| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 0:48
mi intrometto qualche consiglio per una luce singola con softbox ( dimensioni medio-grandi) trasportabile che non costi troppo? non ho idea del mercato, 200 euro bastano? 300? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 7:18
“ Si Gianluca ma i travel pak non sono poroprio economici nè privi di ingombro, il prolight mi consente di scattare con la sua batteria al litio in dotazione, piccola e leggera e praticamente gratis visto che è inclusa nel monotorcia che costa tipo 20 euro in più di quello a singola alimentazione a corrente. „ molto interessante questa cosa! Sapresti indicarmi un kit da comprare..? Ho provato a dare un occhiata, ma davvero, sono 2 anni che rimando l'acquisto perchè ci capisco ben poco. Ripeto che ciò che mi serve ora è un kit da 0, per quanto riguarda l'illuminazione ho soltanto 2 speedlite. Credo che per ora 2 torce possano bastarmi, quando avrò un po' più di budget penserò ad acquistare una terza torcia. Grazie a tutti per le risposte :) |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 8:33
nessuno..? |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 9:53
Fopyx hai visto i bowens nel mercatino? |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 9:54
A quanto ne so una differenza storica tra i Bowens e gli Elinchrom è che i primi hanno la possibilità, fornita di serie, di usare dei battery pack aggiuntivi; mentre gli Elinchrom hanno due proprie linee (i Ranger Quadra, piccolissimi, e i Ranger RX) dedicate all'alimentazione a batteria. Oppure, anche con gli Elinchrom "normali", si possono sfruttare dei generatori universali (tipo l'Innovatronix Explorer XT). Personalmente uso gli Elinchrom in quanto mi piacciono molto i loro softbox Rotalux (che in parte possono essere adattati anche ai Bowens). I Prolight non li conosco, ma ne ho sentito parlare bene e poi, essendo italiani, andrebbero senz'altro incoraggiati! Cari saluti. |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 9:54
Claudio quanti scatti fai con una batteria? Risci ad accendere anche la luce pilota? |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 9:55
Andrea magari i prolight fossero made in Italy |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 10:02
Sì Marinaio, è chiaro che sono di provenienza estera (suppongo orientale), ma la ditta è italiana, sicuramente sono in linea con gli standard europei (una volta ho letto sul sito di un altro venditore, inglese, che compravano le scocche in Cina e rilavoravano tutta l'elettronica) e per l'assistenza ecc. si fa riferimento ad un indirizzo nostrano. Comunque io pure uso flash extracomunitari: gli Elinchrom sono svizzeri. Cari saluti! |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 10:08
A mio avviso Elinchrom e Bowens mantengono un vantaggio anche nel mercato dell'usato in caso di ripensamenti o upgrade. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 13:32
Gianluca niente luce pilota con la batteria. Scatti da specifiche se ne fanno un centinaio con il flash a piena potenza, io appena arrivato lo testai e ne feci quasi il doppio. Con la batteria al piombo se ne fanno 400 da specifiche, ma l'ingombro sale...a quel punto preferirei portarmi una seconda batteria al litio |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 16:25
Vorrei spezzare una lancia in favore dei Quantuum. I tempi sono cambiati, il fatto che un prodotto sia cinese non vuol dire che non possa essere di buona qualità. Io ho gli R+600 da un paio d'anni e mi trovo molto bene. La qualità e ottima e funzionano bene. Ho avuto modo di vedere torce di marche più blasonate e non vi sono enormi differenze qualitative. Personalmente non cambierei mai i miei Quantuum 600 con dei Bowens 400. Almeno un 600 per me ci vuole... |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 19:03
Beawolf che potenza hanno i Quantuum come lampada pilota? E hai testato consistenza della temperatura colore al variare della potenza e potenza massima? Io l'ho fatto e sono rimasto molto deluso dai quantuum. La cosa poi che piu' mi fa arrabbiare e' la scelta del nome che porta a confondere il marchio con l'ottimo Quantum. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 23:25
qualcuno utilizza qualche torcia facilmente trasportabile con un softbox? non so come muovermi |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 0:15
Marinaio, le lampade pilota sono da 150W. Sinceramente non ho fatto prove per verificare la temperatura colore al variare della potenza. Mi riprometto di farle. Quello che posso dire è che la temperatura è inferiore a 5600k, direi più intorno ai 5300K, ma non credo vari tanto con la potenza, altrimenti usandoli insieme a potenze diverse, me ne sarei accorto. Se si vanno a mescolare con flash di altre marche, magari si hanno dei problemi. Credo, comunque che si risolva cambiando la lampada a tubo, al limite. Comunque controllerò. Per quanto riguarda il nome sono daccordo con te. E' un peccato, perchè il prodotto è valido e se avessero scelto un nome diverso sarebbero visti con maggior rispetto. Tuttavia, badiamo alla sostanza... |
user1036 | inviato il 20 Gennaio 2014 ore 6:34
Io quoto Claudiophotoroma, con www.prolight-equipment.com fin'ora ho avuto un ottimo servizio e prodotti sopra le mie aspettative, non sono sempre economicissimi, ma credo ne valga la pena se si lavora come pro o semi. Anch'io in procinto di acquistare le torcie a doppia alimentazione corrente/batteria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |