user17361 | inviato il 02 Novembre 2014 ore 13:04
Sto seriamente pensando che ho fatto male a rivendermi il Kenko per l'"originale" Canon, appena posso pubblico le prime foto, ma almeno dal monitor LCD della reflex sembra che non perda nulla neanche a tutta apertura. Devo provarlo sulla 6D, tanto se sono in posa per gli uccelli va bene anche quella, andava bene la 600D figuriamoci, però dai grafici di Digital Picture è incredibile quando faccia schifo moltiplicato su Aps-C (ma anche liscio), sul campo poi le cose non stanno così : the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=745&C Colgo l'occasione per dire che c'è la prima versione in vendita usato su fototerni : www.fototerni.it/store/usato/obiettivi-per-canon/ |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 13:11
[QUOTE dal monitor LCD della reflex sembra che non perda nulla ] „ il monitor del pc è un'altra cosa. Il kenko a volte sballa l'esposizione, forse non è il tuo caso. Infine con soggetti in movimento il Canon dovrebbe avere una migliore comunicazione con la macchina. |
user17361 | inviato il 02 Novembre 2014 ore 13:24
La mia prima foto l'ho caricata www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1076979&l=it Tutta apertura con il kenko, il calo c'è e si vede, non si vede invece traccia di aberrazione cromatica, neanche con il kenko davanti, la foto e certamente post prodotta per pulire lo sfondo, contrasto ecc ....ma non ho toccato niente per togliere aberrazione cromatica,neanche l'ho spuntata su lightroom quella voce, è incredibile come non c'è ne sia traccia neanche nel riflesso del sole sul suo occhio, di solito si genera sempre un cerchietto viola nell'occhio colpito dalla luce, qui no invece. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 13:26
puoi caricarla in hd? |
user17361 | inviato il 02 Novembre 2014 ore 13:38
“ puoi caricarla in hd? „ Fatto,watermark un po' improvvisato però adesso si capisce meglio sulla resa. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 13:44
ok |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 14:29
Ottima Vincenzo, poi mi sembra che il fuoco non cada esattamente sulla testa, ma forse è solo una mia impressione. |
user17361 | inviato il 02 Novembre 2014 ore 14:32
Ne ho caricata un altra pure meglio !!! Già penso di mandarla in stampa, ne caricherò altre a breve! |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 15:09
Complimenti Vinx ma io non credo che questa lente abbia qualcosa da dimostrare. Inoltre non credo la si possa giudicare da una foto.....non ho visto le tue foto e non le giudico ma ti consiglio sempre e comunque la microregolazione che può dare sorprese davvero inaspettate. |
user17361 | inviato il 02 Novembre 2014 ore 15:33
“ ti consiglio sempre e comunque la microregolazione „ ma come faccio??? Software apposito?? Mi stampo una scala millimetrata ?? Bhoo |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 15:43
Microregolazione af dall'apposito menu sul corpo macchina, solite batterie (o altri oggetti simili) disposte in diagonale ecc ecc... |
user17361 | inviato il 02 Novembre 2014 ore 15:46
“ af dall'apposito menu sul corpo macchina „ Fin lì di arrivo, ma la profondità di campo e minima alla distanza minima di messa a fuoco a f/4, per farla in maniera accurata devo avere qualcosa da prendere come riferimento. La metto su treppiede e miro ad un occhio di un pupazzo con scatto remoto per non creare mosso. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 15:59
Ci sono nella rete delle scale graduate dette "mire", scaricabili in pdf, che meglio si prestano per questo scopo. Più precisamente si tratta di un foglio in formato A4, con una scala in mm falsata, moltiplicata per un valore 1,41, che consente, una volta piazzato questo foglio su di un piano a 45°, di determinare sia il fuori fuoco, sia il valore in termini di mm di questi, qualora ve ne sia. Ovviamente le prove vanno fatte alla massima apertura dell'ottica, per enfatizzare il tutto. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 16:09
Io l'ho presa da questo sito, nel quale viene riportata anche una dettagliata guida sul come fare www.fotografareindigitale.com/2013/10/guida-alla-micro-regolazione-del Per accedere alla dima da utilizzare inclinata a 45° cliccare su "focus test chart di Tim Jackson" scritto in azzurro. Fra l'altro, da una breve ricerca nella rete, google rimanda anche ad un articolo di Juza, che però utilizza un'altra dima, con la quale io ho avuto meno feeling |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |