| inviato il 08 Novembre 2014 ore 15:06
@Navar se i watt sono quelli che dici tu secondo me sono pochi, i 2400w erano giusti per fare dei gioielli, e secondo me ce ne volgiono altrettanti per fare quelle che dici tu. Per l'obbiettivo non vorrei dire idiozie ma secondo me un 24-70 o 24-105 sono molto versatili nel caso di oggetti di dimensione molto diverse tra loro. Come fissi forse il 50mm perchè già l'85mm mi sembra troppo sempre considerando la dimensione degli oggetti. @Frenki per i riflessi se sono troppi basta fare una foto, spostare le luci, e rifarla e fondere le due foto con la una semplicissima maschera |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 15:41
Una soluzione per le luci tipo cubelite della lastolite? 2mx2m? |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 15:41
Navar non ho capito perchè dev'essere per forza full frame? In luce controllata va benissimo qualsiasi macchina. Pure una 10d. A maggior ragione dato che sarà per una cosa su web, non si ha bisogno dell'ultimo ritrovato tecnologico. Tenendo conto che è un prodotto che devi mostrare dovrai scattare a diaframmi chiusi per avere tutto a fuoco ed il cosidetto stacco dei piani, tridimensionalità etc. etc. è inutile. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 16:32
Scusa, ma di quanto è disposta a spendere la tua azienda? Forse partendo da lì si puó arrivare ad una conclusione, altrimenti si rimane quì a parlare all'infinito. Se dovessi fare io il lavoro, a costo zero, mi attrezzerei di compatta avanzata, luci continue (lampadine normalissime), scatole di cartone, un rotolo di carta argentata, uno di carta forno e tanta manualitá e fantasia. Con una spesa irrisoria fai delle foto per il sito. Non devi fare il cartello pubblicitario 6x3 mt. Se invece la tua azienda è disposta a spendere un paio di migliaia di euro allora la musica cambia. Ma secondo me è importante sapere quello. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:45
“ plastica? Auguri per i riflessi... „ Già... lo so ma come ho detto non vanno in un catalogo d'arte. Servono per e-commerce, per cui la cosa essenziale è che gli oggetti siano presentati dignitosamente e che i colori siano abbastanza fedeli. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:08
Giuseppe Madonia: quello che dici sui watt, lo prendo per buono, dato che io sinceramente non ci capisco davvero nulla... Ci avevo pensato, hai ragionissima, ma con un 24-105 e un 24-70 il budget sale... Franiazz79: ho guardato un po' questi cubi, ma oltre a costare un bel po', non offrono spazio di manovra per posizionare velocemente i pezzi: ho paura che il tutto diventerebbe macchinoso specialmente quando andremmo a fotografare i KIT in cui ci sono vari pezzi insieme... Guido_P83: Hai ragiona anche tu, se non svelo tutto quello che mi frulla in testa non è chiaro nemmeno per voi che mi dovete consigliare. Ti spiego la mia idea: dato che sono a far spendere l'azienda, volevo fare un acquisto intelligente, che mi permettesse di avere più qualità d'immagine possibile (ovviamente sempre un compromesso) per eventualmente svolgere anche lavori diversi, in futuro. Magari per fare foto ad altri prodotti destinati a catalogo cartaceo oppure anche per fini pubblicitari a modelli/modelle a figura intera etc etc... ovviamente si fa tutto anche con una APS-C o una Mirrorless, ma non è forse meglio una full frame per foto del genere? Non vorrei fargli spendere soldi e poi (dato che dovrò lavorarci io) magari mangiarmi le mani perché per alcuni lavori potrei starci stretto... Forse per stare basso di budget potrei anche puntare a qualcosa su APS-C e magari spendere sulle luci che sono quelle che fanno la differenza? Gianluca Urpi: il bello è questo, non lo so. Devo fargli una proposta per capire più o meno dove si va a parare. Credo comunque che intorno ai 2.000/2.500 Euro sia fattibile e "digeribile" per lui... Lui non si intende ovviamente di fotografia ne di cosa può servire. Io un po' ci sto dietro, per questo sono stato designato come quello che può dargli qualche indicazione. Fossi io a dover scegliere prenderei quello che ho elencato, ma ovviamente mi resta il dubbio luci e ottica... |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:27
Un buon uso delle luci ti riduce il lavoro in post, e su tanti prodotti risparmiare tempo è molto utile. Se il tuo fine è solo foto ad oggetti, meglio prendere luci continue, vedi subito il risultato e costano meno, se invece hai in mente anche altro, modelle vai sui flah con luce pilota. Per le luci flah buoni con costi abbordabili ci sono i prolight, quantum, elichrom. Ti serviranno due stativi e due softbox belli grandi, diciamo un 120 lato lungo. Come potenza non starei sotto i 200watt. come piano io userei una superficie bianca semi trasparente dove sotto posizionare una luce fissa o flash. Ai lati del tavolo i due softbox in modo da colpire di lato e dall'alto il prodoto. Così dovresti avere un'illuminazione omogenea, poi giochi con le potenze delle luci per dare tridimensionalità ed evitare che il soggetto risulti piatto ( succede quando tutte le luci hanno la medesima potenza). Fullframe o apsc per questo scopo credo siano uguali. La focale dipende molto dallo spazio di lavoro, di certo una lente macro aiuta ad ottenere un dettaglio migliore ma non è essenziale. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:32
Io prenderei 3/4 prolight da 300 ws. Un softbox e un bel rotolo di carta da lucido, un paio di ombrelli per lo sfondo. Come reflex andrei a risparmio, anche una 600d se si trova ancora nuova, andrebbe a dir poco benone. Ci abbinerei un 35mm che ti darebbe un 55mm equivalente. Un treppiedi da un centinaio di euro e stai apposto |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:37
Beh....ora si sta delineando meglio. Tutto più chiaro. @Darklay Ottimi consigli. |
user3834 | inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:41
Secondo me ti costa di meno un fotografo e non ti prendi una grossa responsabilità. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 22:12
Hai ragione a volere spendero poco, però usare una 6D con un fondo di bottiglia è inutile. Quindi o vai di 700d con 18-55mm o una FF utilizzata come si deve. Se gli zoom costano troppo puoi mettere 2 fissi ,ma spendi sempre quasi 400€ (minimo) per gli obbiettivi. l'obbiettivo macro (100mm macro) servirebbe più a me per fotografare gioielli, ma per oggetti grandi quasi un metro secondo me non serve Io ripsarmierei sulle luci. La softbox l'avevo presa anch'io, ma poi non l'ho proprio usata è molto più comodo senza basta usare qualche pannello riflettente. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 0:03
@Black Beh No!! Quanto spenderebbe l'azienda per fotogtafare centinaia di prodotti ora e altrettanti in futuro? Se calcoliamo almeno 30euro (e sto facendo un prezzaccio da discount) a scatto, gia con 100 prodotti ha ammortizzato pienamente l'investimento. Lo stipendio gia lo paga al suo dipendente che non viene conteggiato come spesa e ci guadagna. Lui, dalla sua ha la possibilitá di farsi comprare il suo giocattolo (senza offesa) preferito e gli permette di giocare al lavoro. Vediamola così. Poi con il tempo e il giusto impegno sicuramente riuscirá anche a fare un bel lavoro e l'azienda sará ancora più contenta. L'unica cosa ora è riuscire a trovare il giusto compromesso tra qualitá e spesa. Con la cifra che ha detto credo (purtroppo qui non posso essergli tanto d'aiuto in quanto non sono per nulla aggiornato sui prezzi e sulle nuove attrezzature uscite di recente) che una reflex con uno zoom (tipo 6d e 24-105), un flash da studio con bank e pannello rifl, un piccolo flash per schiarire lo sfondo e un cavalletto per reflex e uno per flash, dovrebbe rientrare. Per iniziare credo sia sufficente. Credo anche che si trovino usati fatturabili. Per questo peró domani mi informo meglio. Se così fosse è coperto per l'acuisto di più roba che gli puó essere utile. |
user3834 | inviato il 09 Novembre 2014 ore 15:09
Gianluca guarda io ho fotografato 396 paia di occhiali a 3,90 a foto... fai tu. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 15:55
@Black Ci puó stare se fai un set e non lo tocchi piú. Metti scatti e togli. In jpg senza tanti fronzoli. In una giornata fai tutto. Ma.....se ci devi perdere del tempo a cercare la luce giusta per ogni occhiale. Perchè immagino (altrimenti non avrebbe senso) che fossero tutti diversi, poi ci lavori in pp, allora sei molto economico. E cmq,mettiamo che spendano la stessa cifra per lo stesso numero di scatti, parliamo di quasi 1600 euro. La reflex e obb gia pagati. Con 2500 euro, l'azienda si compra reflex obb e set luci, magari non superprof, ma che fanno il loro lavoro, e si organizza per essere indipendente (perchè bisogna anche guardare il lato della comoditá). Poi, se un domani avrá bisogno di foto professionali di un certo livello, allora si rivolgerá ad un professioniata che magari gli costa 150 euro a scatto. Questo è solo la mia opinione naturalmente, ognuno è libero e la pensa come vuole. Un saluto. |
user25280 | inviato il 09 Novembre 2014 ore 16:20
Beh, 3,96 euro a foto, se non si deve mai cambiare lo schema luci e non si deve fare PP ci stà, altrimenti se si deve cambiare lo schema luci ogni volta e fare PP si parla di pura regalia, perché 396 occhiali non li fai proprio in un giorno, sembra una cosa rapida piazzare e fotografare un oggetto, m se lo devi togliere dalla confezione, piazzarlo, fotografarlo e rimetterlo dentro.................... A me tempo fa, mi contatto' una ditta che vendeva online abbigliamento calzature e accessori, dicendo che cercavano un professionista che si occupasse di fotografare i loro articoli, mi proposero 1 euro a capo di abbigliamento, 1 euro a calzatura e 0,50 per gli accessori, naturalmente, ritiro e riconsegna merce, più pose per ogni articolo indossati da modelli o modelle pagati da me, non fui nemmeno signorile a declinare in quel caso e li mandai affan senza giri di parole. Se ho ben capito, in questo caso la questione é che si tratta di prodotti differenti e in plastica, riflessi a gogo, senza ombra di dubbio, oltre al tempo a eseguire il tutto. Sembra sempre tutto rapido e facile visto da fuori o da chi si appresta a farlo la prima volta, ma non é cosi. Una cosa non hai precisato, quanto é grande l'ambiente di cui disponete per allestire. Personalmente, penserei più a spendere in una reflex come la 70d ad esempio corredata di un'ottica di qualità tipo il 17-55 f2,8 canon, (poi se invce il titolare dell'azienda preferisce la 6d con un'ottica base cavoli suoi) e spendere di più per delle luci da studio accessoriate in modo specifico, in questo senso Prolight italiana puo' offrire tutto quello che serve, basta telefonare e spiegare cosa si deve fare e si ricevono tutte le spiegazioni e delucidazioni del caso, velocizzare la fase di scatto quando si devono fotografare migliaia di articoli, non é cosa da poco, provare per credere ad avere riflessi che ti mangiano decalcomanie e scritte varie su articoli in plastica che se ho ben capito sono particolari da moto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |