RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 e abbinamento ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » d750 e abbinamento ottiche





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:12

Ciao Gian Paolo.
ALlora...visto che di alcune cose te ne puoi privare...e di altre meno...io farei così.
"se" non devi vendere la D7000...terrei il 24~120 vecchio e il 70~210 vecchio x questa...perderesti un po' il "wide"
Per la D750 abbinerei:
17~35 f2,8
e
70~200 f4 VR
e come fissi terrei la terna:
35 (o 50mm se ti piace quello)-85-180

Il resto darei via tutto...compreso il nuovo 24~120 f4

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:18

@Gian89 : il 70-200f4 non posso che consigliartelo (leggero e compatto)...su D610 è una bomba ; su D750 ... andrà ancora meglio;-) un saluto

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:21

Il vecchio 24-120 VR? Se ti riesce venderlo...MrGreen
Scherzi a parte, penso sia stato uno dei peggiori zoom mai prodotti da Nikon...fossi in te, me ne disfarei quanto prima.
Tieni il nuovo, che è tutta un'altra cosa. Per il resto, concordo con quanto ti dice Gargasecca, venderei però il 35, visto che sei coperto con lo zoom...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:34

@Fotomistico: certo che sto valutando anche il 80-400 ma non potendo fare un confronto diretto tra le due lenti ho la sensazione, guardando le gallerie, che il livello del 200-400 sia superiore, oltre allo stop abbondante di luminosità in più che offre come caratteristica tecnica. Quello che vorrei valutare se questa differenza di prestazioni è suffragata dalla differenza di prezzo e ingombro. Come per la macchina, spero di non dover lanciare una monetina per aria e fare testa o croce per decidere...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:38

Josh, non saprei rispondere al tuo quesito, semplicemente per il fatto che non ho mai provato, direttamente, il 200-400. Però ce l'ha un mio caro amico, che non fa che parlarmene bene...quindi presumo che sia uno zoom eccellente.
Ho tirato in ballo l'80-400 perché, a mio avviso, ha un rapporto qualità/prezzo insuperabile...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:42

Io l'ho comprata con 16-35 e 50 1.8. Scatto in jpg perché i raw per ora non li posso gestire sul Mac, quindi i giudizi della resa sono legati ai jpg sfornati dalla macchina. Col 16-35 mi trovo molto bene, l'insieme macchina/obiettivo é ottima, i colori li trovo naturali, col cinquantino ci ho fatto una mezz'ora totale di filmati, in esterni e al chiuso, ottima la resa sul video. Ho anche un 35-70 2.8 montato sulla FM2 che mi riservo di provare quanto prima.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:44

Certo, sono sicuro che sia così... il 200-400 è un vetro eccellente che costa il suo valore. Il 80-400 non avrà le stesse performances ma ha un prezzo sicuramente più appetibile.
Farò i conti con le palanche disponibili a Natale.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:47

@Manzek: com'è la resa a TA del 16-35 ai bordi nelle focali da 24 a 35?

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:52

Ragazzi,
grazie per i consigli, che in questo momento mi sono di non poco aiuto vista la confusione che ho in testa. Credo cmq che l'uso progressivo della D750 mi aiuterà a dipanare la matassa.
Tra il 35 ed il 50 preferisco quest'ultimo che sebbene più vicino all'85 trovo sia per me più congeniale. E la perdita del 35 sarebbe cmq coperta dallo zoom 17-35 come detto da Fotomistico.

Fotomistico il 24-120 che ho io non è il VR (anche io ho letto in giro che fosse uno dei peggiori zoom mai prodotti da nikon... sarà che non tutte le ciambelle...). Io ho il modello precedente mi sembra sia serie D e non è stabilizzato, io lo ebbi nel 1998 e l'ho usato molto su F70.

Vime del 70-200 f/4 VR ho letto molte recensioni positive. Mi attrae per il peso che trovo ragionevole rispetto ai classe f/2.8 stabilizzati e non, ha il VR che se è come quello del 24-120 è veramente utile e mi sembra (dalle foto viste) che abbia una buona resa, per il resto il 180 sarebbe il suo complemento ideale.

grazie ancora
ciao
gian189

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:06

Anche io lo usavo su F70...poi l' ho dato a mio padre che lo ha montato su non so cosa...se D200 o F501...giusto x...

Cmq...secondo me qualcosa devi dar via...allora se ti piace il 50mm...terrei come "fissi" la terna 50-85-180 e come zoom il solo 17~35 f2,8...
Darei via il 35 f2...il Tamron...e il 24~120 nuovo...e ti prendi paro paro il 70~200 f4 VR comprensivo di staffa treppiedi senza neppure metterci un €uro sopra...;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:08

@Josh ...il 200~400 ce l' ho avuto sempre in testa...l' ho provato 3 minuti al Nikon Day...come ho provato x altrettanti 3 minuti l' 80~400...quindi non mi posso esprimere.
QUest' ultimo...fosse costato in "linea" con la concorrenza...beh...probabilmente lo avrei preso in considerazione se non addirittura acquistato...costando ben oltre 600€ circa in +...beh non ho avuto dubbi...;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:26

@Gargasecca: lo sai quanto me che le lenti originali, Nikon o Canon che siano, costano sempre di più di un vetro di costruttori universali (tranne Zeiss che è un caso a se). Se i prezzi fossero allineati non ci sarebbe motivo di preferire Tamron o Sigma o Tokina o Samyang. A volte la differenza di prezzo è giustificata, a volte molto meno e su questo sono d'accordo con te Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:33

X carità...che tocca pagare "l' obolo" alla marca lo si sapeva già...e questo vale x tante cose.
Io ho solo ottiche "originali"...e pensa il Tamrex è la mia 1° lente di terze parti...ma sopratutto la mia 1° lente acquistata NUOVA...le altre tutte "usato sicuro"...MrGreen
E ti dirò...non sono mica pentito anzi...misi pure la recensione qui sul forum.
QUesto x dire...ok che l' 80~400 si "paga" x n° ragioni...ma secondo me...andando al sodo...è cmq ingiustificata tale differenza.
FOsse costato sui 1400€...cmq sarebbero stati 300€ in + del Tamrex...ci avrei fatto il pensierino...così come ce lo feci appena uscito quando ancora NON si sapeva del prezzo.
Ma il Tamrex o Sigma che siano...offrono a meno 200mm in +...e tutte le altre caratteristiche che ha il Nikon o il Canon che siano...poi magari sono un filino peggio a 400mm...ma gli altri non arivano a 600mm...:-P

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:39

Io (se e quando mi arriverà sta benedetta D750 Cool) proverò a testarla con l'accoppiata che su D800 mi ha maggiormente deluso, e cioè il 300 2.8 VR + TC-20III.
Inoltre mi aspetto un miglioramento anche sul 24-70 2.8.
Vedremo...
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:41

comunque sia, hai provato per tre minuti 200-400 e altrettanto per 80-400 sulla tua macchina?
Quindi un sensore neanche tanto lontano da quello della d750...
Non pretendo una recensione definitiva, ovvio, ma qualcosina potresti anche dirmela... :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me