JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, io ho la 600d (che probabilmente tra un po' venderò perché ho da poco acquistato la 70d) e il 10-18. Sono molto soddisfatto di entrambi. Il 10-18, per quello che è costato (299€) è davvero un ottimo acquisto. Ti consiglio solo di procurarti anche il paraluce che purtroppo non è fornito con l'obiettivo. Per quanto riguarda i filtri vai tranquillo: servono quelli con diametro 67mm. Con una 50ina di € prendi filtro uv e polarizzatore.
Con il sigma 10 20 hai molta resa e poca spesa....e di solito la regola vuole che prima di cambino le ottiche e poi il corpo macchina....montare ottiche di bassa qualità su una top di gamma non ti farà fare foto migliori....
Concordo: io ho tuttora la 550 D e va benissimo, a maggior ragione la 600 che ne è l'evoluzione: a prescindere dalla disponibilità economica, è un vero peccato dare via per quattro soldi macchine ancora validissime! Acquista tranquillamente il 10-18 IS Canon, vedrai che non rimpiangerai i soldi spesi.
“ 17 TSE. e poi va benissimo qualsiasi macchina fotografica „
Qual è quella giusta? - tentativo pessimamente riuscito di fare ironia; - ti sei fermato alla seconda parola del titolo del thread; - hai saltato il titolo ed hai letto solo le prime 2 righe del messaggio; - sei straniero e non conosci il significato della parola "economico"; - altro (specificare).
Confermo anche io la buona qualità del 10-20 Sigma 4-5.6. L'ho comprato usato a meno di 300 euro compreso di spedizione e filtro Uv e mi ci trovo benissimo: ottima qualità di costruzione e sensazione di solidità e buona qualità delle immagini! Controlla pure nella mia galleria, puoi vedere molti esempi di foto fatte con questa lente! Ti dirò di più, se voglio uscire leggero, assieme alla mia 600d(la tua stessa macchina) ed a questa lente, spesso porto solo il 50ino ed ho una buona copertura per un ottimo range di focali! La ricomprerei immediatamente
600D è un ottima macchina non ti sentirai certo limitato.
Consiglio (da possessore di 60D, 600D e 10-18) il 10-18 IS STM, prezzo ottimo e qualità pure. 10mm (16mm equivalenti) sono una bella prospettiva, inoltre lo stabilizzatore riesce a essere un ottimo valore aggiunto (in casa ho scattato a 1" a mano libera - usando i gomiti come perno e la foto era molto nitida)
Un consiglio ulteriore però: non è che all'improvviso col 10-18 nascono i paesaggi spettacolari, è una lente molto più complicata di quel che si pensa da adoperare per avere buoni risultati. Devi adoperarla parecchio per ca× e devi imparare a capire dove puoi usarla, oltre che essere in un posto adatto per farlo.
PS: è molto divertente anche fotografarci architettura e gruppi di persone :p
“ economico era virgolettato ne avevano venduto tempo fa qua su Juza a 1100 euro usato „
Quindi vuol dire che non ti sei neanche preso la briga di leggere il testo del messaggio in cui dice chiaramente "mi consigliate qualche obiettivo compatibile con canon EOS (600D) che non comporti una spesa astronomica dato che sono studente e i soldi scarseggiano??" ma ti sei limitato solo al titolo...
ciao la 600d è un ottima macchina c'è l ho anche io con il 10-18 che è spettacolare , non lo staccherari piu dalla macchina, se hai un badget limitato prova anche ad adattarci lenti vintage tipo m42 costano poco e ancora hanno una bella resa sono tutti a fuoco manuale , ma alcune ottiche sono delle vere lame questo è ilo mio zeiss 50 2.8 costato neabche 50 euro www.juzaphoto.com/galleria.php?t=914503&l=it se vuoi uno wide fisso ci sono molti 28mm vintage . oppure se vuoi un upgrade economico del 18-55 va i di tamron l'apertura a 2.8 ti fà molto comodo in piu' situazioni. per avere un salto di qualità dovresti puntare su corpi ben piu costosi alle ff.
Secondo me il sigma aveva senso per risparmiare rispetto al 10-22 quando quest'ultimo nuovo si trovava a oltre 550 euro e usato sui 400/450. È sempre stato inferiore al canon come nitidezza e costanza tra centro e bordi e molti sigma soffrivano di problemi all'autofocus (per quanto possa servire su un ultra-wide). Adesso c'è il 10-18 a meno di 300 euro nuovo che è ancor più nitido del 10-22, leggero e pure stabilizzato! Ok che è uno stop più lento del sigma versione f/3.5 fisso, ma lo stabilizzatore in teoria compensa 4 stop, nella pratica considerali 2 per stare larghi..a mano libera torna meglio sicuramente, considerando che sono lenti paesaggistiche che di norma si usano chiuse da f/8 in su.. Secondo me non c'è proprio storia.
Ps. Avevo scritto questo messaggio perche ti avevano consigliato il 10-20 sigma ma nel frattempo è sparito il commento.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.