| inviato il 23 Novembre 2014 ore 22:34
Impostare una sensibilità più bassa di quella nativa fa recuperare sui tempi, ma si paga in gamma dinamica. La parte delle alte luci, essendo già un segnale al limite della saturazione, vengono clippate. Tra iso100, ad esempio, e iso50 ci balla la differenza anche di uno stop; differenza sulla parte alta dell'istogramma che è quella che contiene più informazioni. Ergo, da usare solo in caso di estremo bisogno. |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 22:37
Interessante.. |
user16729 | inviato il 23 Novembre 2014 ore 22:45
in realtà è un non problema per chi sa scattare e generalmente è più facile fare foto a 1/8000 se fai foto a caso, foto ricordo diciamo. un ritratto fatto come si deve non si fa con il soggetto abbagliato dal sole. si possono usare diversi stratagemmi, un filtro nd, un pannello bianco posto sopra il soggetto che filtra la luce e fa ombra o semplicemente cercare un posto all'ombra. tra tutte le limitazioni possibili che può avere un corpo macchina, è sicuramente la meno limitante |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 22:49
Non sono daccordo..alcune situazioni di luce possono essere ricercate e/o colte così come sono in quel frangente..da un punto di vista tecnico ci sono modi per fare tutto sempre allora ma si perde la naturalezza e unicità del momento. Che non sia un grosso problema è vero ma avere 1/8000 nom mi farebbe schifo.. |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 22:49
Purtroppo è così, questo vale per ogni sensore di ogni tecnologia. Il sensore, ccd o cmos che sia, ha solo una ed un unica sensibilità; quella nativa, dove produce la massima separazione di segnale. Un sensore, alla sua sensibilità nativa, produce sempre la stessa carica in uscita; gli iso più alti sono una amplificazione di questo segnale. Di per se il sensore è lineare, quindi nel primo stop c'è il 50% del segnale utile. Impostare iso50 invece di iso100 nativi non cambia il segnale in uscita dal sensore, tale segnale poi arriva al circuito di amplificazione. Ma a questo punto il sensore è già in saturazione, anche se il circuito di amplificazione prova a deamplificare il segnale il canale rimane bruciato. |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 22:56
Ho capito il 30% ma l'idea c'è .. :) sempre interessante..ma per hè perde anche l'informazione del dettaglio?scusa ma nella vita faccio tutt'altro :( |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 22:59
Con una pellicola da 100 ASA, a mezzogiorno di una giornata di sole, scattando in esterni all'ombra di una casa serviva 1/125" e f/5.6. Quindi sempre all'ombra se apriamo il diaframma a f/4 dovremmo impostare 1/250", con f/2 abbiamo 1/500" e con f/1.4 siamo sicuri che non basta 1/4000"? Io penso che forse a 100 ISO con l'ottica a tutta apertura e il tempo di 1/4000" la foto viene anche un po' sottoesposta Spero che qualcuno non mi venga a dire che vorrebbe un tempo più veloce del 1/4000" per scattare foto di ritratti in pieno sole perché in tal caso servirebbe un flash per schiarire le ombre. Poi con il sincroflash come la mettiamo? |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 22:59
Su 6D si può sopperire abbassando gli ISO a 50 .. Secondo me non gli costava tanto aggiungere 1/8000" chissà mai qualche volta possa servire. Detto questo a me non è mai servito ancora. Poi si come avete detto voi anche un ND di qualità può esser utile se si vuol aprire a f/1.2 in pieno sole.. Ma quante volte può capitare? |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 23:01
un filtro nd da 2 stop, e - dal punto di vista dell'esposizione - è come se stessi scattando a 1/16.000s. |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 23:03
io uso filtri nd B+W da 3 o 6 stop |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 23:04
Chi scatta foto di ritratti in pieno sole forse dovrebbe cercarsi un altro hobby e lasciar perdere la fotografia |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 23:12
Quoto in pieno Phsystem!!! |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 23:21
tanta sana invidia |
user16729 | inviato il 23 Novembre 2014 ore 23:43
“ Non sono daccordo..alcune situazioni di luce possono essere ricercate e/o colte così come sono in quel frangente..da un punto di vista tecnico ci sono modi per fare tutto sempre allora ma si perde la naturalezza e unicità del momento. Che non sia un grosso problema è vero ma avere 1/8000 nom mi farebbe schifo.. „ quelle foto che hai fatto a 1/8000 le facevi ugualmente con un filtro nd e 1/4000. per quello dico che alla fine non è limitante. è molto più limitante 1/180 o 1/200 di sincro flash |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |