| inviato il 12 Novembre 2014 ore 18:10
La cosa più strana è la diversa resa tra la correzione effettuata dalla macchina e quella di OV3: gli algoritmi di intervento dovrebbero essere in sostanza gli stessi... Appena ho 2 minuti provo a fare un test anch'io. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:37
“ La cosa più strana è la diversa resa tra la correzione effettuata dalla macchina e quella di OV3: gli algoritmi di intervento dovrebbero essere in sostanza gli stessi... „ Forse mi sono espresso male: in quello identificato come RAW e nello scatto intero non c'è alcuna correzione. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:54
“ Forse mi sono espresso male: in quello identificato come RAW e nello scatto intero non c'è alcuna correzione. „ Il fatto è che in realtà "c'è" una correzione - aldilà del fatto che risulta visibilmente più proporzionato della versione in jpg - dato che gli algoritmi di sviluppo dei RAW prevedono (in OV3 come in LR) di intervenire automaticamente sulle deformazioni dell'immagine per la relativa focale.. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 22:54
Ahhhhh... Ora ci siamo Tutti gli obiettivi Olympus distorcono (chi più, chi meno) senza la necessaria correzione automatica |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 23:29
“ Tutti gli obiettivi Olympus distorcono (chi più, chi meno) senza la necessaria correzione automatica ;-) „ D'accordissimo, anzi, non solo gli obiettivi olympus distorcono. Peró in questo caso per correggere la tanta distorsione si fanno altri danni, che se si usa il software "ufficiale" non si possono evitare |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 23:39
“ Peró in questo caso per correggere la tanta distorsione si fanno altri danni, che se si usa il software "ufficiale" non si possono evitare „ Le immagine corrette dagli algoritmi specifici "per obiettivo" in Olympus non mi pare producano tutti questi danni, anzi. A suo tempo feci delle prove col 12-50 (che a 12 sì che distorce, altro che il 17 ) e il risultato utilizzando Lightroom (che legge correttamente le specifiche di correzione incorporate nel RAW) era ottimo. Lo stesso posso dire delle foto che faccio col 17, in cui la distorsione - anche a distanze di ripresa ridotte - non è mai invasiva. E in fondo mi pare che anche il tuo esempio conforti questa tesi: il "RAW" (se non ho capito male) è il risultato dello sviluppo del file originale con OV3 ed è perfetto, direi (anche se resta da capire da dove cacchio esca quel jpg deformato... da Picasa forse?). |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 0:10
No Foenispro, quel RAW è stato aperto con Picasa e quindi non è corretto per quanto riguarda la distorsione. Il JPG invece è on camera (ma ho appena verificato con OV3 risulterebbe uguale) |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 3:07
Allora, ho voluto fare un piccolo test anch'io su uno scatto "significativo" (in merito a quanto stiamo discutendo) del 17 Oly, e il risultato è questo:
 Come si può vedere il Jpg prodotto da Picasa (che, come correttamente avevi anticipato, non corregge la distorsione della lente) ha la maggior parte delle linee periferiche deformate dalla focale, mentre il soggetto centrale, per quanto si può percepire, rimane sostanzialmente proporzionato, o quantomeno non affetto da distorsioni gravi ed evidenziabili (calcola che ci stavo molto vicino). Il Jpg esportato invece da Lightroom (che corregge in automatico il RAW originale), presenta linee periferiche raddrizzate in modo accettabile, mentre il soggetto centrale non è interessato - a quanto posso vedere - da deformazioni importanti derivanti dal processo di correzione prospettica (solo la parte del braccio destro vicina al gomito subisce una leggera rimodulazione degli ingombri, evidente al solo confronto con l'altro scatto). Ovviamente in questo caso l'immagine viene "croppata" in automatico in modo diverso per conservare il taglio rettangolare. Come giudizio generale mi sentirei di dire che - dato il soggetto ed il punto di ripresa - tutto sommato il 17 (corretto) non dia per nulla i cattivi risultati di cui parlavi (e che in effetti risultano in parte dal tuo test), dove la versione non corretta sarebbe invece accettabile al centro del fotogramma, ma pesantemente deformata in area periferica. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:05
Foenispro anche nella tua foto la differenza tra immagine corretta e non è evidente, vedi il bordo del frigorifero nella tua foto e il bordo del telo nella mia, ma nella mia foto il viso è posizionato oltre il terzo superiore, più o meno dove è posizionato il gomito del ragazzo, solo che su un volto la distorsione si nota molto, su una manica di camicia molto meno. Specifico che in quelle foto, come ho già detto prima, sono andato a cercare il difetto, ma sono comunque cose da tener presente. IMHO |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:23
“ Foenispro anche nella tua foto la differenza tra immagine corretta e non è evidente, vedi il bordo del frigorifero nella tua foto e il bordo del telo nella mia, ma nella mia foto il viso è posizionato oltre il terzo superiore, più o meno dove è posizionato il gomito del ragazzo, solo che su un volto la distorsione si nota molto, su una manica di camicia molto meno. „ Mi pare di averle evidenziate chiaramente per primo le differenze di cui parli Detto ciò, è chiaro che non si può pretendere di utilizzare un 17 mm (che rimane un grandangolo, aldilà del fattore di crop) come un obiettivo da ritratto, malgrado o grazie qualsiasi tipo di correzione. Il che significa evidentemente evitare di posizionare il soggetto (specie se umano) in prossimità più o meno diretta dei bordi dell'inquadratura, ma per il resto non mi sentirei di dire che la lente in questione abbia specificità negative in questo senso. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:28
“ Su questo invece non sono d'accordo: „ Come già Cassandra ha fatto notare, se vai a sfruculiare i RAW di quasi tutte le lenti Zuiko, trovi che le distorsioni - anche pesanti - sono cosa comune. In realtà valutare questi obiettivi prescindendo dal software che ne interpreta le immagini (ma non solo per Olympus eh) è diventato ormai impossibile, visto che questo fa ormai parte integrante del progetto ottico alla base della loro realizzazione. In questo senso quindi no, continuo a pensare che il 17 sia, tutto sommato, una lente più che controllata quanto a distorsioni |
user32134 | inviato il 13 Novembre 2014 ore 11:25
E' curioso notare che l'unico che si lamenta della "fantomatica distorsione del 17" è quello che non ce l'ha, mentre quelli che ce l'hanno non mi pare si siano mai lamentati.... Ho lontanissimi e vaghissimi ricordi di qualcosa che parlava di una volpe e di un grappolo d'uva..... |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 11:42
“ E' curioso notare che l'unico che si lamenta della "fantomatica distorsione del 17" è quello che non ce l'ha, mentre quelli che ce l'hanno non mi pare si siano mai lamentati.... „ Il confronto è sempre costruttivo In realtà il punto sollevato da Albemas non è del tutto peregrino, in quanto si fissa non tanto sulla distorsione "nativa" della lente, quanto su quella introdotta, per assurdo, proprio dalle elaborazioni software destinate a limitarla. Gli algoritmi Olympus fortunatamente sono discretamente efficienti ed intelligenti, e cercano - a quanto posso vedere - di disturbare il meno possibile il centro del fotogramma per intervenire invece nelle aree periferiche più interessate dal fenomeno. Va da sé, però, che se - com'è successo - in queste stesse aree si trova una parte significativa del soggetto, il processo di correzione porta a deformarlo più di quanto aveva fatto nativamente l 'ottica stessa, e questa è una cosa che va assolutamente considerata nell'utilizzo normale di questo come di altri obiettivi. In questo senso la segnalazione di Albemas riveste una più che discreta importanza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |