| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:18
Thinner, il problema vero della A7, per lo meno per chi vuole ridurre significativamente pesi e ingombri, è che ci vorrebbe un minimo di parco ottiche con obiettivi fissi costruiti nell'ottica di dimensioni/pesi contenuti, luminosi senza esagerare. Sony invece si è buttata principalmente sugli zoom, senza considerare poi che ha distanza di 1 anno siamo al quarto corpo e le ottiche continuano ad essere 6 se consideriamo anche il 16-35mm (e siamo a 4 zoom e 2 fissi). Di questo passo il numero di corpi supererà quello delle ottiche...  |
user3834 | inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:18
Ricorderei che il 16 35 f4 è fantastico sotto ogni punto di vista ed è molto più piccolo di quello Canon... |
user3834 | inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:19
Big di fissi ne usciranno 4/5 tra Febbraio e Marzo... |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:44
I fissi piacciono molto anche a me e se piccoli e luminosi ancora di più; il mondo però cerca in prevalenza zoom e poi in seconda battuta i fissi. Per questo motivo penso Sony e Zeiss si sono concentrati sul dotare il sistema di zoom. Anzi a ben vedere da subito due fissi ( e che fissi ) si sono visti! Da qui a dire che il sistema è completo assolutamente no ma nel giro di qualche mese molto sarà stato fatto! |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:47
“ ma nel giro di qualche mese molto sarà stato fatto! „ L'ottimismo è il sale della vita. Personalmente riprenderò in considarazione il sistema Sony se e solo se ci saranno realmente disponibili obiettivi piccoli, leggeri e abbastanza performanti, anche se non iperluminosi. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:49
La prospettiva di poter utilizzare con modalità stabilizzata le mie amatissime ottiche Leica M e R e con angolo di campo pari a quello originario mi età eccitando; la conseguenza è che osservo sempre con maggior distacco la Leica M240 che possiedo, se continua così ho idea che di corpi M terrò solo quelli a pellicola che mi sono affettuosamente tenuto e passerò festoso alle Sony con un paio di zoom AF |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 17:55
Da felice possessore di Olympus posso dire anche io che non bisogna aspettarsi le prestazioni da FF. Sono leggere, fanno belle foto e il parco lenti è ottimo ma non sostituiscono il FF, come hanno già detto altri il rumore elettronico è sensibilmente più presente. Detto questo, io uso regolarmente la mia a ISO 3200 per le foto notturne e i risultati sono anche gradevoli |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:01
Io ragazzi vi ringrazio moltissimo! Penso comunque che prenderò la A7 II quando uscirà (quando?) perchè quello che mi frenava sulla A7 era proprio il fatto di non avere la stabilizzazione e ora ce l'ha. La cosa che mi attira è anche il fatto che con gli adattatori posso adattare praticamente tutte le ottiche comprese delle ottiche manuali Minolta che ho già e altre ottiche come le Olimpus che mi attiravano per la luminosità! Cosa ne pensate voi della A7 II? |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:21
be la oly indubbiamente è spettacolare sia come macchina che come qualità file però devi sapere che NON SI Può CONFRONTARE : sono 2 formati diversiiiiii azz!!! sony innova tanto ma quoto sub74 quando dice che rimpiazza in modo veloce i suoi modelli infatti non capisco perché. se dovesse evitare di confondere la clientela forse avrebbe più utenze ma loro sono geni del marketing quindi ...... tutto poi dipende da l'uso che ne fai. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:53
Larcodema... Sony come sai è una multinazionale che, nella sua politica, ha sempre voluto rubare mercato a Canon e Nikon. Non ci è riuscita mai con le reflex e tantomeno don le SLT, la gente le ha praticamente ignorate. peccato!. Ci ha provato con le mirrorless, e quello che è iniziato come un gioco è diventato il cavallo di troia per attirare canonisti e non. Questi, non dovendo abbandonare il loro amato corredo hanno comunque potuto apprezzare le funzionalità offerte, ad esempio, da un mirino elettronico. Ora sony, a mio avviso, sta facendo una maratona... anzi, una staffetta.. il canonista diceva: si, mirrorless è carino, ma non è FUFU... TAAAAK: eccoti la FUFU Si, è carina ma la mia d800 ha 36 pegapizze... TAAAK, eccoti la 36mp, pergiunta utilizzabili con qualsiasi ottica al mondo Si, ma ... inzomma, con gli alti iso la Df da 5000€ è meglio... TAAAAK, eccoti la 7s da 400.000 iso., ad metà prezzo! Si ma... non tutte le ottiche sono stabilizzate, ed i tele attacco A sony... TAAAAAAAK!!! Stabilizzatore a 5 assi! il meglio che c'è in commercio, per di più lavora in conbinazione con le ottiche stabilizzate. Insomma, quello che voglio dire, è che non è in fondo vero che sony RIMPIAZZA ti modelli alla velocità della luce... cerca di soddisfare con celerità le richieste del mercato.... nella a7ii hanno migliorato anche l'ergonomia, spostato il pulsante di scatto in luogo consono ed aggiunto pulsanti personalizzabili. hanno aggiornato persino la texture del corpo per accontentare quanti avevano una sensazione "plasticosa".. Quanto hanno dovuto aspettare i canonisti per avere la 7dii? perchè? credete davvero che sia per problemi di tecnologia? ma va!!! MARKETING! hanno spremuto la versione 1 fino all'ultimo centesimo, hanno fatto correre la 70d, e creato un'aspettativa monstre sulla 7dii.... A mio avviso SONY semplicemente ha reso il FF un formato "popolare", amatoriale, di consumo. Come le entry level, come i telefonini... ha le potenziaità per farlo, i centri di sviluppo, ha quasi in mano il monopolio dei sensori. e non vedo un motivo REALE perchè non debba farlo! se uno non vuole spendere 1600€ perchè un anno dopo vale la metà, aspetta 6-7 mesi e lo acquista col 40% di sconto... qual'è il problema? Mi fermo qui... Circa la scelta di chi ha aperto il topic, aggiungo a quanto è stato detto fin'ora alcune considerazioni: il m4/3, sopratutto nella versione della OM-D EM-1 è fantastica, sopratutto come portabilità, mneggevolezza ed ergonomia. I limiti come già detto sono 'l'utilizzo in poca luce e d il formato. Io personalmente ci litigo con quel formato perchè non riesco a comporre correttamente (la regola base dei 2/3 ovviamente non può essere correttamente esaudita) ma ci sono personaggi in giro che, con audacia e fantasia sono capaci di grandissime composizioni. la sony, nella versione della prima a7, è a mio avviso una camera ancora acerba. va bene che è FF, ma io le preferirei di gran lunga una più tradizionale a77 con tutto il parco ottiche zeiss, molto più vasto e performante... Oppure una a6000, ma deve piacere il formato da rangefinder... Daniele |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 13:07
Daniele per il formato 4:3 sono d'accordo con te, nemmeno io mi trovo bene, e per questo avevo allontanato l'ipotesi di prendere una OMD...però poi informandomi ho visto che è possibile modificare il formato all'interno del menù, nel più comune 3:2 o 16:9. Certo l'immagine sarà leggermente più piccola poichè utilizza una superficie più piccola del sensore, ma da 16 mpx si passerà a 14 credo, il chè non è la fine del mondo, giusto? Correggimi se sbaglio... |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 13:27
Lucio, il ragionamento è corretto... “ ma da 16 mpx si passerà a 14 credo, il chè non è la fine del mondo, giusto? Correggimi se sbaglio... „ ma a questo punto vale davvero la pena spendere 1300€ per un sensore più piccolo di una apsc, da 14 mp (croppati) e con limiti di utilizzo in poca luce? vale così tanto il fattore ergomonia? Daniele |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:24
Noo io 1300 non li spenderei, ma 5/600 per una OMD EM5 credo ci penserei... |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:36
Mastro78, so che tu sei un affezionatissimo del marchio Sony e anche io, pur non apprezzandone le politiche commerciali, ne riconosco l'ottima qualità dei prodotti. Detto questo però, non limiterei le motivazioni che possono spingere verso l'acquisto di una OMD, al solo fattore ergonomico o del peso/dimensioni. Certo, quelle incidono e non poco. Ma secondo me, ciò che sta rendendo vincente il progetto di Olympus, oltre a una qualità molto elevata di tutto il sistema e una ingegnerizzazione pensata per menti fotografiche, è il grande equilibrio che lo contraddistingue. Corpi piccoli ma ergonomici, con presenza di ben disposti e sufficienti pulsanti fisici. Personalizzazione infinita. Ottimi mirini. Lenti di gran qualità, varie per numero e caratteristiche e, soprattutto, coerenti, per dimensioni e pesi con il progetto generale. Il sensore è piccino, è vero. Presenta rumore di fondo anche a bassi iso, è vero. Ha una resa inferiore a qualunque sensore FF, è vero. Però con pochi grammi addosso, è il sistema (sottolineo sistema) di ridotte dimensioni che offre ad oggi la migliore qualità disponibile. Vuoi di più? Non c'è che l'imbarazzo della scelta, ma al costo di pesi e dimensioni maggiori, maggiore vistosità e molto spesso maggiori costi. E, nel suo piccolo, il sensorino se la batte alla pari (in moltio casi meglio), con i più grandi APS-C. Detto tutto ciò, evviva la possibilità di scegliere. Perché non c'è in assoluto un meglio o un peggio, ma c'è qualcosa di più giusto per me e qualcos'altro di più giusto per te e avere molta scelta, permette di accontentare un po' tutti. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:42
Il fatto è che Sony sponsorizza un casino le piccole dimensioni dei corpi, ma non pensa minimamente a presentare anche ottiche compatte, attualmente l'unica è lo Zeiss 35mm f2.8, ho dato un occhiata al prototipo del 90mm f2.8 ed è un Bisonte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |