RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sampa foto: quale formato usate di più?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sampa foto: quale formato usate di più?





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:21

Si beh, indicando 20X30 e 30X45 consideravo solo le stampe fine art fatte per un motivo più fotografico che il regalare le stampe del compleanno del nipotino... Per quelle il formato più piccolo ed economico va più che bene....MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:29

Stampo personalmente in formato 24x36 cm su carta A3 come norma e talvolta in A2 e poi monto su cartoncino e passe-partout ognuna delle circa 100/150 foto che seleziono ogni anno. Per mostre ed esposizioni o per arredare pareti mie o di amici faccio stampare in chimico dai laboratori specializzati in 70x100cm. Ho eliminato tutte le stampe di ridotte dimensioni e le ho sostituite con i libri che edito con Apple o Blurb

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:33

Ho eliminato tutte le stampe di ridotte dimensioni e le ho sostituite con i libri che edito con Apple o Blurb


Esatto, appoggio la scelta!
riguardo al lucido/opaco dipende dalla foto, non ho un fisso

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:54

20x30 minimo anche per gli album

Stampe di arredamento 70x50 solitamente

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:58

20x30 satinato
Dal 30x45 in su per affissione

Foto famiglia 13x18

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:01

@ sub74
il passepartout lo faccio con cartoncino Fabriano 220g/m2, taglio con un semplice cutter, tutte le cornice nere sono uguale anche se le foto hanno formatto leggermente diverse ... è d'un bel effetto comunque. Per le foto uso spesso carte semi-lucida.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:47

Stampo in formato minimo A3, massimo A2.

Per A3 ed A3+ uso un supporto di cartone nero di 40 x 50 cm o 50 x 60 cm, rispettivamente, entrambi in grammatura di 400 gr/m2.

Con 700 gr/m2 si spende solo di più, la rigidità del 400 gr/m2 basta per appoggio verticale, dunque uso 400 gr/m2.

Le stampe in A2 sono incollate su forex a cellula chiusa, rigido assai, spessore 5 mm e del formato esatto A2, e la foto è incollata con calandratura.

In A2 stampo poco, ci faccio solo dei regali ai conoscenti e non le conservo, l'archivio di stampe in A2 è per me troppo impegnativo come volume.

..............Tra 20 anni le mie stampe saranno ancora lì, ben fruibili come adesso, mentre i miei files digitali, a parer mio, anche se mantenuti con cura, con elevata probabilità ancora lì non ci saranno più, per mille motivi, tecnologici e non.

Saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:38

Dipende dall'uso.
Stampe come il 10x15 non servono per apprezzare una foto. Possono essere un ricordo di una festa, viaggio, persona, ecc ... Preferisco però a questo punto anche io il fotolibro. Il 10x15 giusto per regalare un foto ricordo a parenti e/o amici. Stesso discorso per il 13x18 (è meglio del 10x15 ... ma la finalità resta quella del ricordo-regalo).
La stampa minima che permette di apprezzare una foto è per me il 20x30.
Io stampo principalmente 40x60. Preferisco limitare il numero di stampe ma di buon formato.
La tela è il supporto che preferisco. I colori sono avviamente meno brillanti rispetto alle carte fine art ma l'effetto complessivo mi piace molto.


avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:04

Ciao,
io stampo ogni anno centinaia di foto "ricordo", 13x18 o simili. Quelle da appendere, minimo 20x30.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:24

io stampo in formato 12X19.
Anche se ultimamente visto che mi piacciono gli album fotografici, con foto rigorosamente stampate e attaccate, le faccio in vari formati... Secondo me l'album è meno noioso da sfogliare

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:25

ho sbagliato normalmente stampo 13 X 19

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:30

13x19 lucido, sempre.

le più belle da incorniciare o regalare 20x30, ma succede raramente.


avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:43

Formati: 12x18, 20x30, 30x45, 40x60
Carta: perlata, baritata, opaca

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:55

Sto valutando i fotolibri.

Devo stampare prevalentemente foto ricordo e forse il fotolibro si adatta meglio?

Però so usare solo iPHOTO e niente altro :(

Alternative?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:33

prevalentemente a2, o superiori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me