RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova 5d mkiii: Una domanda a Juza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova 5d mkiii: Una domanda a Juza




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2012 ore 15:10

Juza parla di attendere una possibile 7D II .... ma ci sarà ??? Nikon è uscita con la D800 che ha una raffica relativamente lenta, ma per la 5D III si parla di quasi 7 fps. Di fatto una 7D con sensore FF. Guarda caso come la 1DX è una 1DIV con sensore FF (salvo gli aggiornamenti complementari).
Non credo che il sensore aps-h fosse soltanto un aspetto economico. Per avere velocità si devono (dovevano ?) elaborare foto con relativi pochi megapixel. Un sensore FF da 10 megapixel avrebbe penalizzato certe tipologie di fotografie. Ancora la 1DIV offre un "crop" migliore della 1DX a 18 megapixel. Quando poi avremo una reflex FF a 10 fps che ritagliando l'immagine in formato aps-h restituirà una file da 16 megapixel il discorso sarà diverso (ma solo perchè canon non sviluppando più il formato aps-h non lo evolverà). Per ora una bella 1DIV e una FF (1DX , 5D II , 5D III a seconda del budget) resta la scelta più versatile. Tanto due reflex servono sempre. Se si prende una sola reflex allora una 5D III potrebbe essere più versatile.

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2012 ore 15:13

A io mi trovo benissimo con 18mm su APS-H, tutte le altre lenti FF lavorano a meraviglia, per cui non vedo cosa dovrebbe avere di castrato una APS-H
C'e' chi usa con soddisfazione il Tokina 11-16 2.8 ad esempio, che lavora gia' da 13mm = 17mm equivalenti al pari dei vari 10-xx per APS-C


il fatto di non poter scendere sotto i 18-17mm, secondo me, è già un bel castrare. Potrai non farne uso tu, perché per il tuo modo di scattare va bene così, ma per me sarebbe un limite.



Che Canon non abbia spinto in quella direzioni e' un po risibile come affermazione Giuly (se mi permetti), sono da sempre le macchine sportive Canon, se non ha spinto sulle lenti e' perche ovviamente non hanno la penetrazione di mercato delle APS-C, perche' il Cerchio di Copertura sarebbe comunque molto simile al FF (quindi tanto vale usare le FF), perche' tendenzialmente sono acquistate per l'uso con i Teleobiettivi essnedo macchine professionali costruite per la velocita' con costi limitati, come giustamente hai citato, per via dei sensori piu' "economici".


un 12mm 2.8 o 4 aps-h lo potevano fare tranquillamente, e parecchia gente l'avrebbe comprato anche se fosse costato 1500 euro, secondo me. Ma sapevano già che avrebbero segato la linea produttiva, prima o poi.


Poi oramai appare evidente che la strada e' segnata e' il futuro (produttivo) e' FF e APS-C ma solo perche' finalmente si sono raggiunte capacita' velocistiche adeguate anche su FF e si e' tornati indietro sui MPX (30MPX FF a 10FPS non li muovi ma questo lo sai meglio di me).


Non credo sia una questione di velocità (avrebbero potuto mettere un sensore da 13 megapixel come quello della 5D classic), quanto di costo di produzione: gli stepper canon arrivavano all'aps-h in un passaggio, ma non al FF


Alla fine quello che manca non sono i grandangoli ... ma gli ultra grandangolari, e cio' e' vero fino a un certo punto.


be', considerato il successo del nikon 14-24 abbinato alle FF serie della casa giallonera, non mi sembra una cosa da poco :(
fermo restando che le aps-h canon sono grandi macchine, sia chiaro.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2012 ore 15:26

Su APS-H il 12-24 diventa un 15.6.
In ogni caso dipende molto dal tipo di fotografia che si vuole fare. Infatti, è utile avere più reflex. Guarda quanto costano i supertele e quanto perdono moltiplicati. Fondamentalmente su aps-h il mio 400 5.6 è un 520 5.6. Nel senso che ho un'immagine a 16 megapixel equivalente a quella che otterrei con un sensore FF a 16 megapixel e un 520 5.6. Questo "vantaggio" su FF lo perdo. Ma ripeto un bel 16-35 su FF e un bel tele su apc-h e via.
Attenzione: quando avremo su aps-c la qualità di una aps-h .... allora lo stesso discorso che sto facendo varrà per aps-c. Ma come risulta dai pareri quasi unanimi in altra discussione: meglio 10 megapixel aps-h (1DIII) dei 18 aps-c (7D).

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2012 ore 16:02

il fatto di non poter scendere sotto i 18-17mm, secondo me, è già un bel castrare. Potrai non farne uso tu, perché per il tuo modo di scattare va bene così, ma per me sarebbe un limite.


Secondo te e ci posso stare, non mi esprimo certo sulle scelte personali, anche se probabilmente in questo caso una FF e un 14mm 2.8 o un Distagon 15mm sono la morte sua, anche per il portafogli.

un 12mm 2.8 o 4 aps-h lo potevano fare tranquillamente, e parecchia gente l'avrebbe comprato anche se fosse costato 1500 euro, secondo me. Ma sapevano già che avrebbero segato la linea produttiva, prima o poi.


Vabbeh il tokina da 13mm lavora, costa usato 400€ e lavora benone su APS-H. Direi che ci si puo stare.

Non credo sia una questione di velocità (avrebbero potuto mettere un sensore da 13 megapixel come quello della 5D classic), quanto di costo di produzione: gli stepper canon arrivavano all'aps-h in un passaggio, ma non al FF


Questa ammetto che non l'ho capita. Ok la dimensione massima che si puo stampare in un sol colpo su un wafer e' l'APS-H, ma non seguo il ragionamento. La 1DsIII non e' in grado di produrre tali velocita' a mio parere per processori "obsoleti" e problemi meccanici rilevanti. Anche perche' il costo di produzione degli FF e' ancora molto alto ma sono riusciti ad arrivare a 10-12-14 FPS (oggi). Quindi spiegami cosa intendi quando raffronti il costo di produzione con la velocita' di scatto.

be', considerato il successo del nikon 14-24 abbinato alle FF serie della casa giallonera, non mi sembra una cosa da poco :(


Indubbiamente anche se non sono un estimatore della lente di cui sopra.

Fermo restando che se la 1DX costera' 2500 potrei farci un pensierino :) Perche FF e pari alle APS-H per tutto il resto, l'APS-H e' un "ripiego" ma di altas qualita'.

Magari facessero un APS-C "cazzuta" da 12mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me