| inviato il 27 Novembre 2020 ore 9:59
“ Con la bolla elettronica integrata della nikon D 800 la fotocamera è stata messa perfettamente in bolla. Poi si è iniziato ad inclinarla di 1/4 °. La nikon D800 non ha recepito alcuno spostamento . Allora hanno proceduto con una ulteriore inclinazione di 1/4° . Risultato: la nikon D800 non ha recepito nessuno spostamento. „ Tra le macchine che ho avuto succede anche con sony e fuji, con la nikon che non è nemmeno la peggiore. Da questo punto di vista la livella elettronica canon è nettamente la più sensibile. Questo non è garanzia di precisione, perchè la livella potrebbe essere estremamente sensibile ma completamente starata, ma il fatto che muovendo la testa la livella continui a rimanere verde non è un buon segno. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 10:09
“ ma il fatto che muovendo la testa la livella continui a rimanere verde non è un buon segno. „ Certo. Significa che la bolla della fotocamera ti sta dicendo "sei perfettamente orizzontale" mentre invece tu sai che non è vero perchè se eri perfettamente orizzontale prima e ti sei inclinato di poco ( avendolo visto dal pallino di aria all'intero della bolla inserita nella slitta per il flash) come puoi essere ancora adesso orizzontale? |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 10:19
Sì certo, è una cosa alla quale io presto molta attenzione perché uso spesso obiettivi decentrabili, probabilmente per la maggior parte della gente la precisione della livella non è un problema così importante. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 10:47
“ Io ho la fotocamera nikon D 800 e so di per certo che se mi fido di quanto dice la sua bolla farò la foto storta. Ripeto, sarebbe da vedere se sulle nuove fotocamere ,ad esempio nikon, ora hanno pensato di fare bolle un po' più precise o se invece tenendo conto di cosa interessa la gente hanno pensato che non ha importanza inserire bolle precise ed è meglio risparmiare. Sarebbe da vedere di quanto sbaglia la bolla integrata su fotocamere tipo la Hasselblad H4D-200MS, PHASE ONE P65 CON 645DF „ Non ho né una Nikon D810 e tanto meno un'Hasselblad, ma una più modesta Pentax che ha la livella digitale e mostra un accurato rilevamento dell'inclinazione della fotocamera senza togliere l'occhio dal soggetto. La livella digitale della mia modesta reflex mostra scale sulla destra e in basso nel mirino per indicare l'inclinazione orizzontale e verticale della fotocamera, consentendo di confermare l'allineamento orizzontale e verticale del soggetto senza distogliere l'attenzione da esso. E' possibile visualizzare la livella digitale sul monitor LCD, nelle riprese col mirino, le riprese Live View e la registrazione dei filmati.
 |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 11:49
Io parlavo solo di inclinazione a livello orizzontale per rimanere semplici. Se la bolla è sbagliata di almeno 0,5° a livello orizzontale , lo sarà anche a livello frontale. Avrà un errore simile anche a livello frontale. Quello che conta è il risultato, cioè la fotografia che fai. Fotografa figure che devono essere orizzontali , tipo grattacieli, ponti , case, palazzi, mare e cose simili. Affidati alla tua accurata bolla e livella la fotocamera , sia a livello frontale che orizzontale. Quando sei sicuro di aver livellato in modo assolutamente perfetto scatta. Prendi poi la foto e verificala con photoshop , ingrandendo il più possibile l'immagine e facendo coincidere le guide con le linee che devono essere orizzontali e verticali. Se tu sei contento , va bene. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 12:38
Su olympus la livella interna la puoi tarare. La imposti la prima volta con riferimento di una livella giusta e poi vai sicuro al 100%. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 12:44
“ poi vai sicuro al 100%. „ Sarebbe bello vedere le foto risultanti e verificarle con photoshop. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 14:42
“ Quando sei sicuro di aver livellato in modo assolutamente perfetto scatta. Prendi poi la foto e verificala con photoshop , ingrandendo il più possibile l'immagine e facendo coincidere le guide con le linee che devono essere orizzontali e verticali. Se tu sei contento , va bene. „ Innanzitutto non complichiamoci la vita perché per vedere se una foto è storta basta fotografare una finestra e guardare il risultato sul display del dorso della fotocamera ingrandita al massimo. Detto questo non ho mai usato Fotosciop perché mi basta e avanza Corel x4 del 2008. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 15:29
forse si è perso di vista il fatto che le livelle da slitta servono a qualcosa quando non si può inquadrare ma si scatta un po' al volo |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 15:48
“ forse si è perso di vista il fatto che le livelle da slitta servono a qualcosa quando non si può inquadrare ma si scatta un po' al volo „ Esatto. Adesso tutte le fotocamere hanno la livella elettronica. Quindi comprare una livella esterna da applicare sulla slitta del flash serve esclusivamente per scattare senza inquadrare. Un po' come sparare senza mirare |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 9:07
“ Innanzitutto non complichiamoci la vita perché per vedere se una foto è storta basta fotografare una finestra e guardare il risultato sul display del dorso della fotocamera ingrandita al massimo. „ Non è chiaro quanto spazio occupi la finestra all'interno della foto in fase di scatto. Un conto è ritrarre una finestra , la quale occupa abbondantemente una percentuale del 90% della foto. Un conto è se uno ritrae un palazzo che magari ha 30 piccole finestre. Ognuno fa un lavoro che è più o meno accurato. Per verificare se la foto è dritta uno ingrandisce del 20%, un altro del 100% , un altro ingrandisce fino a che l'immagine è ancora percepibile e non sgrana. Uno si accontenta di misurare un solo oggetto che dovrebbe essere dritto, un altro verifica su può oggetti che dovrebbero essere dritti e così via. Circa il perchè hanno fatto certe bolle da mettere nella slitta del flash della fotocamera e a cosa servano, ci sarebbe parecchio da discutere. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:02
C'è qualcosa che non va. Se scatto una foto ad una finestra, che la finestra abbia le dimensioni di 2 metri in altezza e 1.5 metri in larghezza per la macchina fotografica è un soggetto esattamente come lo è un palazzo di 20 metri. Poi una volta scattata la foto alla finestra ingrandiamo al massimo sul display del dorso e con il cursore facciamo scorrere la foto tutta in basso, mettiamo lo stipite della finestra a filo del display e facciamo scorrere la foto tutta in alto. Se lo stipite anche nel punto in alto resta a filo vuol dire che la livella è precisa al 100%. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:30
Tu non sai se la finestra è stata incastonata dritta o meno o possieda altri difetti. Mentre la prendi come riferimento come se fosse perfetta. Quello che puoi prendere come riferimento senza dubbi per verificare di quanto la bolla della fotocamera sia sbagliata non è una finestra ma il filo a piombo e forse anche il mare ma essendo questo ultimo in certi casi poco visibile per questioni di foschia non è poi così semplice la cosa. Perchè il filo a piombo è dritto di sicuro quando pende. Tralasciando il fatto che addirittura ho sentito dire che vicino alla montagna il filo a piombo non sarebbe dritto perchè vi sarebbe l'attrazione gravitazionale della vicina montagna. Solo che non sapendo niente a riguardo non dico nulla in proposito ( it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_dello_Schiehallion ) Facendo coincidere la linea del reticolo che si può attivare o meno nel live view con la linea del filo a piombo si ottiene come risultato di avere la fotocamera in orizzontale davvero. Questo perchè il sensore è fatto a 90° e quindi se il reticolo del live view coincide al 100% con la linea del filo a piombo ne deriva di conseguenza che la fotocamera sarà anche orizzontale davvero. Poi anche in questo caso ci si può dilungare parecchio. Se io su un 24 mm per FX allineo 40 metri di filo a piombo con la mia linea di live view avrò un certo grado di precisione che non avrò se allineo 15 cm di filo a piombo con la mia linea di live view, avvicinandomi enormemente al filo a piombo. Bisogna poi tenere presente che la fotocamera non sia difettosa. La casa produttrice della fotocamera per fare queste tarature sarebbe enormemente più facilitata rispetto al singolo privato che incontrerebbe moltissime più difficoltà. Poi la fotocamera sarebbe regolata in questo caso solo in orizzontale ma non ancora si sa quanto la fotocamera penda avanti oppure indietro. Poichè non è stata fatta la taratura in fronte e retro. Ripeto volendo si potrebbero fare discussioni lunghissime sulla questione qui solo accennate alla meno peggio |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 15:17
“ Tu non sai se la finestra è stata incastonata dritta o meno o possieda altri difetti. „ Giusto per curiosità: quando vai dal fornaio a comprare il pane, ti fai rilasciare una dichiarazione con elencati minuziosamente gli ingredienti, la temperatura del forno e i tempi di cottura? |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 11:50
 “ Giusto per curiosità: quando vai dal fornaio a comprare il pane, ti fai rilasciare una dichiarazione con elencati minuziosamente gli ingredienti, la temperatura del forno e i tempi di cottura? MrGreen MrGreen MrGreen „ Mica il pane è uno strumento di precisione dove è fondamentale sapere il grado di precisione del prodotto. Sono facilmente reperibili bolle con divisioni che vanno da 0,07° a 0,002° . Qui un esempio www.starrett.com/category/precision-measuring-tools/levels/111701#curr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |