| inviato il 04 Novembre 2014 ore 1:49
Io comunque non trovo interessante questa convergenza foto>video... cioè o faccio le foto... o faccio i video, se faccio le foto, per i generi che pratico una raffica di 3/5 foto al secondo è pure troppa... di piu' ho foto uguali... a me la raffica serve per poter poi scegliere l'espressione migliore. Se faccio un video invece faccio un video... poi boh... Sull'assistenza sony, difficile trovare un centro assistenza piu' competente ed affidabile di quello sony... non vedo cosa dovrebbero cambiare. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 3:27
Se fai una foto vuoi avere il controllo del tempo d'esposizione, é una cosa che sfrutti per ottenere la foto che vuoi. Nel video il tempo d'esposizione é predefinito per motivi tecnici, può variare perché serve al video ma non viene certo definito per permettere ad ogni frame di non avere del mosso (anzi) Per cui pensare di poter fare un print screen di un film in 8K e finalmente avere un wallpaper decente senza dover impazzire su google image, m'ispira ma se fai video fai video, se fai foto fai foto. Se no chiamiamola semplicemente fotocamera con un impressionante numero di fps. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 8:40
vabbè tanto prima o poi si passerà al 8k, poi 16K, poi 32k, poi 64k Insomma quando ci saranno i monitor da 64k le nostre foto con la D800 sembreranno francobolli in centro inutilizzabili  |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 9:04
“ se solo SONY dovesse curare quello che fa perché lo fa bene, magari aumentare il parco ottiche ed accessori visto che scarseggia attualmente, e magari possibilmente senza disorientare i clienti forse la gente prenderebbe più in considerazione questo marchio che risulta essere molto innovativo!!! dimenticavo una cosa molto importante: assistenza visto che i negozianti si lamentano su questo fronte dopo sarebbe veramente molto concorrenziale ai canikon „ sono proprio i motivi che mi bloccano dallo scegliere Sony |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 9:19
Almeno per la naturalistica, la convergenza video foto sara', appunto, naturale. Ad esempio si potra' riprendere anche a tempi inferiori al frame rate magari con un picture in picture sul display...giusto per gli effetti artistici di mosso o panning e poi scegliere il frame migliore. Non e' una questione tecnica, ma piuttosto un problema di potenza di calcolo e programmazione. In pratica per adesso servirebe un digic 123 che consuma 1 kw. Con il tempo le cose cambieranno in modi che ci sorprenderanno... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 9:32
“ Ad esempio si potra' riprendere anche a tempi inferiori al frame rate magari con un picture in picture sul display... „ Se selezioni tempi rapidi dell'otturatore nei filmati i risultati sono tutto tranne che naturali. A meno di avere almeno 60 o 100 fps, il video non è gradevole da guardare. Se usi tempi lenti, nell'ordine di 1/50s, i frame estratti avranno il più delle volte i soggetti in movimento rovinati dal mosso. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 9:44
“ Se selezioni tempi rapidi dell'otturatore nei filmati i risultati sono tutto tranne che naturali. A meno di avere almeno 60 o 100 fps, il video non è gradevole da guardare. „ Infatti, per quel poco che ne so io di video so che i tempi utilizzati sono relativamente lunghi. I fotogrammi sono mediamente mossi e magari qualcuno più esperto ci puo' spiegare i motivi tecnici per cui e' meglio un fotogramma mosso. Sull'8k nelle ML non ci vedo nulla di innovativo, non si tratta di invenzioni nuove ma solo di superati limiti tecnologici (surriscaldamento dei sensori, potenza di calcolo, velocita' bus e scrittura dati). |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 9:54
C'è molta eccitazione intorno al 4K (l'8K, visto coi miei occhi per la prima volta nel 2005, è ancora uno standard sperimentale), ma pochi sottolineano la grande differenza tra il consumer e il pro dello standard. Tutte le reflex ed i cellulari che stanno uscendo per fare video a 4K hanno una qualità imbarazzante, adatta solo per riprese amatoriali (scarse) e poco dinamiche. Provate a guardare su un TV 4K il filmato di un'auto o di una moto, di una persona che corre... l'effetto trascinamento è pietoso; per avere la definizione che si vede nei demo dei nuovi televisori occorrono apparecchiature che producano immagini broadcast. Non c'è altra via. ciao Carlo |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 9:56
“ I fotogrammi sono mediamente mossi e magari qualcuno più esperto ci puo' spiegare i motivi tecnici per cui e' meglio un fotogramma mosso. „ è più naturale come visione: l'occhio ha una certa persistenza delle immagini sulla retina, non vediamo a frame "congelati" con tempi bassissimi. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 10:08
manicomic vai negozianti a dirlo che l'assistenza è meravigliosa poi senti quello che ti dicono infatti sono tanti i negozi specializzati che tengono SONY. io non sono un fanboy anzi nonostante non abbia SONY dico che rimane l'unica casa innovatrice con dei prodotti mooolto vlidi ma come assistenza scusa ma fa schifo infatti i negozianti si lamentano e spiegato il motivo perché non tengono SONY come prima. dopo che la casa faccia prodotti validi be questo è un ' altro discorso. |
user3834 | inviato il 04 Novembre 2014 ore 10:35
Larcodema, scusa ma in cosa fà schifo? Hai mai avuto problemi con una Reflex Sony o è solo per sentito dire? Hai mai avuto a che fare con il centro di Verona? Boh, si sparano a caso sentenze senza sapere... Posso dirti per esperienza diretta che Sony è molto più efficace di Nikon senza avere un servizio Pro (provato sulla mia pelle). |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:07
Perbo, quando avranno abbastanza potenza di calcolo in fase di ripresa, quelli sono problemi che risolveranno via software in fase di scrittura del file. Una ipotetica "modalità foto" durante la ripresa...Non sono limiti fisici ma limiti tecnologici, penso sia stato abbondantemente dimostrato che non è questione di se ma di quando ;) e non baderei tanto a test strumentali, ma semplicemente quando un fruitore del contenuto non sarà capace di distringuere una foto da un frame ( e per il 90% dell'utenza consumer ci siamo già)la tecnologia presente può ritenersi efficace. Adesso devono solo convincere noi polli che sia meglio! e lo faranno |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 14:23
Io la o pressa insieme al 55 zeiss come seconda machina visto che o la 5D mark III con tanti L è indovinate adesso chi è lì a prendere polvere? Adesso capisco che è meglio provare che sentire tante teorie.... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 15:18
“ Perbo, quando avranno abbastanza potenza di calcolo in fase di ripresa, quelli sono problemi che risolveranno via software in fase di scrittura del file. Una ipotetica "modalità foto" durante la ripresa...Non sono limiti fisici ma limiti tecnologici, penso sia stato abbondantemente dimostrato che non è questione di se ma di quando ;) „ se il video, per essere gradevole da vedere, deve avere i tempi lunghi dell'otturatore, la questione è fisica - non di potenza dell'hw. Per fare una foto "congelata", mettiamo a 1/1000s, ipotizzando di poterla infilare tra un fotogramma e l'altro del video, la macchina dovrebbe pompare solo per quella foto gli iso, o aprire e richiudere il diaframma. Fattibile, eh (soprattutto gli iso, il diaframma un po' meno). Prima o poi lo implementeranno, immagino. Ma non è una questione di potenza hw o sw. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 23:09
Io immagino una lytro (si chiama cosi? ) da 60 mpix, con algoritmo di compensazione mosso (tipo photoshop ma funzionante in real time) a livello di registrazione non di stabilizzazione. Questi sono problemi di potenza, nulla vieta che similmente al cambio di messa a fuoco faranno anche una variazione e simulazione di diversi diaframmi...insomma...non e' fantascienza ma solo troppo presto...oh poi stiamo vaneggiando sull'aria fritta sia chiaro :)! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |