| inviato il 23 Novembre 2014 ore 15:12
Otto: tue opinioni sulla 70d? |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 15:36
La 70D, che possiedo (per poco) ancora, è un'ottima fotocamera, a mio avviso un po' sottovalutata. La resa, come già detto, si avvicina molto a quella della 7D2 (il sensore credo che sia parente stretto ), quello che gli manca secondo me: - un af moderno, con una copertura migliore e più precisa del frame, e più modalità (zona, punto+espansione, punto spot); la reattività è accettabile, anche se paga qualcosa nelle raffiche su soggetti in movimento frontale, ad esempio, dove fotocamere come 1DX e - dalle prime prove - 7D2 eccellono - esposimetro old style, ma si sopperisce una volta che si è capito come ragiona - ergonomia, ha un autoiso di primissima generazione inadeguato alle situazioni più dinamiche, e possibilità di personalizzazione più limitate Tuttavia, ha anche dei plus: - schermo orientabile, comodo in tante situazioni - wi-fi, anche se non l'ho mai usato Insomma non è proprio un giocattolo! |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 15:43
Grazie Otto, ( il sensore è un parente molto stretto! ), certo, l'AF della 7d2 è mostruoso, e non solo quello. |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 15:58
Purtroppo il tempo (sia quello metereologico, che quello materiale) oggi è quello che è...soggetti accattivanti non ne ho trovati, comunque vi posto uno scatto al solito micione, placido sul tetto della macchina...4000ISO con 70-200IS II+1.4X, non mi sembra schifoso come risultato, considerando la PP MOLTO approssimativa: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1105034_large91952.jpg |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:27
quoto chi ti ha detto se hai la scimmia da alti iso!!! insomma mi piacerebbe sapere cosa la gente fotografa a millemiliardi di iso? buchi neri? spazio siderale? non capisco proprio. ricorda che i corpi si svalutano in fretta le lenti meno quindi..... poi devo ancora vedere un file a 6400/12800 bello perché mai visto a sti iso files belli. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 12:25
Scusate.....ma nn è tanto iso altissimi puliti....si chiede solo 1600 iso puliti....è forse troppo. Cmq credo che con la nuova 7D mkii ci dovremmo essere. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 12:36
Iso 1600 puliti basta ed avanza la 70D. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 13:03
Io infatti non l'ho presa aspettandomi grandi miglioramenti lato sensore! Se dovessi giudicare comunque attorno al mezzo stop di miglioramento glielo darei, anche se mi rendo conto che è una valutazione poco scientifica. E' tutto il resto che la rende MOLTO differente dalla 70D (nel bene e nel male, visto che qualcosa manca). |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:57
Nessuno vuole fotografare i buchi neri. Semplicemente, per un ungulato nel bosco fitto o a crepuscolo avanzato, 1.600 iso non bastano neanche con ottiche luminose, a volte ci vogliono 3.200 iso, o anche di più! |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 16:11
“ (...) E' tutto il resto che la rende MOLTO differente dalla 70D (nel bene e nel male, visto che qualcosa manca). „ ...spero che non intendevi che manca qualcosa rispetto a 70D nel qual caso sarei proprio curioso di saper cosa . Ad ogni modo complimenti per l'acquisto, è un'upgrade che farò anch'io alla mia 7D l'anno prossimo. Da quanto visto nelle prove online, le differenze lato sensore rispetto a 70D credo siano sopratutto ad alti ISO, a bassi ISO grosso modo son tutte li (le APS-C intendo). Aspetto una tua valutazione complessiva sul campo appena avrai modo di testarla meglio... sempre tempo (meterologico e non) permettendo. Fabio |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 18:43
Seguo curioso.... |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 23:57
Io con la 70D mi trovo benissimo in verità è l ottica ché fa il 70% però una macchina ché tiene fino a 3200 di iso sarebbe perfetta perché sotto bosco o in parti d ombra mi capita ché gli iso si spingono a 3200, a quanto pare la 7D2 di corpo di raffica e di autofucus è migliore ma di iso no perché è semplice e scientifico ché più è grande un sensore più luce entra il sensore apsc riesce a dare questo come massimale il full frame essendo più grande riesce a spingere per 3 volte ed l aps h lo hanno tolto perché era perfetto e ciò ché è perfetto va eliminato... in conclusione dico ché chi è bravo con la fotografia con la 70d si può fare ciò ché si fa con la 7D2 con gli stessi risultati si spende di meno in un corpo simile e si compra un ottica migliore valutando la 70d ha un autofucus veloce 7 fps ed ha anche lo schermo estraibile ché è importante... la 7d2 l avrei comprata se la facevano con un sensore aps h |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 1:59
L'efficienza quantica (QE) del sensore della 7D2 è la migliore in assoluto di tutte le reflex Canon/Nikon (è pari al 59%), oltre ai filtri del sensore completamente diversi rispetto alla 70D ...7-0 il punteggio in favore della 7D2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |