| inviato il 02 Novembre 2014 ore 22:16
Bella foto Paco! Ho appena preso un 17-40 (non ho mai avuto una lente con focale sotto il 24mm su FF per cui ho preferito limitare la spesa con un 17-40 usato ma come nuovo. Molto divertente da usare! E mi sembra ottimo! Il 16-35 quindi e' proprio un capolavoro.. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 22:27
“ ma vi assicuro che anche in casa Canon ci sono prodotti eccezionali..... „ motore autofocus su obiettivi anzichè sul corpo macchina, autofocus ultrasonico, stabilizzzatore di immagine, tutte tecnologie introdotte da Canon che poi tutti gli altri hanno copiato. Non mi sembra roba da ultima arrivata... |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 10:00
Ottimo acquisto Saverio (Zappa), vedrai che con un po' di impegno con un UW riuscirai a tirare fuori scatti interessanti. Lo scatto che ho postato, se non sbaglio, è stato fatto a 20mm. Secondo me la deriva che sta portando alcuni utenti a passare a Nikon, per la maggior parte dei casi, è dettata da alcune "tendenze" da forum. Si sa che l'attenzione al "grafico" è molto appeal nei tecnofotografi Secondo me ci si scorda sempre che un sistema fotografico va valutato nella sua interezza e non solo in un parametro tecnico..... |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 11:46
Bella immagine Paco, hai sfruttato bene l'attimo di luce con un soggetto strepitoso :D Io ancora non son riuscito ad utilizzare sta maledetta ottica |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 11:53
Le tendenze da forum sono pericolosissime. Io ho la 6d e il 16-35 e prima di pensare a cambiare brand penso a migliorare le mie capacità e a cambiare modo di scattare. La foto è splendida. Io avrei scelto un PDR più basso ma son solo gusti. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:15
Grazie Antonio, ah, bhè, quindi non sei riuscito ad utilizzarlo il 16-35. Avevo capito una cosa diversa nell'altro post. Donoterase, grazie dell'intervento, hai ragione, prima pensiamo a migliorarci. Sul PDR, ho deciso quello per dedicare un'ampia porzione del frame al riflesso sull'acqua. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:23
A me, come del resto sempre con le tue immagini, la foto piace moltissimo. Adoro la luce che hai saputo gestire benissimo, il riflesso, il punto di ripresa. Mi piace davvero tutto (anche il 16-35, devo dire...). Giusto per rompere un pelo i cabasisi anche io però, ti domando per quale motivo hai tagliato il sole in quel modo? Io forse l'inquadratura l'avrei aperta di quel mm per farcelo stare tutto senza tagliarlo. Ciò detto, una foto così, avrei voluto farla io... |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:23
No Paco, non ho trovato occasione per utilizzarlo. Mi son ritrovato ad utilizzare il 24-70, però giovedì' mattina vorrei dedicare metà giornata a fotografare ;) |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:31
“ Giusto per rompere un pelo i cabasisi anche io però, ti domando per quale motivo hai tagliato il sole in quel modo? „ Ciao Sub, innanzitutto grazie mille dei complimenti, di cuore. Dunque, osservazione giustissima la tua, purtroppo non eravamo in un laghetto di montagna ma bensì in una cava per pescatori alle porte di milano. Se allargavo l'inquadratura sulla sx, apparivano sulla riva i tavolini di un bar con gente di vario tipo e vestita di diversi colori, oltre ad una bruttissima struttura che avrebbe tolto tutta l'atmosfera allo scatto. Quindi, non potendo spostare il sole ho fatto di necessità virtù.... Antonio, ma hai anche il 24-70? Non avevi il 24-105? |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:41
Paco, è un annetto che ho il 24-70 della Tamron :)) ho fatto scambio con un tizio che cercava il 24-105 |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:47
Paco è la cava a peschiera Borromeo? |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:49
“ Paco è la cava a peschiera Borromeo? „ No |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:51
Pensavo un pó la ricordava ;-) |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:54
Tutto bene quello che hai scritto anche se l'ho riletto tre volte prima di (spero) aver correttamente capito il messaggio. La domanda che ti pongo è: preso atto delle differenti caratteristiche tecniche (dimensioni, ergonomie, AF) cosa offre in più in termini di immagine prodotta una 1ds3 che al sensore della 6d è precluso? Salut |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 16:07
Molto bella la foto. Io penso che a volte si da troppo importanza all'attrezzatura e poco a quello che la voto deve comunicare. Io sono nuovo possessore della 6D e credo che vada benissimo e che abbia tante caratteristiche che la rende una macchina molto versatile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |