RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 135 f2 L o 200 f2.8 L?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon 135 f2 L o 200 f2.8 L?





avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:36

Avevo il 200 L che ho venduto per passare al più versatile 70 200 f4 is , ora lo sto rimpiangendo non per mancanza di nitidezza ma per la " piattezza " delle immagini che lo zoom restituisce .

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 18:21

vorrei chiarire un concetto che ai neofiti di queste focali forse sfugge.

non si può credere che un 200mm possa sostituire un 135 e viceversa

l'altro mio thread dal titolo un pò scanzonato era fra le righe molto serio, nel senso che il tema non era quale scegliere, ma quale scegliere 'per primo', perchè a seconda dell'esigenza di scatto e realizzo, servono tutte e due le focali indistintamente.

io ho optato per il 200mm ma è evidente che gli scatti che realizza il 135 non li posso avere, idem il contrario.

bene, quali sono queste differenze?
mi sembra che il thread in questione le abbia sviscerate eloquentemente.
in soldoni, il 135 crea un dipinto sfocato attorno al soggetto mantenendo un'ambientazione prospettica (qualsiasi sia il taglio dell'inquadratura), il 200mm crea uno sfocato meno pittoresco, ma più blurizzato data la focale, cancellando quasi del tutto la contestualizzazione dello sfondo (a prescindere che sia a fuoco o meno) mettendo in risalto esclusivamente il soggetto dello scatto.

questo aspetto prescinde il gioco dello sfocato o meno, accentuato o meno, pittorico o meno. si parla proprio di compressione e visualizzazione dei piani.

detto questo sta a te scegliere qual'è il campo di utilizzo e di resa che ti serve.


va inoltre detto, e questo svia il contesto delle mie analisi, che io guardo specialmente sia a livello lente che corpo, il lato video.
per cui nella scelta tra 135 e 200 il lato video per me è stato molto importante, e nel lato video l'effetto schiacciamento piani che il 200mm restituisce è preponderante rispetto al 135, che non crea similarmente come fa con le foto, uno stacco 'filmico'.

ecco un esempio del 135 a ta lato video (purtroppo in rete non ho trovato nessun girato col 200mm per far vedere la differenza a livello di piani che è notevole):


qui invece una differenza (che poco c'entra perchè paragonato ad un 85 1.4) ma che rende l'idea sul lato video (andare alla fine del filmato):


qua (sempre lato video) ecco come risulta diverso lo schiacciamento dei piani a seconda della focale usata (andare verso la fine per vedere la differenza tra 135 e 200):


a livello foto direi che è stato detto già molto (con diversi esempi) nel thread da me aperto.
insomma, come ha sintetizzato il caro ulyss: - "uno x schiacciare, l'altro per avvolgere..." ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 21:20

grazie Daniele x il tuo impegno! Per rispondere anche a Samuele, devo ancora chiarirmi le idee soprattutto sul fattore distanza, nel senso che per ora l'idea di fare ritratti stando molto distante dal soggetto non mi piace moltissimo. però d'altro canto c'è anche il discorso di avere una lente utile anche per lo scatto sportivo. certo l'ipotesi di Daniele e Vulture sarebbe il migliore da seguire. ovvero avere 2 lenti MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 21:31

orpo zentropa, grazie della tua fantastica analisi. effettivamente per me il mondo del tele è una grande novità e il materiale che mi avete fornito tutti sarà assolutamente utilissimo per arrivare alla scelta che a questo punto mi pare scontata: non quale dei due ma quale prima Sorriso!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 23:53

@Mauri76
Prego ;-)
È un piacere aiutare quando si può!

@zentropa
Bei video, grazie MrGreen

In generale sono d'accordo anch'io che solo uno non basta ma serve 1 medio tele + un vero tele.

Il 135 è anche magico,
Io poi ho preferito il 100 f/2 perché avendo 50 e 200 era più adatto rispetto al 135 per completare il mio corredo (secondo la regola del raddoppio di focale).
135 è più vicino al 200 e più lontano da 50, così mi sento equilibrato.

Inoltre coi soldi risparmiati prendendo il 100 ho preso anche un canon x2 per il 200, e così mi diverto anche coi volatili qualche volta MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 8:41

Certo che dal video il 50L e il 135 L hanno quella magia che solo pochi obiettivi riescono a regalare

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 9:46

E direi anche che chi ha fatto il video col 135 ci sapeva proprio fare ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2014 ore 9:47

135 lente top

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 9:57

Non capisco perché molto spesso si tira in ballo il 100 quando si parla di 135. Ma queste due lenti focale a parte quanto son diverse? A livello di bokeh in teoria il 135 e magico no? Cioè io le ho sempre considerate "diverse", cioè hanno un carattere diverso, una è nagica l altra è normale. Mi sbaglio? Non le ho mai avute quindi faccio fatica a giudicare

user5958
avatar
inviato il 16 Novembre 2014 ore 10:06

Io del 100 f2 ho sempre sentito parlar bene anche rapportato al 135 che possiedo. Comunque le lenti vanno provate, c'è poco da dire, purtroppo anche leggendo recensioni e opinioni serve fino a un certo punto. Quella che chiamare magia penso si possa replicare anche sul 100 f2, in determinati contesti ma vanno provate. Focale differenti fanno sempre risultati differenti come resa prospettica che vanno provati! Un po' come quando sibpwnsa che un 22 mm su aps-x possa replicare un 35 si FF. Un 22 rimane sempre un 22 e questo vale per tutte le focali...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 10:09

Molto interessante l'analisi del mio nuovo amico zentropa MrGreen

Tra le altre cose quoto in particolare Daniele Ruggeri, che ha fatto un'osservazione importante sull'af del 200: l'ha definito fulmineo. Beh niente di più vero, forse addirittura meglio del 135, ma siamo comunque li.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 10:27

+1per Skylight!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:01

Chiarissimo skylight ma chiedevo appunto per inesperienza cosa farebbe scegliere una piùttosto dell altra. Ci son 35mm di differenza di focale ma non credo che chi ha il 135 L abbia scelto solo X i 35 mm in più.. Vorrei capire caratterialmente che differenza c'è. Capisco che sia la cosa migliore provarle ma non sempre ciò è possibile...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 17:45

in definitiva, a chi si accosta ad una lente per ritratto, consiglio il 135mm. è una focale molto più sfruttabile.
il ritratto gestito col 135 ha un approccio più immediato e i risultati sono più efficaci rispetto che lavorare con un 200, il quale richiede più esperienza nel condurlo.

detta come va detta se non facessi anche video sarei partito come focale da ritratto col 135 f2. in vista soprattutto che è la lente con l'accoppiata pdc/sfocato/piani più interessante del corredo canon. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 13:54

Il 100L secondo me restituisce colori molto più saturi e immagini più contrastate. La trovo un po' pìù "dura e asettica" come immagine. Non saprei come altro esprimerlo... A livello di nitidezza siamo là e lo sfocato é bello (per quanto lo sfocato di un 100 f/2.8 non sarà mai quello di un 135 f/2).

Comunque come ottica di ritratto può piacere, va a gusti, io avendo 85 1.8 e 200L, il 100L l'ho venduto... E mi ci sono pagato il 35A MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me