| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:18
“ Nella recensione che ho postato, però sembrerebbe che il problema presente a tutte le focali indipendentemente dall'apertura del diaframma „ Indipendentemente dal diaframma mi sembra un po' come la corazzata Potemkin , in quanto se anche il problema c'è diventa assolutamente irrilevante a diaframmi chiusi e soprattutto con soggetti lontani. Sul fatto della presenza a tutte le focali non ho trovato informazioni specifiche, se non che il problema si accentua con le focali più corte. Poi come scritto nella recensione potrebbe essere “ particolarmente evidente con reflex dall'AF sofisticato „ , proprio per la copertura maggiore. Con una 6D per esempio, i laterali sono talmente vicini al centro che non si nota nulla di tutto ciò. PS: diamo per scontato che l'esemplare in prova non fosse proprio fallato dalla nascita o comunque oltre i limiti di tolleranza per quell'esemplare di macchina (problema noto anche sugli obiettivi originali: quando sia macchina che lente sono al limite delle tolleranze costruttive queste possono sommarsi). |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:29
Io ho sostituito un Canon 24-70 comprato usato, risultato troppo usurato, con un Tamron 24-70VC nuovo, con garanzia di 5 anni Polyphoto. Ne sono contentissimo! La qualità ottica rispetto al Canon MK1 non mi pare peggiore |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:42
Anche io lo posseggo, e con amici l'ho provato su quasi tutte le macchine canon, dalla eos-m a alla 5d mark iii. Non ho rilevato nessun problema sopra descritto. Comparandolo anche io con il canon 24-70 f2.8 II ho notato si un leggerissimo calo di nitidezza ma secondo il mio modesto parere viene compensato abbondantemente dal prezzo, dallo stabilizzatore e il colore delle immagini che produce. Posseggo inoltre anche il tamron 70-200 vc usd 2.8 e rispetto al canon ho notato lunghezza focale minore come se si trattasse di un 70-180, controbilanciato da una leggerezza maggiore e sempre dal colore delle immagini. Forse mi sono abituato ma i toni e il contrasto che escono fuori da queste lenti li trovo molto più naturali e per me valgono molto di più di una nitidezza estrema. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:49
A me il 24-70 tamron sembra anche troppo nitido! L'equivalente Nikon é meno inciso e costa decisamente di più. Gianluca, x caso hai qualche file con il 70-200? |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:51
@Bluesea: dopo averlo provato sulla mia 6D un mio amico sta per comprarlo per la sua D610, si è convinto anche il fotografo per cui collaboro a prenderlo per la d800 in sostituzione di un ormai defunto 35-70 Nikkor. Quest'ultima accoppiata potrò provarla in diverse condizioni per cui se l'acquisto avverrà a breve ti riporterò le mie impressioni (anche viste le spese in questo periodo mi sa che occorrerà aspettare la prossima stagione dei matrimoni). |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:51
Anche io possessore di suddetta lente, utilizzata su 6d e provata su 5d old e 40d, mai avuto problemi, MAF precisa e veloce in tutti i frangenti, anche se non sono un assiduo utilizzatore dei punti laterali. Confrontato con il 24-70 canon mk1 risulta più funzionale e moderno, è anche tropicalizzato. Praticamente un must per chiunque non sia un fanboy Canon. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:58
io posseggo il fratellone tamron 70-200 vc e me ne sono completamente innamorato... sono in procinto di cambiare il mio sigma 24-70 HSM perchè mi sono stufato dell'autofocus così indeciso e mi è stato proposto in cambio il tamron vc, ora leggendo quanto scritto mi viene il dubbio se dal cambio ne guadagnerei visto che posseggo una Nikon D600 e sembra che il problema sia stato riscontrato con la mia reflex... Voi che cosa mi consigliate? |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:01
@Cischiopino: nel dubbio cercherei se qui sul forum c'è qualcuno che possiede quell'accoppiata, anche se un caso positivo non esclude che ci siano dei problemi, così come il contrario. Io ho anche il 70-200 VC, ottima lente pure questa. Con un investimento tutto sommato contenuto ci si può portare a casa due lenti adattissime ad un uso professionale (matrimoni, eventi ecc). |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 13:14
Probabilmente l esemplare che ho provato io e i 2 esemplari tamron provati da due miei amici in negozio erano fallatti dall origine (af rumorosi e lenti non precisi e battery drean del vc).... quindi mi tengo stretto il canon visto che forse essendo un ultima serie (uz) non vi ho trovato difetti se non il peso essendo composto da parecchi elementi e non fatto in plastica e l ingombro del paraluce forse un po sproporzionato ma sicuramente efficace e protettivo. spero di provarne uno a doc e ritornare sui miei passi. ps: anche perche con il tamy 70-300 mi trovo bene |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 13:21
Ciao Fabrizio, io ho preso il Tamron 24-70VC assieme alla D800E a fine Giugno e non ho mai riscontrato problemi di sorta con i punti AF laterali. Certo una piccolissima quantità di scatti la perdi, ma rientra nella norma e sicuramente è colpa di chi preme il pulsante di scatto, non dell'obiettivo. Per fare un esempio pratico lo uso per fare foto di basket in palazzetto sotto canestro e va alla grande... e ti assicuro che sotto canestro non uso solo il punto centrale E' sicuramente un obiettivo che consiglierei! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 13:24
Da quello che so il battery drain è stato sistemato già da un po' senza un richiamo ufficiale ma con una modifica alla linea produttiva, ovviamente i primi esemplari sono ancora in circolazione e bisogna stare attenti ai numeri di serie. Se l'AF era rumoroso c'era decisamente qualcosa di strano, confrontandolo con l'USM di Canon direi che si equivalgono come rumorosità. Direi che nonostante tutto se si ha già un 24-70 serie L non vale la pena il cambio visto che buoni risultati vengono fuori da entrambi, a meno che non serva lo stabilizzatore per i video. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 13:38
E' una lente fantastica . Come qualcuno ha già detto , e' fin troppo nitido . Restituisce immagini con un dettaglio incredibile fin da 2.8 . Il paragone con il Canon 24-70 2.8 II lo regge alla grande. Nel senso che se si prendono due immagini fatte con le stesse ottiche bisogna andare al 200% per notare differenze , cosa che non mi interessa . La costruzione e' sicuramente a vantaggio del Canon , che si presenta più robusto , ma il Tamron non e' un plasticotto . Non l' ho usato moltissimo ( 2 matrimoni e un paio di conferenze al buio ) , ma non mi ha cannato mai nulla e le immagini sono veramente nitide. L'AF è leggeremente più lento di quello del Canon II, ma parliamo di pochissimo. Lo uso sulla 6D e quando lo comprai ebbi la possibilità di provare assieme il tamron e il canon 24-70 2.8 II che per il quale non trovai giustificato (giudizio personalissimo ) spendere il doppio per avere piccoli vantaggi in più . Il mio primo modello aveva il problema del battery drain , mi fu sostituito in garanzia da Polyphoto in 3 giorni |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 14:39
È la mia lente di riferimento su D610 e D810, la messa a fuoco delle mie immagini era già perfetta su D610, sulla nuova D810 lo è ancora di più. Che ci possa essere una leggera curvatura di campo è possibile, ma se confrontata con altre ottiche (che ho avuto in precedenza) le surclassa in modo deciso e senza ombra di dubbio!! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 14:41
come faccio a capire nell'immediato se la lente che mi è stata proposta ha il problema del battery drain? ovviamente se dovessi scambiare le due lenti poi non avrei la copertura della garanzia poliphoto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |