RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus e MF su em-1 con 12-40


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Autofocus e MF su em-1 con 12-40





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:39

ti e' stato gia detto che le prove di autofocus si fanno con luce naturale e ripetute varie volte, 2 foto non fanno statistica, inoltre ci vorrebbe una mira ottica o qualcosa di piu' complesso che una scotala con una scritta

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:43

@torgino grazie, ho già scritto che le rifarò con luce naturale. riposto quanto appena scritto, forse abbiamo postato insieme e ti è sfuggito perchè in pagine diverse

capisco... però perchè lo induce solo nello scatto autofocus e non in quello manuale?
considerate che ho postato solo 2 foto, ma di scatti ne ho fatti diversi....

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:44

Sul cavalletto usare l'IS introduce micromosso.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:50

e infatti io ti ho risposto che 2 foto non fanno statistica, che ci possono essere centinaia di variabili e che se ad ogni test dell' ing. popoloni gli diamo una valenza scientifica non veniamo piu' a capo. l' is su cavalletto " puo' " indurre del micromosso ma anche no, cosi' come l' af puo' cannare 1, 2 o 50 foto su 100 per via di una luce sbagliata, di un alone o di un moscerino. altrimenti l' unica via e' mandarla in assistenza, spiegare il problema e sperare che ci sia una soluzione che permetta di avere il 100% degli scatti senza errori di autofocus

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 14:07

@torgino grazie , mi sembri un po' piccato nelle tue risposte, non c'è nulla di personale nelle mie richieste

di foto ne ho fatte decine, e sempre quella con la messa a fuoco manuale era esente da micromosso o diciamo più nitida o meglio a fuoco. Ne ho postate solo 2, ma le altre sono sulla falsariga.
Raccolgo il punto sulla luce naturale, non capisco invece perchè il problema dell'IS si manifesta con le foto in autofocus e non in MF a parità di altre condizioni (luce, tempi, diaframma, cavalletto, etc)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:11

Ma assolutamente, sto solo cercando di darti supporto per quel poco che ne so. A volte si grida al lupo al lupo senza che ce ne sia un effettivo bisogno. Se riesci fai Dell prove come ti e' stato suggerito e poi si vedrà se sono errori casuali o se c'è un effettivo bisogno di assistenza

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:20

assolutamente lo farò e, come ovvio, non sarei qui se non apprezzassi il contributo di tutti..
mi faccio vivo appena trovo la luce naturale ( e non sono al lavoro, perciò a sabato prossimo! MrGreen

P.S.: a questo punto però direi di poter concludere che non sia l'IS attivo in concomitanza al cavalletto, visto che l'IS era attivo anche in MF... spero sia legato alla luce naturale.. invece ho capito che devo escludere l'IS per foto su cavalletto a prescindere

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:28

Con che modalità di maf automatica hai eseguito il test Marco?
Hai scattato con un telecomando, direttamente da macchina, con lo scatto differito...?

Comunque sia, più di qualsiasi altra condizione di rispetto per ottenere risultati affidabili - e massimamente in caso di maf a contrasto - per prove del genere è indispensabile utilizzare un "target" adatto, con la sufficiente disponibilità non solo di forti contrasti, ma anche di righe verticali, in modo da mettere il sistema di messa a fuoco in una condizione ottimale e costante di resa, cosa che il tuo soggetto non ha.

Da qui un'ulteriore domanda: hai fatto il test perché avevi notato un comportamento anomalo dell'AF nell'uso normale, o hai derivato i tuoi dubbi dal test fatto per semplice curiosità...? ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:48

ciao Foenis, grazie
allora: per lo scatto ho usato il metodo antico dell'autoscatto, per entrambi i test (MF e AF-S)
ok per il target, cercherò di stampare qualcosa di adatto (se avete riferimenti in rete, sono qui pronto!)
sì, mi sono imbarcato in quest'avventura perchè proprio convinto della precisione dell'AF non lo sono mai stato, soprattutto con il 12-40. Con il 75 mm molto molto meglio, tant'è che ho scattato recentemente moltissime foto su cavalletto appunto con il 75 senza disinserire l'IS ma di problemi nemmeno uno. Idem a mano libera.
thanks

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 19:13

Potrebbe essere un problema legato al 12-40 allora.
È raro ma capita.
Di recente qualcuno aveva avuto rogne del genere con un 9-18, se non ricordo male.

Se ne hai la possibilità, due parole col rivenditore (e magari qualche prova con un 12-40 diverso) io le farei... ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 19:34

un'altra cosa sensata da fare... giusto!
grazie!

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 20:39

Non so se puoi trovare la risposta qui, ma ti segnalo questa discussione: www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/43191-Mirrorless-Shutter-Shoc leggila non si sa mai e se vuoi puoi porre qualche quesito, credo.

Ps.: Verifica di aver attivato la funzione anti shock e di aver aggiornato all'ultimo firmware la E-M1, potrebbe essere utile.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 21:00

grazie Vimite, attivato antishock 0 sec (rombetto) e firmware aggiornato ;-)
ti ringrazio, ogni suggerimento potrebbe essere quello buono, non bisogna mai dare nulla per scontato
buona serata
marco

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 21:13

@ Preben
Se mi metti a disposizione i files a piena risoluzione li carico su Lightroom, così osservo meglio.


eccoli! MrGreen (...non dimenticare gli occhiali!! Eeeek!!!)

dl.dropboxusercontent.com/u/32052808/PB090445.ORF

dl.dropboxusercontent.com/u/32052808/PB090446.ORF

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 22:37

Secondo me sarebbe utile una foto su un righello inclinato, cosi' potresti vedere se il punto di messa a fuoco e' spostato fra i due sistemi manuale e automatico (ovviamente puntando la messa a fuoco sullo stesso elemento del righello) o se si tratta di micromosso (in caso di micromosso non vedrai un punto diverso a fuoco ma nessuno).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me