user12104 | inviato il 28 Ottobre 2014 ore 19:23
Di solito è una caratteristica che trovi tra le prime scritte sullo scatolo, cmq basta prendere un cavetto collegarlo al telefono e collegarci una chiavetta usb, se la legge è OTG se non la legge non lo è. Ti accorgi che la legge perche ti si dovrebbe aprire una finestra tipo explorer. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 19:49
DSLR Controller, secondo me, è la migliore app. Android per controllare la reflex da remoto, non è gratuita ma vale i soldi spesi, puoi stabilire il collegamento sia via WiFi che tramite cavetto. La 70D, che ha il modulo wireless integrato, comunica alla grande con un "vecchissimo" galaxy tab 10.1...:) |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 19:59
“ DSLR Controller, secondo me, è la migliore app. Android per controllare la reflex da remoto, non è gratuita ma vale i soldi spesi, puoi stabilire il collegamento sia via WiFi che tramite cavetto. La 70D, che ha il modulo wireless integrato, comunica alla grande con un "vecchissimo" galaxy tab 10.1...:) „ Scusate, considerando che uso canon 6d con un galaxy tab2 10.1 con l'applicazione proprietaria, quale "miglioria" mi offrirebbe DSRL Controller? |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 20:32
Ok grazie ragazzi, mi manca solo comprare il tablet e provare |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 21:30
DSLR ti permette di modificare tutto è una vera estensione del menù della reflex, l'app Canon fa solo l'1%. Boh, così a memoria, ti permette di scaricare le foto in qualsiasi dimensione e anche i raw, puoi visualizzare la livella elettronica, puoi configurare l'intervallometro e altro, al momento ricordo solo questo, poi la trasmissione del live view è molto più fluida... :-) |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 21:33
“ DSLR ti permette di modificare tutto è una vera estensione del menù della reflex, l'app Canon fa solo l'1%. Boh, così a memoria, ti permette di scaricare le foto in qualsiasi dimensione e anche i raw, puoi visualizzare la livella elettronica, puoi configurare lintervallometro e altro al momento ricordo solo questo, poi la trasmissione del live view è molto più fluida... :-) „ Ti ringrazio |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 9:14
Ho provato un paio di applicazioni per android, (dsrl dashboard e helicon) ma non riesco a scattare con la raffica, poichè tutte mi impongono il live view. Sono io che sbaglio qualcosa oppure è una funzione non utilizzabile. Grazie per la'iuto. |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 9:23
Il LV nel thethering è d'obbligo altrimenti non potresti vedere l'immagine sul display del dispositivo, funziona così anche con i thethering da pc. Ora non ricordo se la raffica vada o meno, devo provare ma dovrebbe andare |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:52
Sto facendo esperienza con questa soluzione: Nikon D7000 con cavetto usb Sony Xperia Z Compact (Android) con cavetto OTG in dotazione DSLR Dashboard (app gratuita) Collegando la D7000, lo schermo dello smartphone diventa il display della reflex e consente i tipici controlli della messa a fuoco e parametri di scatto. L'app estende le capacità di bracketing della fotocamera perché consente di fare più scatti, non simmetrici. Ad esempio 4 sotto e 2 sovra esposte. Non ho ancora usato l'intervallometro per le riprese programmate, quello della reflex mi è bastato finora. Ho verificato il funzionamento del focus stacking: si impostano il numero di scatti da eseguire, un valore che rappresenta lo spostamento del fuoco tra uno scatto e il successivo e la direzione di spostamento: se il fuoco deve variare verso infinito o verso il sensore. Si può iniziare partendo dal fuoco attuale o da una maf automatica al primo scatto. La cosa che mi pare meno immediata è definire il passo della messa a fuoco. Avendo fatto poche prove mi è evidente che a valori bassi corrispondono differenze minime di distanza focale, a numeri alti salti più ampi. Ovvio ma insufficiente a dire a priori che valore utilizzare in una data situazione. Eseguiti gli scatti è possibile visualizzare le immagini scattate e immagazzinate sulle sd della d7000. Anche qui però ho ancora dei dubbi: avevo installate due sd da 32GB zeppe di raw e ho desistito dal richiedere l'accesso e la visualizzazione perché la cosa pareva richiedere tempi troppo lunghi. Ho quindi sostituito la seconda scheda con una pulita e dal menù della d7000 impostato il parametro che impiega la prima sd per archiviare i raw e la seconda per i .jpg In questo modo, pur essendo "sul campo" ho processato in macchina alcuni scatti interessanti e salvati in jpg sulla sd 2. A questa l'accesso ed il conseguente download sullo smartphone sono diventati praticamente istantanei, e da qui si apre il mondo del web... Scusate per lunghezza e incompletezza, ma si è qui per imparare...! ciao a tutti, Arturo |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 19:32
Ho provato a collegare tablet e fotocamera con un cavetto usb.mini usb, ma il tablet la riconosce solo come periferica di memorizzazione e cerca di importare le foto. Sulla fotocamera compare la scritta "busy" e non posso fare nulla, l'app dslr remote non riconosce nulla.. qualcuno sa come risolvere? (Eos 5d mk ii e tablet mediacom 705i) |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 18:19
Si può collegare con il cavo all'IPad? Io uso sia la 7d mark II che la 5d mark III e nessuna delle due ha il Wi-Fi . Non riesco a trovare un'App. Grazie |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:23
Ioho risolto con una sd toshiba wifi |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:55
Giustammente l'aggeggio che hai visto montato sulla slitta flash potrebbe essere un emettore/ricettore wi-fi ne esistono diversi modelli per le fotocamere che ne sono sprovviste sia originali della marca della fotocamera sia universali di marche terze parti....poi ci sono diverse applicazioni per androind, mac e windows pure quelle sia della marca della fotocamrra sia marche terze con funzioni diverse che possono andare dal semplice trasferimento delle foto sul tablet, pc o smartphone a pilotare a distanza via questi apparecchi tutte o quasi le funzioni della fotocamera dipende dal wi-fi e dall'app...con la mia canon 6d piloto tutto a distanza via canon camera connect...per cavo usb hai pressapoco le stesse possibilita...per dirti la verita sembra interessante a prima vista ma in realta non lo trovo di una grande utilita io lo.uso essenzialmente come telecomando nelle pose lunghe su treppiedi ma per certi usi in studio per la foto di moda, ritratti, pubblicita puo essere molto utile molti professionisti lavorano in studio in modo collegato a un pc o mac dove le immagini sono immediatamente recuperate, seleziinate e ritoccate per accelerare la produzione |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:22
Camera Connect è una app pessima, si stacca in continuazione e non funziona (basta vedere le recensioni su google play). Esiste un'altra applicazione utilizzando il cavo OTG e cellulare OPpo A72? grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |