RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio secondo obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio secondo obiettivo





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 6:37

E appunto come dice Falconfab, scusate se usciamo fuori argomento, conviene montare ottiche che superano di quasi 2 volte il prezzo del corpo macchina?


E no, falconfab non dice questo ;)
montare ottiche più costose del corpo macchina è cosa piuttosto comune e non certo sbagliato.
falconfab dice che per sperimentare nuovi generi non è necessario comprare il meglio e ci si può accontentare con ottimi compromessi.
Facciamo l'esempio del 55-250 is.
questa è la "scala della qualità". Più scorri la lista, maggiore saranno costo e qualità:
55-250
Tamron 75-300
canon 70-200 f4 / sigma 50-150
canon 70-200 f4 is / canon 70-200 is / sigma/tamron 70-200 f2.8 (scegliere tra questi 4 dipende dai gusti)
canon 70-200 f2.8 is ii

Partendo dai 130€ del piccolo telezoom e raddoppiando ad ogni salto, si arriva ai circa 2000€ dell'eccezionale biancone che è probabilmente il miglior mediotele zoom mai costruito. Conviene comprarlo? Dipende da te. Quale conviene comprare? Dipende da te!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 7:00

Essendo passato pure io per questi dilemmi esistenziali dico la mia.

Millimetri E luminosita' fanno a pugnii con bilancia e portafogli: i tele luminosi costano, non tutti un'esagerazione ma comunque costano e mediamente pesano parecchio.

Se vuoi sperimentare lunghezze focali maggiori il 55-250 (magari le versioni pre-STM usate) e' ottimo per iniziare. Il diaframma e' tipico per il genere di lente ma permette giá di sfocare a sufficienza alle focali più lunghe facendoti sperimentare lo schiacciamento dei piani da teleobbiettivo.
Come ti hanno detto montare lenti più costose della macchina ha senso eccome, ora sembrera' strano ma in questo forum c'e' chi utilizza ancora la 40D (300€ scarsi) o la gloriosa 5D (500€ circa) con soddisfazione montandoci lenti di qualita'.
Tornando al genere street tieni presente che le focali estreme non aiutano a contestualizzare il soggetto: se ci fai caso raramente i migliori scatti street sono stati fatti con focali molto lunghe perché un 35 o 50mm danno l'effetto di essere li nella scena (e visto le distanze di lavoro e' proprio così). Usare 300mm e oltre equivalenti e' più da paparazzi.. ;-)
La luminosita' che cerchi, infine, la trovi in lenti economiche e di qualita' come il 50 f1.8, 40 f2.8, 24 f2.8, e salendo di prezzo sigma 30 f1.4, 50 f1.4, 30 f2.
Come vedi le focali coperte possono essere molto diverse e con un fisso non c'e' scelta per cui inizia a osservare quali focali del 18-55 utilizzi di più oggi e soprattutto perché.
Un'altra scelta potrebbe essere il Tamron 17-50 f2.8 che si trova usato a 250€ o meno, l'ho avuto per parecchio tempo come molti qui e la qualita' ottica e' immensa in proporzione al prezzo. E di sfocato ce n'e' finche vuoi.. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 13:16

Mi aggiungo al coro di quelli che ti hanno consigliato il 50 f/1.8 e perchè no, anche l'ottimo 55-250 IS II, lo porti a casa nuovo con 130 € e ti garantisco che vale molto più di quello che costa.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 13:38

Direi proprio che per il 55-250 non ci siano più dubbi quindi, mentre me ne restano un paio sulla fissa, anche se sono argomenti triti e ritriti a quanto pare ( 50mm f1.8 vs 40mm f2.8...)
In più mi chiedevo: conviene prendere il tele stabilizzato?

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 14:20

il tele senz'altro stabilizzato

di fisso tra i due prenderei il 50ino

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 14:56

Il 55-250 anche nella prima versione è stabilizzato;-)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 15:13

Ho così tanta difficoltà a trovare usato in zona!
trovato 50mm usato a 60€, credo sia buono, ma per il 55-250 non trovo nulla qui a Napoli...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 16:44

Prova su Amazon, spesso lo danno a 130 euro spedito.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 18:35

Penso che per un corredo fotografico non costoso ma di qualità (tralasciando lo zoom economico del kit),non si può prescindere da un buon zoom medio corto come potrebbe il Tamron 17-50 f 2.8 (senza stabilizzatore che è migliore,e che ho comprato E.200 usato) o similare,che ti permette di fare diverse tipologie di foto,e non si resta scoperti in basso nel settore grandangolo,il 50ino diventa su aps-c quasi un piccolo tele da ritratto quindi per un uso più difficile e più specialistico,ma dato il basso costo e l'alta qualtà è da comprare subito dopo.Per quanto riguarda la stabilizzazione su un obiettivo corto non è particolarmente necessaria,mentre lo diventa su un tele o zoom lungo,onde evitare un noioso micromosso.Buona scelta Riccardo!Salvo.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 19:06

ti sconsiglio sia il 50ino che il 55-250 usati. il costo da nuovo è talmente basso che spesso l'usato lo supera.

tra 50 e 40 ti ripeto, se tu fossi un po' più smaliziato ti potrei consigliare il pancake. Ma siccome tu devi sperimentare le alte luminosità e la ritrattistica ti consiglio il 50mm che ti servirà molto per capire come, quanto e quando sfocare. Ovviamente, con i suoi 80mm equivalenti, risulta una lente poco generalista ed è più adatta all'aperto. Questa però è una focale tra le più apprezzate per primi piani e ritratti ambientati (all'aperto).

Inoltre, se vorrai un'ottica pancake, fra poco uscirà il 24mm che, su aps-c, è una lunghezza molto più fruibile del 40mm (65eq) per lo street e non si andrebbe minimamente a sovrapporre al 50ino.

mi unisco a chi ti consiglia anche uno zoommettino "normale" (tamron/sigma) 17-50 o canon 17-55. Ma questo più avanti, quando ormai saprai apprezzare la differenza tra una lente piccola e leggera ed una grande ed ingombrante! ;)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 19:43

Noto con Piacere (MIO) che questa domanda
è ormai una prassi per tutti noi che ci appassioniamo alla fotografia e materiale fotografico.

Anzi pensandoci è stata LA STESSA domanda che mi sono posto io qualche mese dopo
aver comprato la mia prima reflex.

Anzi ad essere precisi 50mm o 55-250 IS è stata la prima domanda che mi sono posto !
in pratica ho comprato prima un EF-s 55-250 e poi dopo 4 mesi anche un EF 50mm f/1.4.

Io invece penso che la domanda che devi cominciare a porti è piuttosto:

1) "Che cosa mi piace fotografare"
2) "che Budget ho"


una volta capito soprattutto il punto 1
valuta cosa puoi comprare nel budget al punto 2...

P.S.
il prossimo passo/domanda sai quale è ?
IO già lo so...
"quale lente serie L compro ?"
e ti farai la domanda compro il 24-104 o il 17-40 ? MrGreen




avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 19:53

anzi...
ora che mi viene in mente...

Rimanendo in ambito Canon...
perchè sempre EF 55-250 e non EF-s 10-18 ?

perchè Zoom si e Grandangolare no ?

un altra grande opportunità che finalmente è arrivata anche su aps-c !
a un costo non esagerato fotografi con un 16-28 mm equivalenti FF
rimanendo sempre però nella categoria zoom aumentando rispetto al 18-55 un pò la qualità
di immagine... mantenendo versatilità e IS.

solitamente in APS-C troviamo tutte immagini "Zoommate"
prendono il dettaglio del monumento... ma nessuno lo inquadra per intero...

è un altro mondo da scorpire...;-)





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 20:25

" perchè sempre EF 55-250 e non EF-s 10-18 ? perchè Zoom si e Grandangolare no ? "

In realtà sono ambedue zoom. :-P

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 21:18

Jack, è già stato consigliato. Credo che l'autore, in questa fase nella quale vuole ancora sperimentare tutti i generi, tenda a ritardare la scelta del wide per via dei costi sensibilmente superiori.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 21:29

Per me darti una risposta è difficile, ti devi buttare e provare. Personalmente sarei per consigliarti un fisso luminoso, però magari scopri che non ti piace... il problema è che solo tu puoi provare e decidere.

Se non hai mai usato un fisso luminoso ti consiglio comunque di provare (ti hanno già suggerito molte soluzioni valide), ti si apre un mondo MrGreen !!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me