RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tsukiji - Il mio primo mini-progetto: mi date un parere?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Tsukiji - Il mio primo mini-progetto: mi date un parere?





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 16:24

Grazie Andrea! Le ombre devo riguardarle, perché qui su Juza (e sul mac del lavoro) le vedo diverse rispetto ad aperture sul mio retina...grazie dello spunto!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 16:28

de nada;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2014 ore 1:31

a me piace molto questa:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1074002

quelle della zona delle aste di tonni sono troppe.. si ripetono.
Un po' di foto sono inclinate anche se non dovrebbero esserlo (almeno, così mi sembra), e le ombre in generale mi sembrano un po' troppo chiuse (ma immagino sia stata una tua scelta precisa).

Se ti interessa un altro modo di vedere le cose, io ho uno stile abbastanza diverso - il "mio" Tsukiji lo trovi in queste gallery, sparso un po' qua e un po' là perché prima di condensarle devo finirle:

www.perbo.it/galleries/2010Japan/Japan2010.html

www.perbo.it/galleries/2011Japan/Japan2011.html

www.perbo.it/galleries/2012Japan/Japan2012.html

www.perbo.it/galleries/2013JapSummer/Japan2013a.html

ci sono anche i carrelli-scheggia MrGreen

user46920
avatar
inviato il 01 Novembre 2014 ore 4:35

Anche a me ha dato un po' fastidio l'inclinazione in alcune ... sembrava di essere in barca (era voluto ???).
Ho cliccato il mi piace, se può essere utile.

Trovo che i migliori scatti siano quelli fatti da vicino e/o con prospettive "particolari", utili a far risaltare meglio la profondità.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2014 ore 8:02

Fabrizio, leggi questo
Michael-Freeman L'occhio del fotografo
a me è servito molto.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2014 ore 8:06

Alcune molto interessanti tipo quelle finali, avrei provato qualche conversione in BN.
Ciao Gianni.

user22643
avatar
inviato il 01 Novembre 2014 ore 8:24

Io ho apprezzato la progettualita. L'idea di fare un lavoro definito con un inizio e una fine rispetto a postare un misto di foto ricordo di un viaggio.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2014 ore 11:53

Belle foto Perbo. Complimenti.
A questo punto proverò anche io a pubblicare le mie foto del Giappone (di altro livello rispetto le vostre... verso il basso ovviamente! ) per leggere i vostri consigli.

ciao
Carlo

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2014 ore 17:23

Ti dico la mia ma qualcuno ha già sottolineato, le prime 5 sono tutte uguali ne basterebbero 1-2 dei tonni , nella seconda parte invece mi piace lo sfilettamento ed il resto molto ben fatte.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2014 ore 19:35

Approfitto per chiedervi di dare un'occhiata alle mie foto di Tsukiji.
A suo tempo, me stolto, scattavo solo in jpeg... quindi le foto sono come le ha prodotte la cara e amata 30D...
grazie per il passaggio, se vorrete.

ciao
Carlo

EDIT:
avevo dimenticato il link alle foto...
www.juzaphoto.com/me.php?pg=100966&l=it

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 18:21

Rieccomi! Anzitutto, grazie a tutti per la visita, gli apprezzamenti e le critiche! Metto un po' di commenti e richieste in ordine sparso, sono troppo indietro per rispondere puntualmente :)

1. Troppi tonni: riguardando la galleria, concordo che sono troppe le foto. In realtà le sceglievo mentre pensavo a cosa dire, alcune in prima analisi le avevo scartate, ma poi mi pareva dessero più contesto (ad esempio la prima).

2. Ombre chiuse: sì, è una scelta, che in parte arriva dal sensore X-trans e dalla voglia di esaltare i colori un po' particolari che risultano dall'uso di lenti vintage. Tutte le foto del Giappone (a chi interessa, ci sono una galleria a colori ed una in bianco e nero ) sono state scattate con lenti di una certa età, in particolare quelle di Tsukiji sono state scattate tutte con un Leica Summaron 35mm 2.8. Questa "coerenza" di lunghezza focale è servita anche per dare una certa continuità al progetto.

3. Conversione in B/N: concordo che alcune in B/N renderebbero bene, però il progetto l'ho pensato a colori e ho quindi tenuto quella strada. Le foto della gallery Giappone Black and White sono state scattate direttamente in bianco e nero, ho usato il JPEG e non il RAW.

4. Foto storte: mi aiutate a capire quali? :) Grazie!

5. Libero di Freeman: l'ho comprato tempo fa, non ho ancora avuto il tempo di leggerlo, ma ero un po' titubante. Se mi dite che serve molto, lo affronto al più presto!

6. @Perbo: belle le foto, vedo che sei stato molto in giappone, sicuramente hai più dimestichezza di me con Tsukiji :) Mi piace molto il viraggio di alcune, e mi piace l'idea di confrontare il tuo modo di fotografare il Giappone con il mio (vedi le mie gallery di cui sopra)

7. @Carlopi: belle anche le tue, in alcune mi pare di veda un po' il sensore non pulitissimo, ma forse è solo un'impressione! Tu hai reso le scatole di polistirolo un soggetto, laddove io ho cercato di nasconderle :-)

8. "Progetto": quando si è in viaggio è difficile secondo me isolare un progetto, specie se è la prima volta che si visitano i posti. C'è voglia di vedere, di scoprire, si ha fame di cose, mentre un progetto per sua natura ci spinge ad escludere. Ma è proprio questo escludere che rappresenta la sfida e fa crescere, credo. Non so se questo primo esperimento mi abbia aiutato, sicuramente mi è piaciuto farlo e vorrei ripetere la cosa, magari con tempistiche più lunghe e meno restrizione sui luoghi (insomma, un progetto e non un reportage).

Ancora, grazie a tutti e a chi avrà la voglia di rispondere ancora! Sarebbe bello aprire una sezione per i progetti, su questo forum!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:06

Ciao Fabrizio, non riesco a vedere quale o quali foto sembrano avere il sensore sporco. E' comunque possibile perchè la 30D (o per lo meno la mia) sembrava avere una calamita per lo sporco !! TristeTriste

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:40

Scusa, ho parlato di "pulizia" ma intendevo nitidezza, nel senso che in alcune mi è parso di vedere del rumore digitale. Ora scrivo da iphone, ma appena mi rimetto al mac le riguardo e ti dico!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:42

Ottimo lavoro, anch'io avrei preferito un po' meno contrasto.
Comunque complimenti sinceri
Augusto

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:09

Si il rumore è probabile perchè come detto un tempo le foto di viaggio le scattavo solo in jpeg. Le foto pubblicate di Tsukiji sono state fatte tutte con sensibilità a 200 ISO e il Sigma 17/70 f4.

C.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me