| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 12:56
Ho visto il topic ma siccome sono sul forum clandestinamente non ho potuto leggere tutte le risposte quindi mi scuso se dirò qualcosa già riportata in precedenza.. Ho una copia acquistata nel 2013 in kit con la 6d...e dopo averlo usato in molte situaazioni differenti posso solo che parlarne bene. Trovo che i giudizi dati spesso siano tanto penalizzanti nei confronti di una lente che è comodissima durante un viaggio facendo un perfetto tuttofare. Restituisce degli ottimi colori e usato nella maniera opportuna da anche un paicevole sfocato. A 24 mm certe volte soffre di flare specie con fonti di luci intense (ma questa è un'ovvietà) e la stabilizzazione svolge sufficientemente il proprio lavoro (non come quelle del 70-300L o del 70-200 F4 (quelli che ho provato io). In fin dei conti le critiche sono molto severe visto anche che non si tratta di una lente eccessivamente costosa, solida come una roccia, stabilizzata e tropicalizzata. Certo a f4 può risultare meno performante in termini di nitidezza ma chiudendo a 5,6 si risolve ma è comunque utilizzabilissimo. Non è la lente definitiva, non è un 2,8...ma in certe occasioni ringrazierete di averlo. Quanto sopra sono le mie impressioni personali. Stefano |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 13:00
Io infatti la prenderei per i viaggi che andrò a fare tra breve, anzi, sono ancora più convinto |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 13:07
se mettessimo a confronto una delle ultime versioni del 24-105,canon o anche sigma, in confronto al 24-70 tamron che mi dite ? a livello puramente qualitativo intendo |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 13:09
Se guardi nella mia galleria sulla scozia...per lo sfocato ce n'è una di un membro dell'equipaggio del traghetto che ti dà l'idea dello sfocato...mentre le altre ti fanno capire la qualità della resa...secondo me c'è di meglio ma questo fa tutto discretamente ed in un corredo ci sta sempre bene. Poi ovviamente il 24-70 2,8 ha una resa superiore ma non si può avere tutto dalla vita. Stefano |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 13:14
sinceramente l unica cosa che mi mette in dubbio sono i mm in meno rispetto al 24-105.non vorrei che fossero troppo limitanti come tuttofare che costringessero a cambiare spesso con un 70-200 ad esempio.adesso sono viziato dal range del 15-85 su apsc,ma per un domani sinceramente su ff sono un pò confuso |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 13:17
invece riguardo al 24-105 non mi piace molto il discorso sulla scarsa resa al flare,ma più che altro la resa ottica ho sentito dire che non è tutto quel gran chè. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 15:25
Io ho letto che i più recenti, credo dal 2010, montano un flat più lungo e che dovrebbe non essere soggetto al problema segnalato. Paolo |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 15:29
Per esperienza personale ti posso dire che le lenti resistenti al flare sono poche. Anche perchè ti dovrei anche dire che per scattare controluce bisogna sapere cosa si ha in mano. Certo è che più la focale è corta e più si hanno problemi nello gestire scatti controluce, non parliamo poi di quelli in luce diretta, in questo caso è più che normale la comparsa di fenomeni di disturbo ottici come flare e ghost, quindi i problemi di questa lente sono maggiormente riscontrabili a 24 mm e non sono poi così drammatici. Mi permetto di dire che spesso nei forum si tende ad esagerare mentre sono dell'idea che imparando a conoscere la propria attrezzatura si imparara a gestirne pregi e difetti per poi a saperne sfruttare al massimo le caratteristiche. Se poi tu avessi intenzione di spararlo contro il sole a mezzogiorno di agosto....sarebbe un bel problema ma questo credo che riguardi la quasi totalità degli obiettivi in circolazione. Stefano |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 16:22
“ Il flat prima o poi si rompe.. „ Io sapevo che l'aggiornamento silente dell'ottica aveva comportato anche al cambio del flat, visto che prima del 2012 era il guasto che si presentava più frequentemente, mentre dopo il guasto si è ridotto drasticamente |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 17:44
Ripeto come nel mio primo intervento il flare non è di piu ne di meno di quello che si presenta su un 17-55 o 24-70 di canon, tamron o sigma! tutto dipende da come si espone e cosa si vuol fare. Se fotografi il sole nessun obiettivo non munito di filtri puo avere vittoria sul flare. Io l'ho sostituito dopo 8 mesi (passati bene) con il canon 24 70 solo per un discorso di velocità e di luminosità, anche se poi mi son accorto che i colori son leggermente migliorati e piu saturi (ma devi stare attento a come esponi) e lo sfocato piu cremoso ( migliore a mio gusto) saluti M |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 17:47
i mm in meno rispetto al 24-105 li hai sofferti molto col 24-70 ? eh parecchio corto in effetti il 24-70,forse troppo per essere considerato tuttofare |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 0:38
Mha al momento no! Anche perche con il 24-105 ho fatto qualche prova x vedere la mancanza ma nella maggiore no e infatti mi trovo comunque bene. |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 1:24
se devo essere sincero io che ho il 24-105 rimpiango un po' il 17-55 che avevo su 50d... con il senno di poi forse mi orienterei su un 24-70 2.8 |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 9:05
Fai conto che col 24-70 é come se tu su apsc andassi da 15 a 45!!! Prova a fare una uscita ed a non superare 45, se ce la fai allora vai di 24-70...tieni presente che già il 24-105 sarebbe 15-65 su apsc, quindi già una riduzione evidente rispetto al tuo 15-85... |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 11:14
Non devo fare pubblicità a nessun obiettivo in particolare...ma se si cerca un tuttofare in casa canon per FF il 24-105 è un'ottima scelta, specie nelle serie degli ultimi anni. Nikon mi pare abbia un 24-120...che sarebbe ancora meglio. Ma andando oltre verrebbe meno il compromesso tra qualità e versatilità, come detto da Mky74 soffre di flare ne più ne meno di altre lenti. Gestire situazioni delicate poi sta nella tua abilità. Certo se si cercano sempre e comunque mm poi viene meno tutto il discorso che sta dietro il concetto di macchine DSLR. Per è me è stato e rimane un ottimo compagno di viaggio. Poi come dico spesso: c'è di meglio? sicuramente si...ma c'è molto di peggio. Se stai sul 24-70 f2,8 hai meno focale, perdi la stabilizzazione e sali parecchio di prezzo. Se scegli il 24-70 f4 IS sicuramente guadagni qualcosa in nitidezza, stabilizzazione, costruzione e peso...ma costa il doppio e rimani con una gamma di focali comunque minore. La scelta è tutta qui. Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |