| inviato il 17 Novembre 2014 ore 11:26
Dunque, credo che sia quella, ho preso una confezione da 50 fogli A2 nel lontano 2007 ne ho ancora un po'. In realtà la foto sulla confezione è diversa, però forse è cambiato il packaging nel corso degli anni. Eventualmente stasera a casa controllo. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 12:31
grazie mille |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 23:40
Qualche esperienza con photocity? |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 23:56
Io ho usato sempre fotocromie e mi sono trovato benissimo. Massimiliano è anche utente del forum |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 7:00
Ciao Stefyf , io mi servo di Photocity, sia per stampe che fotolibri .....mai avuto problemi !. per il tipo di carta....quella opaca mi piace, ma la lucida, .... sembra più brillante ;) |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:22
Buongiorno, sono indeciso su quale tipo di carta usare... Volevo stampare e regalare delle foto fatte ad amici durante delle escursioni, solo che alcune avendo uno sfondo nero ho paura si riempiano di ditate in mezzo secondo. Con l'opaco si risolverebbe questo problema? Come nitidezza e colori invece peggiora molto o non c'è una grande differenza? |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:33
Se si tratta di ritratti con l' opaco secondo me vai alla grande e stai al riparo dalle ditate, se si tratta di foto di gruppo e/o ambientate, l' opaco può "impastare" i dettagli, soprattutto su stampe di piccole dimensioni. Ad ogni modo, se la destinazione finale delle foto prevede diversi e magari frequenti passaggi di mano, l' opaco aiuta a mantenere la foto nel tempo, se prevedi che vengano impaginate, e quindi viste senza toccarle direttamente, allora non hai di che temere. Un suggerimento potrebbe essere proprio quello di consegnarle disposte su un cartoncino che permetta di non toccare direttamente la foto. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 12:40
Grazie mille! Allora per le foto ai singoli faccio opaco, mentre per quelle di gruppo lucido. Pensavo di consegnarle senza impaginare o fare chissà che lavori.. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 13:39
A me la lucida non piace proprio... Non riesco a digerirla. Odiavo profondamente il riflesso su ogni pagina di quegli albumetti lucidi 13x18 che uscivano da qualunque stampatore a cui consegnavamo i rullini! Ho fatto stampare A4+ una decina di foto ultimamente, tutte su carta opaca archiving, niente di che, ma posso assicurarvi che di dettaglio ce n'è davvero tanto! |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 13:51
Indipendentemente dalla piacevolezza personale la cata fotografica ha le proprie caratteristiche, : LUCIDA - Altera la gamma dei cromatica e in particolare la profondità del nero, inoltre la carta lucida è la meno resistente tra le carte fotografiche. OPACA - Ha un ottima nitidezza e ricchezza dei colori, è perfetta per stampe professionali e artistiche. Per contro non essendo plastificata la rende anche di più difficile da conservare e da maneggiare. SILK: È la scelta ideale per foto con colori bilanciati o in cui non vuoi accentuare imperfezioni del soggetto o rendere troppo saturi e luminosi alcuni dettagli, inoltre glii eventuali graffi superficiali risultano meno evidenti ed è quasi immune alle impronte digitali. PEARL: La finitura perlata di questa esalta i colori e i dettagli delle foto. Tono e saturazione vengono evidenziati, aumentando la tridimensionalità, i nano cristalli incorporati conferiscono un effetto riflettente ad alta brillantezza, con riflessi lievemente rosati simili alla superfice di una perla. METAL: Esalta i colori e i dettagli delle fotoc contrasto e saturazione vengono evidenziati, le immagini raggiungono il massimo della brillantezza, con riflessi iridescenti. Dopo questo pistolotto ti dico che uso quasi esclusivamente la PEARL, poi spero di aveti dato un aiuto nella conoscenza delle carte fotografiche. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 15:08
“ Cmq, per stampe 13x18 o anche fino al 20x30 uso la lucida, altrimenti, per stampe di maggiori dimensioni, fino al 60x40, utilizzo la Hahnemühle FineArt Perl „ che è anch'essa lucida Personalmente prediligo le lucide baritate che danno colori più brillanti e neri più profondi (poi bisogna anche capire se si stampa con inchiostri ad acqua o a pigmenti). Le carte che uso sono glossy e consiglio la fine art baryta satin www.hahnemuehle.com/en/digital-fineart/fineart-media/glossy-fineart/p/ come dice giustamente Paco, bisogna fare attenzione a come si illumina la stampa (ma quello andrebbe fatto a prescindere se si vuole valorizzare il prodotto). Purtroppo non è mai facile. Io non uso vetri sulle stampe... neanche quelli polarizzati che costano come la stampante (ed è uno dei motivi per cui non li uso ) Per "controllare" riflessi e bronzing nei bn uso appunto la satin. Ma il bello della stampa è che tutto è una meravigliosa scoperta! |
user237381 | inviato il 17 Agosto 2022 ore 15:51
Dipende dall'uso che devi farne e dal tipo di fotografia. Ci sono moltissimi tipi di supporto da avere l'imbarazzo della scelta. Per quanto mi riguarda dopo molte prove mi sono stabilizzato sulla Hahnemühle William Turner (carta per fine art prints) e uso bordo bianco 5 cm (stampo minimo 70 x 50 cm). Ovviamente è una carta meno da uso domestico. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:54
se devi consegnare un lavoro credo al di la della scelta della carta non userei tipi diversi o lucido o opaco o quello che sarà. io personalmente preferisco opaca |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 23:22
“ Pensavo di consegnarle senza impaginare o fare chissà che lavori.. „ Basta poco, immagino che già sarai aandato fino in "amazonia" a cercare cartoncino per foto e balle varie... Se vuoi, prendi dei cartoncini bristol 100x70, li ritagli anche con tagli irregolari fatti a mano strappando (viene un bell' effetto) sui pezzi di cartoncino (che dovranno essere più grandi della foto naturalmente) pratichi 4 taglietti dove andrai ad infilare gli angoli delle foto. 2 euri e un ora di lavoro e hai finito. ...A meno che non si tratti di 1000 foto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |