| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 13:25
Chiaro come il sole. Quindi se sulla D4 avessero messo il tetris per le lunghe attese tra una manche e l'altra di SBK, avremmo dovuto scandalizzarci perche' la 1DX ha solo lo Snake? Poi vorrei sapere dove e' possibile acquistare la D4 e perche mai costerebbe 600€ in meno. Se guardo a Isarfoto (non e' l'ultimo dei negozietti della provincia italiana, ma uno dei piu' famosi noegozi per professionisti in Europa)le da entrambe in preordine la D4 a 5929 la 1DX a 6299 alias 370€ ... e non sono NITAL of course. Inoltre la batteria Nikon mi pare assai sottodimensionata ... ne vogliamo parlare? Quindi direi che e' molto piu' ragionevole guardare al tutto e non alle singole feature, dove per ovvie ragioni ci saranno caratteristiche migliori da una parte o dall'altra. Poi il problema non si pone ... vuoi avere in un futuro remoto quando ti servira la mega raffica piu' di 35RAW consecutivi? Comprati la D4. |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 14:05
Più che altro se dovessimo prendere le cartelle stampa ci sarebbe da chiedersi perché la D4 non offre pari velocità, pari risoluzione, pari numero di punti af, pari punti af a croce, pari pixel sensore rgb, pari impostazioni af, pari grandezza mirino....etc etc. Si continua a guardare il filo d'erba senza considerare il prato, ed il prato...prima di ogni cosa, dovrebbe essere la duttilità relativamente al proprio impiego e la possibilità economica, poi, cosa fondamentale, l'ecosistema su cui si appoggierà l'eventuale corpo e l'attinenza a ciò che può esserci utile (mai indispensabile). Molti matrimonialisti, moltissimi, usano la 5d2...con tutti i suoi limiti, ma non costa molto, offre un file di qualità eccelsa, si può disporre di ottiche a dir poco "caratterizzanti" come gli f/1.2, si possono usare ottiche molto particolari vintage, e non in ultimo i costi medi dell'ecosistema, sia nel nuovo che nell'usato sono più bassi. La 5d2 non è meglio di una d700, anzi per tanti versi è peggiore, è meno duttile, ma le foto di una Jasmine Star non sembrano dire questo. Senza contare il mondo che si è creato intorno alla 5d2 per il video, e sì ché tante altre dslr fanno video, sì che un apsc è pari al formato super35, che avrebbero potuto usare la 1d4 che offre anche di più... Trovo corretto valutare nel costo anche i plus offerti, anche se non servono, purché non creino ovviamente "limitazioni", ma è pur vero che i plus vanno considerati nell'insieme. L'apporto dato dalla nuova memoria sulla d4 è certamente utile nel gestire tanta raffica (per inciso, il buffer deve anche tenere immagini con meno punti), ma per quanto mi riguarda ad esempio avrei preferito due CF...senza dover considerare esborsi per nuove memorie, lettori e complicazioni nel portarsi tutto doppio. Di certo ci sarà chi non può far a meno di 100raw in pochi secondi...come ci sarà chi trova i 12fps più "fichi" dei 10...ma alla fine conta l'insieme, e parliamo di due macchine che hanno ben pochi "limiti", offrono il massimo della fruibilità in tutti i campi e non a caso sono state poste come l'attuale top reference. |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 14:21
“ ma anche a quelle dell'economia per cui non conviene alle case costruire oggetti perfetti perché costerebbero troppo. „ tutto vero se non considerassimo il fatto che la D4 con le stesse caratteristiche costa al momento 300 euro meno. Vorrei veramente vedere chi sente eventuali differenze all'atto pratico o può dire di non essere riuscito a scattare una foto per mancanze dell'una o dell'altra. E rispondo anche ad Ermoro: dopo quanto riportato da digitalfoto (leggi loro homepage), la 1DX da IsarFoto è passata da 5999 a 6299 (lo guardo anch'io Ermoro e forse lo conosco da un bel po' più di altri ). Per marzo si paventa un aumento del 5% del listino Canon. O isarfoto ha già applicato tale aumento, oppure 6299 + 5% fa 6613 che contro i 5929 ai quali è proposta la D4 (parlo sempre di IsarFoto) stiamo a 684 euro di differenza. Se poi, tornando al discorso buffer, conosco qualcuno che con la fotografia praticamente ci vive, che ha vinto qualche concorso naturalistico più di me e che usa la macchina in jpg perchè in tal modo dice di avere una maggiore durata del buffer (1D IV), a me potrà anche non servire mai, ma intanto me ne sto zitto perchè probabilmente a qualcuno serve e quindi io di dire in modo assolutistico che se non serve a me non serve al resto del mondo non me la sento. Ne tantomeno di ridere su questa cosa perchè ritengo che se lui che vince concorsi fa 100 scatti in buffer ed io che non li vinco ne faccio 10, tra i due non è certo lui lo stupido. L'esempio dello snake e del tennis da tavolo non ci azzecca nulla. L'esempio che devi fare è quello che, la 1DX ha due slot CF, la D4 ha uno slot CF ed uno slot Xcome cavolo si chiama. Se domani tali schede dovessero arrivare a costare cifre accettabili ed essere come minimo il doppio più veloci, è evidente che la cosa potrebbe avere un vantaggio. Poi magari non lo sarà mai e ne sarò assolutamente felice. Al momento ho qualche migliaio di euro in materiale Canon ed accessori vari che portare in Nikon sarebbe un suicidio. Sono anche convinto che le due macchine non siano poi così differenti, a parte qualche piccola cosa. Non sarebbe comunque piacevole trovarmi la D4 ad una cifra di molto inferiore ad una 1DX. Al momento il futuro non è così roseo per i prezzi Canon, se digitalfoto si è scomodato in homepage. |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 14:35
claudio scusa...ma già che vai a spulciarti le caratteristiche...almeno fallo bene! “ se non considerassimo il fatto che la D4 con le stesse caratteristiche e qualcosina in più costa al momento 300 euro meno. „ semmai...è la 1dx che ha qualcosina in più sulla maggior parte delle cose, parlo di "cartaccia"...poi all'atto pratico sarà la reale fruibilità a determinarne eventuali vantaggi (cmq piccoli). |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 14:39
“ Un consumatore ed un fruitore non può pensare "si ma tanto non serve" se la diretta concorrente ce l'ha. Deve pensare "con l'altra se mai mi servisse potrei" „ Dai, sono macchine di produttori diversi, seguono filosofie leggermente diverse. Non mi pare che il buffer della 1DX sia talmente castrato da rendere inutilizzabile la raffica, anche perche' a 10 fps ti voglio vedere a seguire il soggetto per piu' di 2 o 3 secondi (a 12 poi lo specchio sta su e si scatta alla cieca e senza af in inseguimento..). Come qualcuno ha gia' scritto, contera' molto la velocita' di svuotamento del buffer, speriamo quindi che la scrittura su CF ultraveloci sia implementata a dovere, questo si. Sarebbe molto seccante se dopo aver riempito il buffer si dovesse aspettare un minuto o piu'. E poi su questa fascia di corpi ci vanno delle lenti che in media costano piu' delle macchine fotografiche non credo quindi che possa essere una feature da sola a far cambiare l'ago della bilancia ad una persona che dovesse scegliere quale sistema adottare, a meno che questa non sia veramente castrante come l'AF della 5DmkII .... ma non mi pare questo il caso. |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 14:40
Non capisco il dramma del buffer rispetto alla D4, ha tutto in più, raffica, risoluzione, punti Af, Af a croce, 5 ne ha a doppia croce, processori, e ci sveniamo perché il buffer arriva a solo 37 RAW? Con un buffer da 100 scatti in Raw a 16 mpx da quanto dovrebbe essere la Card per riuscire a garantire un lavoro fluente e duraturo? Boh.....secondo me siamo all'apice del Celodurismo |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 14:47
“ Non capisco il dramma del buffer rispetto alla D4 „ Dramma? E' talmente un dramma che sto pensando di buttarmi dalla finestra   |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 15:07
riccardo a 14 sta senza specchio e af....a 12 funziona tutto come sempre. e per quanto mi riguarda l'uso più assiduo della raffica lo faccio durante i book, non in pista (li lascio ai rambo che fanno 10000 scatti a we..con buona pace dell'otturatore). Nei book si...li si usa il raw, ma sinceramente....100raw in 9 secondi...e che è? ma gli faccio un video cribbio! Si fanno mini raffiche...e difficilmente si imposta la rapidità massima (o rischieresti di prendere sempre la stessa identica espressione) e perrsonalmente non ho mai, e dico mai, trovato limiti nella raffica ne con la nikon ne con la 1d4. claudio scusa, ma quello che ti interessa di più è fare foto? va bene qualunque macchina...e dico qualunque. Ci sarà pure una nuova 5d...ma stai a guardare la raffichetta in raw? ed i 600euro? che ottiche ci metteresti davanti? le hai? le trovi usate? a quanto? Le 2 o 3 caratteristiche che sono dall'altra parte funzioneranno da tutte e due le parti, ma giusto per dirne una...io sulla d3s un par di punti a croce sui laterali li vorrei eccome...altro che buffer. |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 15:18
Mactwin, nessuna offesa, ma come ho già scritto, se alcune cose non le usi tu, non è detto che ad altri non servano. Qualunque macchina non direi. La 5D2 l'ho data via disperato. E' anche evidente che se scrivo di avere qualche migliaio di euro in ottiche ed accessori per Canon, qualcosina possiedo E non sono certo 600 euro a farmi la differenza. Però da consumatore e non da pollo da spennare, li prendo comunque in considerazione, se non altro perchè c'è anche chi con quei 600 euro mangia tre mesi e del denaro ho rispetto |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 15:26
Claudio ... complimenti ovviamente al tuo amico, ma mi pare evidente che semplicemente ha risolto il problema scattando in JPEG, evidentemente fa foto di azione (giustamente direi) e quindi predilige maggior velocita' a un file RAW maggiormente lavorabile. Immagino avra una serie di Picture Style ad Hoc di grande qualita' ... per cui chi vince i concorsi evidentemente si fa meno problemi di te e di me. Isarfoto lo porto ad esempio, vedo che anche tu lo segui, e sono anche rimasto perplesso dall'aumento della 1DX, magari gli chiedo il perche'. Poi non so quanto frequenti Isarfoto ... ma io vivo a Monaco, sta a 20min di S-Bahn per cui ogni tanto ne approfitto e ci vado, magari ci siamo incontrati e non lo so. Concordo con te che bisogna aver rispetto del denaro, ma i prezzi aimeh non li facciamo noi per cui o ci si adegua o non si compra (alias si boicotta tale politica di innalzamento dei prezzi). Poi Claudio ognuno ha le proprie necessita' si sceglie in base a quelle e si scatta nel miglior modo possibile. Io ad esempio invidio molto l'AF a "colori" di Nikon, ma mi tengo Canon perche so che le ottiche sono di alto livello e comunque il mercato dell'usato e' piu' fornito e mi sono potuto permettere una 1DIII a 1100€, di piu' non avrei potuto spendere al momento. Scelte |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 15:38
Daniele, sono scelte che condivido e che in un certo senso mi fanno rimanere in Canon. Che poi, cosa che spesso non si considera mai in un cambio o che almeno per me fa pensare è il dover imparare nuove terminologie, nuovi menu, nuovo modo di lavorare il file, nuovi comandi... Sai potrebbe voler dire 'spendere' un paio di mesi per tornare 'produttivi'. Quello che non comprendo è se su un forum, uno arriva a dire "però, i 100 raw in buffer sarebbero una cosa che a me potevano interessare" ci può essere chi si prende la briga di rispondere tre topic "ma tanto non servono". Io di gente che si è lamentata o ha avuto occasione di farlo del buffer della 1DIV la conosco. Ed è gente che fotografa da vent'anni e in natura fa il culo a chiunque qui dentro per le conoscenze che ha, dei luoghi e delle specie. E sentire che, qualcuno possa pure chiamarlo Rambo, a me lascia perplesso e probabilmente è una delle ragioni che mi portano a starmene fuori dai forum. Effettivamente ho commesso un'errore io a rimettermi a scrivere, probabilmente. |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 15:39
ho già preso i :popcorn: ora aspetto la battuta chiave del film che ho già citato qualche giorno fa: “ Quando un uomo con la Canon incontra un uomo con la Nikon... l'uomo con la Canon è un uomo morto! „ o anche viceversa |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 15:42
Vedrete che la Canon con schede ormai normali tra i 400X e i 600X arriverà intorno a 45 RAW, penso che ce ne sia abbastanza per qualsiasi impiego! Tanto per fare un esempio, la 7D è dichiarata se non erro per 17 raw, ma in realtà con una Extreme PRO arriva a 24! |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 15:45
Claudio non è che non le uso io...o santa pace, sto in mezzo a decine di fotografi "che lavorano", molti non sanno nemmeno che sia un forum o una cartolina su web, e se chiedessi a mille...anzi a milioni di fotografi che utilizzo potrebbero fare di 9secondi di raffica raw, di 100 scatti a ripresa video dubito che qualcuno riesca a dare una risposta che si possa considerare degna di nota. Come ho detto, troverai chi lo trova utile (e non indispensabile) e chi trova più utile avere 12fps (altra cosa che non copre reali necessità oggi). Che non serva a me cosa? Parliamo di 600euro o di specifiche fammi capire? il tuo post era "X fa 37raw mentre Y ne fa 100 e costa 600euro di meno..." ma ti pare un analisi degna di nota? Era come dire, la 5d2 ha 21mpx e costa meno della d700 che ne ha 12!!! O come mai nessuno si è mai lamentato che pur costando di più la d3s scaricava il buffer molto più lentamente di una 1d4? Detto ciò, se proprio vogliamo mettere sulla bilancia...beh tra una d3s ed una d4 quanta differenza economica c'è? tra la d3 e la d3s... I prezzi non vanno certo linearmente con i miglioramenti della tecnologia, sono esponenziali. E rimane il fatto, che la frase in se che ho riportato era errata, perché sulla carta (e ribadisco sulla carta) la 1dx ha numeri maggiori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |