JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Complimenti Cassandra, bravissima, chiara e precisa come sempre. Sembra davvero una gran bella lente „
Grazie Alex Un bell'obiettivo. Anche qui Olympus ha fatto un lavoro egregio. Quello che mi colpisce sono le dimensioni e il 'peso'.... Gli ingegneri si sono davvero spremuti le meningi.
Aggiungo a quelli degli altri prima di me anche il mio personale apprezzamento al 9-18 che uso su corpi EM-1 e EM-5. Concordo con le analisi di Cassandra e mi associo con chi gradirebbe una focale minima ancora più bassa. Ho provato il 7-14 Panasonic ma non mi ha colpito e quindi aspetto il 7-14 Olympus nel nuovo anno.
A chi domandava in precedenza quale diaframma utilizzare per il paesaggio rispondo che per quanto ho personalmente potuto vedere non esistono macroscopiche differenze di resa; personalmente nel paesaggio con l'ottica in esame ho fisso F.7,1 che trovo il giusto compromesso tra qualità e profondità di campo
Da quanto letto e discusso con amici il Panasonic 7-14mm f/4 ha: - una resa generale migliore con angoli nitidi anche a diaframma aperto; - f/4 costante; - toni un filino più freddi; - 4mm equivalenti in più che lato grandangolo non sono pochi; - purtroppo non digerisce le fonti di luce frontali (motivo che me lo ha fatto scartare).
Di sicuro è un'ottima alternativa, vanno valutati solo pro e contro.
Outback, hai ragione. In effetti anche io non ho notato differenze sostanziali di resa e nitidezza generale chiudendo il diaframma.
Cassandra mi ha preceduto; l'obiettivo che ho provato io per quasi una settimana ( era un usato bellissimo in vendita presso un negoziante da cui mi servo da 40 anni) soffriva decisamente il flare, non tanto per aloni o macchie quanto per un deciso abbassamento del contrasto non appena la grande e sporgente lente frontale incrociava qualche raggio diretto. Anche in generale mi è apparso come avere una resa meno "croccante" rispetto al 9-18 forse proprio in ragione della grandissima lente frontale. Per lo stesso motivo sarà ben da valutare il futuro (si spera prossimo) 7-14 Olympus
Si riferisce all'unico 7-14 che Olympus aveva e forse ha ancora a cartalogo per le varie 4:3. Io l'ho avuto molti anni fa addirittura con la E-1 e lo ricordo come un obiettivo straordinario!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.