| inviato il 13 Novembre 2014 ore 0:46
Ciao a tutti anch'io da poco sono entrati a far parte del circolo M42. Ne ho acquistato tre, uno però non funzionante con ghiera di messa a fuoco inchiodata... Gli altri due sono ottimi, un 44-4 che dovrebbe avere 6 lamelle, ed un 44 di fabbricazione russa con sette lamelle. Quando ne avrò la possibilità voglio testarla fondo... Per il momento seguo le vostre discussioni. Un saluto Paolo |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:33
“ io sapevo che le prime due serie ,avevano 9 lamelle e davano un bokeh...piu' magico. E' cosi ?? „ Lorenz71 ne hanno 8 le prime versioni di lamelle. O alcune (raramente) 13. Per il bokeh non saprei dirti, credo che dipenda tutto dalla composizione dello sfondo. Il mio, prima versione non credo sia ne più ne meno "swirlato" delle versioni successive. “ Avete da consigliarmi un adattatore in particolare per montare il 44-2 sulla 6D? conviene uno con chip o non funziona? „ Fedemini perchè non dovrebbe funzionare? Io sinceramente mi trovo abbastanza bene con il mio con chip, è vero probabilmente non è precisissimo al millimetro, oppure sono io che per i ritratti mi muovo troppo però mi è comodo scattando a raffica lenta. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:36
“ ed un 44 di fabbricazione russa con sette lamelle „ Frapaso wow, è possibile vederlo? Sono curioso! Ma è la prima versione no? helios 44 senza cifra dopo. Perchè ne ho uno anche io ma con 8 lamelle. Più comune. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:43
@Lorenz71: lo schema ottico è sempre rimasto lo stesso e il bokeh a TA è uguale in tutte le versioni. Ovviamente chiudendo il diaframma più lamelle ci sono e più i punti luce sono circolari, ma questo vale per ogni obiettivo @Fedemini: mia personale opinione il chip di conferma non serve granché, decisamente più utile lo schermo di messa a fuoco EG-S. Ma è forse una questione di abitudine. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:45
Damiano l'ultimo link che hai postato è osceno! “ mia personale opinione il chip di conferma non serve granché, decisamente più utile lo schermo di messa a fuoco EG-S. Ma è forse una questione di abitudine. „ Luchino, non hai tutti i torti, purtroppo però io ad esempio non posso cambiare il vetrino poichè la macchina mi serve anche e soprattutto per utilizzare tele di grandi aperture, ed ho letto che l' EG-S purtroppo a volte fa andare in conflitto la lente o l'AF. Possibile? |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:47
volevano fare solo la righina rossa per canon o blu zeiss per sony, ma si son fatti prendere la mano |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:48
Damiano, minchia mi sa che gli ha preso la testa oltre che la mano! |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:53
Chiedevo appunto conferma Guido perché su alcuni siti ho letto che sulle più nuove 6D e 5DmarkIII a volte non funzionava, comunque io lo prendo con il chip che se funziona come dici almeno mi da una mano, grazie. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:02
@fedemini, io lo uso su 6d e 1d II senza nessun problema... pagato 8€ su amazon, ora mi pare sia aumentato di prezzo... maf abbastanza precisa appunto, io tra i 2 consiglio quello con chip |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:09
Guido mai sentita questa cosa, potrebbe anche essere ma non ne ho idea. :S In ogni caso ormai negli adattatori M42-Eos la differenza di prezzo tra chip/no chip è irrisoria e vale la pena prenderlo con chip e poi capire da soli se è utile o meno. Io su 5d2 ho l'eg-s e l'adattatore con chip per un paio di lenti e mi rendo conto che scatto sempre prima di sentire il bip di conferma perché vedo l'immagine a fuoco nel mirino. Per cui è una questione di praticità. Poi devo dire che la percentuale di scatti a fuoco tra vetrino tradizionale ed EG-S è sensibilmente migliorata. Mentre basandomi solo sul chip, usando il punto centrale (ma questo è probabilmente legato al peggior autofocus della 5d2 rispetto alla 6d), e ricomponendo, va a finire che spesso sbaglio il fuoco. O il soggetto se ne va perché è un'operazione lenta |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:14
scusate, ma mi ero sbagliato per difetto...nelle prime due versioni sono 13 lamelle, come indicato dall' autore del post e anche nel sito di Juza . Da vari siti sembra che sia questo abbondante numero a creare un effetto diverso sul bokeh rispetto alle versioni successive che sono 8 o 6 |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:23
Luchino mi pare di averla letta proprio su Juza fra l'altro questa cosa. Io in realtà devo ancora capire se sono io (molto probabile) o la conferma a non essere precisa. Più che altro però c'è da considerare il fatto che questi problemi li ho il più delle volte con l'85 1.5 e non con l'helios in questione. Lorenz71, parlo da ignorante in merito ma ad occhio se tengo il diaframma completamente aperto, questo come può incidere sullo sfuocato? Fai una prova con una tua lente e vedi che a TA all'interno non si vedrà il benchè minimo "contorno" delle lamelle che compongono il diaframma. Usandolo più chiuso probabilmente quello che dicono ha valenza. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:28
Lorenz la "forma generale" del bokeh è uguale in tutte le versioni (tutte swirly allo stesso modo). Il numero di lamelle influenza la "forma particolare" dei punti luce fuori fuoco solo a diaframmi chiusi, che sarà tanto più "rotonda/ovale" quante più lamelle ci sono. Ma a f2 i punti luce sono uguali in tutte le versioni. Poi a mio avviso il bokeh è legato alla risolvenza della lente (minor nitidezza = bokeh più soffice) e naturalmente dallo sfondo e da come questo è colpito dalla luce. Per le versioni controlla il link postato da Guido in apertura ;-) forum.mflenses.com/complete-list-of-helios-lenses-getting-closer-t2610 (scorri in basso) @Guido: il link alla mega catalogazione che hai messo in apertura non funziona, c'è un <a> di troppo nell'url |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:39
si , il discorso sarebbe per diaframmi un pelo piu' chiusi di f2 , dove ovviamente sarebbero tutti tondi uguali . Io comunque non li conosco questi obiettivi, leggevo un po' qua e la per farmi un' idea e queste erano le recensioni che avevo captato. Ma possono benissimo non essere vere o solo parzialmente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |