| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:52
@Marlon Io sono un estimatore del 16-35 e lo utilizzo tantissimo. Secondo me è un ottima lente ed il poter arrivare a 35mm mi ha aiutato in parecchie situazioni (parlo paesaggisticamente parlando). Le qualità del 14-24 sono indubbie ed è un 2.8, ma dipende da quello che ci andrai a fare. Per i paesaggi il 16-35 è la scelta ideale, perché tanto non lo si utilizza mai a tutta apertura e da la possibilità di montare filtri a lastra di classiche dimensioni e circolari da 77mm, mentre sul 14-24 l'investimento e l'ingombro è ben differente. Se tutto quello che ho scritto in precedenza e la differenza di prezzo per te non è un problema, vai di 14-24. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:53
“ @Martor: Piuttosto, come ti chiedevo nella puntata precedente: i +15 di AF sono anche sui laterali? trovi un comportamento coerente? „ Ho avuto poco tempo e ho dovuto decidere la distanza di regolazione. Da 1mt a 2mt con punto centrale, c'è una differenza di correzione di circa 5 punti... Devo ancora testare i laterali.... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:53
“ Per i paesaggi il 16-35 è la scelta ideale, perché tanto non lo si utilizza mai a tutta apertura „ per le notturne via lattea ecc non è del tutto vero... ps il 14/24 l'ho già in corredo e mi ci trovo benissimo per le cerimonie il 2,8 aiuta ma piace pure a me l'apertura massima, per i notturni 2,8 sono una manna per mettere a fuoco le stelle ecc, con il 16/35 potrei avere un tuttofare che mi permetterebbe di non mettermi in corredo un 35mm fisso (il sigma l'ho rispedito al mittente). |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:55
“ per le notturne via lattea ecc non è del tutto vero... „ Vero, infatti li ho preso il Sammy 14mm. Se ti fai due conti, risparmi parecchio ed a quel punto sei coperto su tutto. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:56
Tornando ai grandangoli zoom, dopo essermi separato dal vecchio 20mm, sono indeciso se propendere per il nuovo 20 1,8G o per il 16-35. Posso investire su una sola ottica. Ho sempre avuto solo il 20 2,8 con i limiti e pregi di un ottica fissa. Non escludo che mi attira la versatilità di uno zoom.... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:57
@Marlon: parere personale, ho il 14-24 da un paio di mesi che uso ancora su d700 e quando guardo gli scatti penso sempre perchè non l'ho preso prima. Fossi in te terrei il 14-24 e prenderei un altro 35 art, questa volta senza i problemi che aveva l'altro. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:57
@Gianluca_m Il 24-120 l'ho avuto per un annetto fin quando non ho deciso di prendere come secondo corpo la Oly EM-1 con il 12-40. Secondo me è un ottica eccellente e più di una volta mi ha stupito per la suo nitidezza. Oltretutto è molto versatile e meno ingombrante del 24-70. Tutto dipende se hai bisogno di un 2.8, altrimenti vai tranquillo che non te ne pentirai |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:59
“ Sammy 14mm „ il sammy spappola troppo ai margini, però potrebbe essere una soluziona, vendo il 14/24 e prendo il 16/35 + 14 sammy , da valutare. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:00
“ ho il 14-24 da un paio di mesi che uso ancora su d700 „ su D700 è un altra cosa, passando a 24MPX è accettabilino ai margini ma su D800 fa pena!!!, sui 12MPX della D700 era perfetto “ prenderei un altro 35 art, questa volta senza i problemi che aveva l'altro. „ o un Nikon 35mm f1.8 FX mi sento più sicuro forse (e poi pesa la metà il sigma pesa un sacco non avevo guadagnato tanto peso rispetto al 24/70) “ Ho sempre avuto solo il 20 2,8 con i limiti e pregi di un ottica fissa. „ se no 16/35 + 20 f1.8 NEW per i notturni |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:01
“ ps il 14/24 l'ho già in corredo e mi ci trovo benissimo per le cerimonie il 2,8 aiuta ma piace pure a me l'apertura massima, per i notturni 2,8 sono una manna per mettere a fuoco le stelle ecc, con il 16/35 potrei avere un tuttofare che mi permetterebbe di non mettermi in corredo un 35mm fisso (il sigma l'ho rispedito al mittente). „ Ah ok mi ero perso questa tua precisazione. Il discorso cambia. Come dice Josh, terrei anch'io il 14-24, visto anche l'utilizzo che ne fai. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:02
@Marlon: ho avuto il 16-35mm per due ani (prima su D700, poi su D800). Agli angoli sulla D800 mostrava i suoi limiti, tanto che spesso "rifilavo". Faceva comunque meglio del 14-24. Adesso, sulla D750, mi sono preso il nuovo 18-35mm f3,5-4,5...e...incredibile E' lo zoom grandangolare più nitido di casa Nikon, a dispetto del prezzo...ripeto, davvero incredibile...non pensavo... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:05
Questa foto:
 l'ho fatta con il 16-35 montato sulla D800. Come puoi vedere, l'angolo in basso a sinistra spappolato. Per il resto la nitidezza è molto elevata. Belli anche i colori. Il 18-35 è ancora più nitido... |
user55571 | inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:05
A volte rimango basito, nei forum si passa dale stelle alle stalle in un attimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |