RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm bara gli iso. Sul serio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm bara gli iso. Sul serio?





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:54

Parliamo però del fatto che anche se a 6400 sono reali 4000 fuji tira fuori dei file con una grana che piace, i file sono molto lavorabili anche ad alti ISO, in ambito di sensore APS-C al momento non c'è di meglio

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:56

in ambito di sensore APS-C al momento non c'è di meglio

Magari di meglio no, ma di pari si. Solo che mai nessuno guarda a Pentax... MrGreenMrGreen
Stesso sensore Sony 16mpx, solo con matrice Bayer (che però viene sviluppato bene da tutti i sw), e analoga ottima resa ad alti iso per un APS-C (che Pentax non tarocca).

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:12

Bah io ho visto un pò di foto fatte con le fuji, mi sono fatto inviare jpeg e raw.
Da quello che ho potuto notare le fuji hanno un jpeg dai colori molto brillanti, comunque buoni risultati si possono raggiungere anche da altre macchine impostando bene la macchina).
Ma sul raw, che almeno per me è quello che conta, io non noto risultati migliori rispetto ad altre macchine... i sensori sony da 16 mpixel e la seconda generazione del 24 (sony a6000 e credo nikon d7100) sono molto molto buoni, di certo non meno del fuji... ho visto foto ad alti iso (reali) della a6000 e sono veramente belli.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:14

Tutti barano sulle specifiche, o meglio, tutti diachiarano dei numeri, ma nessuno dice come sono calcolati quei numeri e in base a quali norme.

I dati si fanno più insicuri e fumosi in modo direttamente proporzionake a quanto gli stessi hanno presa sul consumatore...

Vedi gli iso per le fotocamere, i consumi per le macchine, le classi energetiche degli elettrodomestici.....

Fuji è in buona compagnia ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:20

sbaglio o anche il canon 85 1.2 è in realtà 1.4???
o è la T stop???

Non possiedo quel test, posso dirti che la versione f 1.8 è molto precisa, sempre fonte stesso test.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:24

Scusami ma non sono daccordo.
In realtà i consumi delle auto che io sappia sono misurati con un sistema abbastanza conosciuto, per quanto difficile da replicare nella vita reale.
Essere mooolto generosi con l'apertura massima degli obiettivi, oppure barare sugli iso su tutte le macchine rispetto alla concorrenza mi sembra qualcosa di diverso.
Del resto... fa parecchia differenza comprare un 50 o 56 mm f 1.2 invece che 1.4 o sbaglio...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:27

Comunque, per quanto riguarda i jpg, cè poco da fare, quelli della Fuji mi piacciono da morire: pochi artefatti, grana tipo pellicola, una resa fine e non impastata su particolari difficili come i capelli; sul Comparometer di Imaging Resource do un intero stop di vantaggio alla concorrenza (APS-C, certo), e i file delle Fuji sono sempre comunque in assoluto rilievo. Magari altri fanno pure uguale o un filino meglio, ma c'è uno stop intero di differenza in questa prova arbitraria, da cui Fuji esce benissimo.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:49

@Andrea non dimentichiamo l'assenza del filtro anti aliasing (che è il vero vantaggio permesso dalla matrice x-trans), che rende possibile la nitidezza di cui parli. Poi sicuramente i jpg di fuji sono molto poco compressi, quindi il dettaglio è tanto.
Anche a me i jpg Fuji piacciono moltissimo.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:57

@Manicomic
invece barano anche i costruttori di auto:
quando ho comprato la mia GrandePunto, Fiat dichiarava 21,7Km/l. Visto che faccio quasi solo extraurbano per molti km al giorno, riesco a fare davvero i 21.
Oggi la stessa auto viene venduta con start&stop dichiarando 28Km/l, ma ti assicuro che facendo lo stesso percorso non riuscirei ad avvicinarmi....
tutto perchè in questi anni hanno inventato dispositivi che sono più utili a ridurre i consumi di omologazione che nella guida reale.
insomma, tutti usano gli stessi stratagemmi!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:26

Il concetto è che esiste un modo teorico per cui quella auto riesca a raggiungere davvero 28 km/l sui rulli, velocità costante, di 5°, 1500 giri al minuto, non me ne intendo di auto, ma i test in un modo o nell'altro vengono fatti.
Invece il 56 mm fuji in nessuno modo raggiunge l'apertura di f1.2...
E' come dire che la ferrari fa 300km orari... ok non li farai mai perchè in città ti ammazzi, in autostrada il limite è 130 ecc ecc... ma se trovi un rettilineo sufficientemente lungo, situazione climatica favorevole, nessun limite di velocità quella auto fa 300 km orari... mentre fuji è come se avesse un auto che nel migliore dei casi puo' raggiungere i 250 km orari... ma i 300 non li fa nemmeno se la lanci da un burrone, eppure la vendono per 300 km orari.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:29

...a me bastano gli 80 orari (basta che non li paghi come un'Aston Martin). :-P

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:29

invece barano anche i costruttori di auto

Non è così. L'esempio dei consumi è assolutamente fuorviante. Esiste un metodo preciso per misurare i consumi (che poi non sia attinente con la realtà è un altro paio di maniche), ed è lo stesso identico per tutti i costruttori, attraverso il quale si arriva ai dati "dichiarati". Quei valori di consumi sono irrealizzabili nella realtà, ma tutti i produttori sono sullo stesso piano perché applicano una metodologia ben precisa identica per tutti. Chi è più bravo al massimo impara a fare motori che consumino meno nelle specifiche condizioni della prova.

Il caso degli ISO è un po' diverso, i produttori sono tutti più o meno allineati sui valori standard, con un scarto valutabile al max con 1/3 di stop. Tutti tranne Fuji che si posiziona con uno scarto (ovviamente tutto a suo favore) di circa 2/3 di stop rispetto alla concorrenza (che diventano anche oltre 1 stop con vecchie macchine come la 5D o a 1Ds2). Questo giochino qui è servito molto come marketing perché Fuji con l'X-Trans sbandierava tra i cavalli di battaglia una resa ad alti iso analoga alle macchine FF.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:37

In pratica Fuji è come se mi dicesse: "Meglio che non vai oltre quei valori iso, ti allungo io tempi". Il che spiegherebbe infatti il perché a 6400 iso ho ancora un file lavorabile e stampabile, a patto di non aver fatto disastri in esposizione.
Non avendo lo specchio con le Fuji si possono tenere anche tempi decisamente più bassi rispetto le reflex il che compensa un po' la furbata che Fuji avrebbe adottato.

Pentax onestamente mi è sempre piaciuto come marchio, probabilmente appena usciranno anche loro con una macchina FF potrebbero farsi più appetibili. Comunque a suo tempo avevo visto dei test di una pentax ultima generazione di cui non ricordo il modello e come APSC mi aveva stupito per dettaglio e tenuta iso.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:59

In pratica la tua spiegazione fa un pò ridere... scusami eh, ma come fai a trovare un aspetto positivo in una furbata del genere? a casa mia è mentire sulle caratteristiche del prodotto, non ci vedo nulla di positivo.
Se ti sconsigliano di andare oltre i 3200 iso impostano il limite a 3200 (come la canon 5d), non è che ti fanno credere che stai scattando a 6400 iso quando sono 4000 (forse) o ti fanno credere che hai un obiettivo f 1.2 invece ne hai uno f 1.4... perchè magati a f1.2 la maf è difficile ahahahahahMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 18:18

però Bigisbetter tu stesso stai dicendo che la vecchia 5d era più pessimista rispetto alle fotocamere più recenti... la colpa volendo è dello standard ISO che ammette una tolleranza forse eccessiva.

resta il fatto che confrontando (per esempio) una Canon 5d-1, una Nikon D3 contro una Sony a6000 e una Fuji X otterrai 4 risultati completamente diversi tra loro.
Oltre al fatto che andrebbe considerata la trasmissività delle lenti utilizzate per il confronto... insomma c'è una quantità di variabili che rendono molto difficile fare una prova realistica.

Sulle automobili hai ragione, le regole sono uguali per tutti, seppure replichino condizioni irriproducibili nel mondo reale (sebbene anche in questi test ci sono margini di tolleranza)

Comunque:
si Fuji probabilmente bara. lo fa nei limiti di tolleranza dello standard e quindi le è permesso farlo, resta l'amaro in bocca per chi come me ha investito su un sensore Xtrans anche per la tenuta agli alti iso.
Tuttavia sono ugualmente soddisfatto al 100%, perché anche se i miei 6400 iso sono in realtà 4000, restano i migliori 4000 che si possano avere, soprattutto sono già ottimi senza intervenire pesantemente sulla NR in post produzione (i files della mia vecchia eos 450 facevano pena in confronto)
quindi... pazienza se l'hanno sparata grossa, io sono stra-felice lo stesso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me