| inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:20
Io spero che esca per coprire senza "sovrapposizioni" le focali wide arrivando a 11 mm. La focale 16-35 è buona, ma personalmente da 24 c'è copertura dagli zoom meno ultra wide (24-70, 24-105, ecc ...) che bene o male abbiamo in corredo. A volte infatti mi domando se comprendo i > 24 mm con ottiche eccellenti come il 24-70 2.8, non farei bene a comprare il sigma 12-24. |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:22
Costruzione da Mc Gyver Outback!! Tornando sul tema. Avevo necessità di un grandangolo (per Canon) che potesse montare filtri a vite ero orientato verso un 2.8 (16-35 scelta obbligata). Quando è uscito il nuovo 16-35 f4 is ho preferito fare l'acquisto. Dalle prime prove, posterò le foto a breve, lo trovo eccellente. Per quanto riguarda l'11-24 non sarei interessato per 1 prezzo (€ 3.000 ancora non confermati ufficialmente) e 2 impossibilità di montare i filtri a vite. Attenderei, ammirando i risultati fotografici dei fortunati acquirenti dell'11-24, il nuovo 2.8 di Canon che, però, secondo me si attesterà all'inizio sui 2.000 € (ancora troppi per me). Spero quindi, da felice possessore del 50 Art, in Sigma che sta sfornando ottiche strepitose. |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:29
beh, non mi aspetto certo un 11-24 f 2.8. Questo nuovo f4 non lo considero particolarmente interessante per i notturni, anzi per niente: è troppo buio. Avrei preferito vedere un rumoreggiato 16-35 f2-2.8, ma anche un 16-35 2.8 III o ancora meglio un 14-24 2.8. |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:40
Ma porca p****a ma è tanto difficile fare un 14-24 2.8 is fatto bene Canon?!?!?! che palle adesso passo a Nikon! |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:45
@Max-ramuschi; per foto "notturna" cosa intendi? Nella foto notturna come di solito la si definisce si usa il cavalletto e le esposizioni sono lunghissime e un solo stop di differenza non serve granché. Se invece ti riferisci alla fotografia in "luce scarsa" allora le luminosità che veramente servono sono ben superiori anche a 2,8. O sbaglio? |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:52
Partendo dal presupposto che un f4 potrebbe andare più che bene per i paesaggi, per gli interni si potrebbe sopperire con gli ISO...la vera, unica, pecca di un simile obiettivo è, chiaramente, il prezzo....se venissero confermate le indiscrezione che vogliono un prezzo iniziale di 3000 dollari..significa che lo vedremo nei negozi a 2500 euro o giù di lì. Belle e perfonmanti tutte le nuove ottiche canon....ma ti pelano! Stefano |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:53
A volte penso di prendere la D810 con il 14-24 2.8 .... ma due corredi sono "complessi" da gestire. |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 17:39
Per foto notturna intendo nightscapes, con stelle e quant'altro. Niente tempi lunghissimi, massimo 15 sec (forse 20 sec a 11 mm). Difaramma 2.8 è un buon compromesso tra pdc e luminosità, f2 sarebbe ancora meglio. L'ottica dei miei sogni sarebbe un 16-35 f2-2.8 (era uscito un patent qualche tempo addietro), magari con f2 sia a 16 che a 20 e possibilità di montare filtri. |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 17:40
Facip, prenditi il 21 e il 15 Zeiss come ho fatto io, alla fine li paghi sempre meno che d810 e 14-24 |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 18:02
Facip...io l'ho appena fatto! Venduto tutto e peeso la d810 con la triade nikon.... vivo felice. Ciao! |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:12
Ma un buon vecchio fisso sui 20 mm no ?? Zeiss la fa da padrona... |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:13
“ prenditi il 21 e il 15 Zeiss come ho fatto io, „ |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:15
“ Avrei preferito vedere un rumoreggiato 16-35 f2-2.8, ma anche un 16-35 2.8 III o ancora meglio un 14-24 2.8. „ una mk3 del tanto amato/odiato (credo cmq più odiato) del 16-35 sia una delle migliori soluzione, ottimo di giorno, ottimo di notte, filtri agili, e possibilità di doppio impiego in reportage...certo...deve ave' un altro vetro rispetto alla moretti che ora è  almeno per me.... |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:20
Secondo me, guardando bene la foto, si tratta di una bufala per almeno due motivi: 1- Per i primi due obiettivi c'è uno spazio tra la scritta "EF" ed i millimetri di focale, spazio che manca all' 11-24 2- Per i primi due obiettivi sono indicati i gradi di copertura (180° e 114°) per il presunto 11-24 nessun riferimento. Finisco qui perchè non conosco il tedesco ma nulla di più probabile che nel testo ci sia qualche incongruenza semantica (sempre rispetto alle prime due ottiche). |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:29
Per un ultrawide estremo come un ipotetico 11-24 l'apertura F4 potrebbe anche andar bene...... è nella gamma 16-35 che secondo me, prestandosi ad usi più polivalenti, potrebbe esser utile l'F2,8..... Ho il 16-35 F4 is, per carità, bellissimo e nitidissimo, ma se si opera in condizioni di luce critiche l'AF non riesca ad avere la prontezza che ha di giorno.... peccato perchè si perde un po' il vantaggio di avere l'is! Insomma, a Canon servirebbero entrambi a listino, secondo me.... Sarà interessante vedere come va il Tamron 15-30 2.8, e se qualcosa del genere l'ha fatta Tamron, non vedo il motivo per cui un 16-35 2.8 nitido fino ai bordi non riesca a farlo Canon! Ad ogni modo, se intanto tireranno fuori un 11-24, non oso immaginare quanto potrà essere estremo alla focale minima.... già col Sigma 12-24, che ho da tempo, a 12mm gestire una composizione più ampia di quella che l'occhio abitualmente vede non è affatto semplice! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |