| inviato il 14 Novembre 2014 ore 21:59
@Guido: eh sì... |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:33
Ma con quali obbiettivi ? Io lo avevo notato parecchio prima con lo zoom kit 14-42 EZ che era 3,5-5,6 adesso la situazione con il 12-40 pro a 2,8 è migliorata , ma la luce per l'AF è quella , ma adesso starò attento a non coprire l'illuminatore, controllerò i settaggi e proverò anche la modalità MF , ma con la piccolina che si agita le riprese ravvicinate con così poca luce e a f 2,8 usare la modalità MF sarà dura |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:45
Più l'obiettivo è buio più è difficile mettere a fuoco con poca luce, Guido. Se più avanti ti prenderai qualche fisso luminoso (1.8), vedrai che l'AF migliorerà ulteriormente. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:53
Sì , ma dire f 2,8 buio .................... Va beh un domani magari ci starà un bel 20 o 45 f 1,8 da usare per interni e ritratti in poca luce . Per ora va bene questo e mi accontenterò e cercherò di rimediare magari con raffiche di scatti da cui 1 o più immagini buone salteranno pure fuori, o no ? |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:55
No, mi riferivo allo zoom kit... |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 23:06
Ah ecco , perchè adesso sto usando praticamente solo 12-40 pro ! Eppure come ho detto che con condizioni da 1/80-1/100 sec sui volti a f2,8 con 3200 iso ,oltre non sono andato per puara di perdere troppi dettagli, ogni tanto l'AF " sbaglia" o sbaglio io oppure oscuro l'illuminatore |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 1:08
La M10 è solo di poco meno efficiente della M1 secondo me e, per raccontare una situazione di confronto interessante fatto ieri, la mia M1 con il 42,5 1,2 ha letteralmente stracciato la d750 di un amico con un 85 1,8 nelle prove di messa a fuoco quasi al buio. Come se non bastasse, io ho potuto scattare a quasi 1 secondo a mano libera mantenendo una definizione accettabile e soli 400 iso, mentre lui ha dovuto stare a 3200 per evitare il mosso... Niente male direi, considerando che il prezzo street delle due configurazioni è simile. |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 7:39
Uno dei primi test che ho fatto nel periodo di affiancamento (5D3,XT1,EM-1), ebbene in luce scarsissima la EM-1 va meglio delle altre 2, ci sono altri limiti nell'OMD non questo... dopo un pò d'uso capirai presto se è il sistema che ti può garantire risultati buoni per la stragrande maggioranza dei casi, banale ma non scontato i vetri devono essere di categoria e magari quelli dedicati espressamente al micro, anche se il sistema Oly ne supporta un'infinità. Saluti. |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 7:58
Grazie del contributo Gabriele e anche a Westy, le osservazioni dettate dall'esperienza pratica sono un tesoro inestimabile, La prova che ho fatto ieri sera è interessante nelle stesse condizioni e settaggi ho fatto sia foto che un filmato a 3200 iso con abilitato il C-AF+TR ( AF TRACKING) e face priority+eyes on e ho fatto pure un filmayo il tutto a f2,8 , beh vi dirò il risultato e non è stato male per niente , ma mi è sembrato che l'Af andasse meglio nel filmato che nelle foto dove ogni tanto faceva cilecca segnalandomelo anche nel mirino che non mi dava la conferma col crocino e il beep e dava un lampeggio rosso dell'illuminatore. Ripeto però che le aveveo fatte prima di pensare che potevo coprire io l'illuminatore ogi tanto e prima dei consigli di Foenispro di controllare i settaggi , cosa che farò oggi, tanto qui sembra che piova , quindi giri per foto per oggi ciccia. |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 15:22
Ho appena fatto una prova anche io, giusto di af perchè in casa nelle seguenti condizioni non c'è nessuna situazione in cui fotograferei. Setup: 6d + 16-35 f2.8 em1 + 12-40 f2.8 no fonti di illuminazione ausiliarie Per la 6d il punto centrale ha una sensibilità nominale di -3ev ed effettivamente ho verificato che come limite del af riesco ad arrivare a iso1600 4sec f2.8, in queste condizioni io che ho 110 decimi di vista vedo l'oculare pressoche nero e distinguo a malapena qualche leggero profilo. La em1 nelle stesse condizioni non è in grado di mettere a fuoco senza illuminazione ausiliaria (quella rossa). Qualcuno conosce la sensibilità nominale dell'AF della EM1? ad occhio mi sembra circa -1 o al massimo -2 ev. Non è il massimo considerando quanto segue. GH4, GX7, A7s arrivano a -4EV (limite per le mirrorless più recenti) G6, 6d, 7dII, d750 -3EV (limite per le reflex più recenti) EM5 0EV (un bel po scarsina per le mie abitudini) In rete non ho trovato nulla riguardo EM1 ed EM10. Salut |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:04
Bel test Misterg ! Come dicevo io ero a 1660-3200 iso a f 2,8 col 12-40 e la E-M10 , tempi max 1/60-1/80 sui volti, ma il problema è se il soggetto ovvero la mia bellissima nipotina di 1 mese fa dei moventi veloci a scatti e imprevedibili . Anche usando C-AF+TR ( AF TRACKING) e face priority+eyes on e off e usando scatti in raffica la situzazione migliora un po' nel senso che qualche scatto buono esce. Non è questione di micromosso introdotto da un mio movimento perchè ho fatto la prova sui volti di mio figlio e della fidanzata/compagna e stando loro fermi con gli stessi dati di scatto quello che volevo a fuoco lo era anche in foto fatte col 40-150mm alla foacle max dove l'apertura è f 5,6 ! Devo ancora verificare la questione di un eventuale errore da parte mia nel coprire l'illuminatore che ho controllato era attivato |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:14
Non ho mai fatto prove, se non quelle di scattare effettivamente con poca luce. Io, lo ripeto, non ho tentennamenti e ho disabilitato anche la luce ausiliaria. La sola situazione dove ho trovato invece qualche tentennamento è in controluce col punto AF puntato su superficie omogenea. |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:18
Per aiutarti usi anche face-priority oppure no ? Voglio provare anche io a disabilitare la luce ausiliaria e vedere cosa succede. |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:40
Attenzione che la sensibilità AF che ho indicato o che vengono dichiarati dai produttori sono per il minimo funzionamento dell'automatismo. In quelle condizioni non è certo pensabile usare la messa a fuoco continua! |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:47
Certo sono io che l'ho voluta provare per vedere l'effetto che faceva |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |