JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche io dico 24-105. Ti sarà utile in mare di situazioni.nel caso ti servisse un'ottica più luminosa potresti abbinargli in seguito un fisso (35 o 50 mm)
E' la piattina flessibile dei contatti in rame che collega il bocchettone all'impianto elettronico che gestisce motore AF ed IS, credo. E' un punto debole dei modelli pre 2012 ed aveva la tendenza a rompersi quando lo si usava moltissimo. Io ho avuto il 24-105L per quai tre anni, ma non ho mai avuto questo problema, forse perché non ci ho fatto più di 10.000 scatti con questo obiettivo.
Se ti capita un esemplare che si rompe il felxcable dopo qualche mese, devi sborsare fino a 150€ per fartelo sostituire.
Grazie a tutti per le risposte e per i consigli,purtroppo ho degli amici che si divertono a farmi frullare il cervello e mi hanno infilato in testa un altra alternativa ;-) il 17-40,specifico per paesaggi ma rimarrei scoperto dai 50 mm in su,
Stesso dubbio...seguo con interessi. Io il 17-40 lo usavo come tuttofare ma su apsc...e comunque era piuttosto corto comunque. Del Sigma 24-105 qualcuno ha esperienza diretta?
Aspetta il 24-105L , è il tutto fare per eccellenza su FF Canon. Io ho un esemplare del 2013 e va davvero bene! Il 24-105 Sigma non l'ho mai provato ma visto come vanno ultimamente i prodotti di quel marchio non dubito che sia una valida alternativa.
I componenti più importanti in una reflex digitale sono l'ottica e il sensore. Già non ha molto senso logico uno zoom tuttofare in una 5D, figuriamoci se è anche di tipo economico. Sarebbe che se dopo aver comperato una Ferrari pensi di risparmiare sulle gomme montandoci delle rigenerate :-)
“ Già non ha molto senso logico uno zoom tuttofare in una 5D, figuriamoci se è anche di tipo economico. Sarebbe che se dopo aver comperato una Ferrari pensi di risparmiare sulle gomme montandoci delle rigenerate :-) „
Beh dai, se uno si prende una vecchia 5D old a 400€ non puoi obbligarlo ad investire 2000€ in un 70-200/2.8L IS USM II solo perché ha una FF.
Oltretutto, gli obiettivi economici progettati per il circolo largo del FF (50 mm ca. di diametro) rendono otticamente un po' meglio sul sensore poco denso del FF che sui sensori iperdensi delle APS-C. A tal proposito, anche se non è un obiettivo economico, anche il blasonato 24-105L ha una resa differente a seconda su che reflex lo monti. Un esempio? www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3
Ho visto delle foto molto nitide e definite fatte col 24-105L su APS-C, ma era una 30D che, guarda caso, ha la stessa densità del sensore della 5D II.
Giorgio B.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.