma sono certo che converrai con me, anche leggendo altri post sullo stesso forum, che ci son diverse persone che fanno così. Pixel peeper, non fotografi. Il rumore e il suo contenimento sono importanti, lo sono anche per me, ma sempre a mio avviso l'attenzione a questo aspetto, se la camera a è un quarto di stop della camera b (che poi vorrei capire come fanno alcuni a stabilirlo a naso), oppure se rispetto al modello precedente riesco a scattare a 1600 iso anzichè a 1000, l'attenzione a questo aspetto mi sembra davvero eccessiva oltretutto perchè la stessa funzionalità ai diversi iso dipende seriamente da capacità personali in fase di post e sviluppo e da impressioni soggettive che fanno si che a me vadano bene i 3200 iso di questa e a magari tu ti fermi a 1600.. Lo ripeto è un aspetto importante ma che a leggere vari thread, tanti e non certo solo su questo forum, si sta mangiando altri aspetti altrettanto importanti.
Poi Roberto non ne faccio certo una guerra di religione, ognuno libero di peensarla come vuole e ci mancherebbe altro, ma ovunque leggi si parla solo di una cosa..

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 12:16

Luca sul discorso rumore con me sfondi una porta aperta. Pensa che ho ancora una nikon d300 :-)

user38888
avatar
inviato il 25 Novembre 2014 ore 12:16

" " nessuno o quasi va a controllare la gamma dinamica ad alti iso"
E su questo il sensore Sony è meglio di quello Canon. Purtroppo.
"

Ha già risposto correttamente powermac, i sensori sony vanno meglio a iso bassi ma, a parte quello nuovo della D750, perdono nel confronto con canon salendo.


Compreso Pentax - Samsung - Sigma - Fujifilm!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 12:17

io continuo a non capire il senso di ricampionare, e si che hanno provato in tanti a spiegarmelo ...

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 12:45

io continuo a non capire il senso di ricampionare, e si che hanno provato in tanti a spiegarmelo ...


Idem... Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 13:17

Tornando IT sicuramente i progressi in questo modello ci sono, anche sul mantenimento del colore. Ho visto altri test in precedenza in rete e mi sembra che fino a 3200 i colori sono davvero ottimi, a 6400 ancora ben più che accettabili, dopo c'è un decadimento, naturale direi, ma per essere un aps-c mi sembra che è stato fatto un buon lavoro. Poi secondo me ormai con questa tecnologia siamo arrivati al limite, i miglioramenti possono essere solo impercettibili. O si butterò fuori una tecnologia diversa oppure i livelli, per le apsc o dx che dir si voglia, sono questi..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me