| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:37
io ? 50mm 1.2 canon ce l ho da natale dell anno scorso (arrivato con la 5dm3) è vero, il 50L ha uno stacco maggiore (senza guardare diaframma di uso) di altri 50mm per lo schema di costruzione grande pregio che permette di avere un certo stacco anche ad aperture minori (f2, f4 etc) per dire a 2.8
 |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:10
Ahh ok mi pareva a me da 50 mm 1,2.. bellissime foto complimenti anche per l'acquisto! |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:34
@welj quando dici “ Mi ritrovo sempre ad essere o troppo lungo o troppo corto „ mi domando come poteva essere, l'85 equivalente, in quelle situazioni in cui adesso ti trovi troppo lungo... come per tanti altri fissi, ti ritroverai sempre in condizioni non ottimali per ogni situazione immaginabile... |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 14:06
Ho letto questo post stamane...ed è tutta la mattina che ci penso....le foto di Donagh sono stupende, a parte l obiettivo sono veramente belle e studiate, alcune le aveva già postate e le avevo già notate....però sono foto studiate foto fatte da un fotografo con dei "modelli" più o meno professionali entrambi...non certo fatte da un amatore anche alle prime armi che va a passeggio e magari cerca di fare foto con soggetti involontari e per i quali molto spesso bisogna stare a maggior distanza da quella che ha tenuto il bravissimo Donagh. Ci ho pensato perchè anchio è tanto tempo che sto pensando di comprare un fisso luminoso, è veramente tanto tempo ma per miei motivi ancora non posso farlo...però ci penso tanto. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 14:10
Il 50mm probabilmente è la miglior focale che si possa usare in fotografia, reportage, ritratti ambientati e tanto altro. Li hanno usati Maestri senza tempo e continuano ad usarli anche oggi come focale principale. In casa Canon guarda caso il 50one è la migliore lente acquistabile IMHO. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 14:32
“ Ho letto questo post stamane...ed è tutta la mattina che ci penso....le foto di Donagh sono stupende, a parte l obiettivo sono veramente belle e studiate, alcune le aveva già postate e le avevo già notate....però sono foto studiate foto fatte da un fotografo con dei "modelli" più o meno professionali entrambi...non certo fatte da un amatore anche alle prime armi che va a passeggio e magari cerca di fare foto con soggetti involontari e per i quali molto spesso bisogna stare a maggior distanza da quella che ha tenuto il bravissimo Donagh. Ci ho pensato perchè anchio è tanto tempo che sto pensando di comprare un fisso luminoso, è veramente tanto tempo ma per miei motivi ancora non posso farlo...però ci penso tanto. „ fai conto che i soggetti "li prendo dalla strada": spesso chiedo a gente che non conosco e che incontro per caso... il punto almeno per me è "annullare o limitare vergogna, timidezza e sentire le cose, sentire quella brezza che chiamo poesia che avvolge il tutto, tu sei li quasi guidato sia come intuizione dove collocare un soggetto, sia sul luogo stesso... il tempo quasi si ferma, come se aspettasse che tu scattassi" è questo più che altro... qualcosa studio magari passeggiando dico "questo posto a quest ora potrei collocarci xxx" ma non tanto su quest' aspetto... è tutto una sensazione non ce nessun calcolo... perchè aspettare? a chiedere se puoi fare una foto? e se non avessi chiesto a loro? (24mm 1.4)
 questo vale per ogni cosa della vita... sperimentare ogni cosa che abbiamo in testa, perchè aspettare? ah nemmeno io sono immune a questa cosa ma sto cercando di migliorare giorno per giorno su tutti gli aspetti della vita.. PERCHè ASPETTARE?????? PERCHèèèèèèèè? Donagh in una sua fase esistenziale-evolutiva |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 15:01
la mia non era una critica a te Donagh, anzi veramente complimenti e ancora di più se queste foto le fai così "rubandole" per la strada...però devi capire che magari non è da tutti,complimenti ancora |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 15:05
OT:Donagh giuro che invidio mille volte più il tuo modo di approcciare la fotografia di strada (magari riuscissi a superare il blocco che mi dice no,non si può fotografare uno sconosciuto per strada...) che l'attrezzatura da millemila euro di tanti altri..bravo |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 15:11
“ la mia non era una critica a te Donagh, anzi veramente complimenti e ancora di più se queste foto le fai così "rubandole" per la strada...però devi capire che magari non è da tutti,complimenti ancora „ io ero ironico è raro che io mi offenda etc... ho vissuto mesi in favelas, foresta amazzonica etc... gente che mi ospitava o che chiedevo io ... forse è stato quello a levarmi un po "il famoso blocco" di cui Fefo parli... ovvio che in inglese e spagnolo la cosa mi riesce meglio (ho fatto anche teatro, utilizzando un altra lingua divento un pazzo disinibito all ennesima potenza, seguendo signore anziane in peru dicendo che erano bellissime convincendole a farsi fotografare e altre cose.. ahah) |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 15:23
Complimenti per le foto, tutte molto belle. Ma anche io, su apsc ho sempre avuto l'impressione che il 35mm fosse spesso troppo lungo e qualche volta corto... tanto da essere indotto a frequenti cambi di obiettivo. Da quando ho preso il 24mm (35 equivalente), posso stare ore a scattare con lui montato sulla macchina dimentico degli altri obiettivi nella borsa... Parlo di focale, ovvio che lo stacco dei piani é più accentuato a focali maggiori come dimostrano le vostre foto, ma neanche un 24mm 1.4 è da buttare in fatto di tridimensionalità! |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 22:34
Scusate la latitanza...ho lanciato il sasso e poi nascosto la mano  Scherzi a parte, innanzi tutto grazie di aver postato queste bellissime foto, se ce ne fosse stato ulteriormente bisogno, mi convincono ulteriormente che il problema stia più nella mia testa che nell'obiettivo. Chiarisco solo un concetto: su apsc non mi trovavo lungo perché lo usavo da medio tele per i ritratti, quindi non mi aspettavo nulla di più. Su ff sono più le volte in cui mi trovo lungo rispetto a quanto mi trovi corto...da qui l'idea del 35. La mia ferma volontà di non arrendermi a quest'idea mi ha portato a passare diverse giornate col solo 50 montato sulla reflex ma non mi riesco a sentire tranquillo quando lo faccio. Lo stacco dei piani é favoloso...devo solo capire come impostare la composizione. Un altro parametro che potrebbe influenzare questa mia percezione, potrebbe essere il tipo di af della reflex: avendo una 5d old, i punti non sono tantissimi e, a ridotta PDC lavorare in one shot e ricomporre ho paura mi falsi il piano a fuoco... Per evitarlo, soprattutto che lavora a F1,2, come fa? |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 23:18
gestire un 1.4 non è cosi traumatico lavori tranquillamente con i laterali della 5d old io lo facevo e l ho fatto per 5 anni.. puoi ricomporre in zona 1.6-1.8 circa se vuoi usare il centrale io con l 1.2 lo uso in AI servo fai un po tu.. e mi trovo benissimo ma con la 5dm3 questo.. scelto il punto af e metto a fuoco... ho ricomposto ancora, con la 5dm3 e 50 1.2 a 1.4 nessun problema (figura intera) |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 0:12
Mi sono andato a cercare la copertura dei punti AF per le varie fotocamere ed effettivamente la 5d3 copre un'area decisamente più estesa...detto ciò nei prossimi giorni proverò a scattare in one shot e ricomponendo...vediamo cosa verrà fuori. Per togliermi il dubbio proverò anche ad impostare il 17-40 a 35mm e (o magari a 22 su apsc) e provare a scattare in parallelo...vedrò di capire se la scimmia del 35 è una reale esigenza o no. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |