| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 13:46
Ehm... ma solo io ho risolto con una comunissima crema per idratare le mani ??? |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 20:57
Direi che ognuno ha il suo metodo !!! Proverò con quello meno rischioso, lo Chante Clair col cotton fioc, mi sembra molto "controllabile" (sicuramente più dello spray), come dice Paolo. Spero che la pulizia duri abbastanza. Grazie a tutti !!! B. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 8:14
Lo Chante Clair sgrassa un botto, lo usiamo anche in officina per sgrassare i motori!! Sicuro che sia la soluzione più controllabile? |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 8:43
“ Ehm... ma solo io ho risolto con una comunissima crema per idratare le mani ??? „ Ecco appunto, la comparsa di patina bianca sulle parti in gomma e plastica altro non e che un processo di disidratazione dei materiali. Alcune parti in gomma contengono in loro una certa componente grassosa che il tipo di acidità del sudore delle mani tende a dissolvere causando di conseguenza patine di colore bianco. Si risolve con l'ausilio di prodotti specifici (dei veri e propri reidratanti per materiali plastici) che in linea di massima contengono prodotti naturali come la cera d'api. P.S. Gli sgrassatori (tutti i tipi) non fanno altro che accelerare il deterioramento dei materiali in questione. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 1:02
E quali sarebbero i prodotti specifici/reidratanti per materiali plastici e dove trovarli? |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 8:30
Anche io patina bianca su 70-200. Uso la punta dello stuzzicadenti per toglierla. Ci vuole del tempo ma con la patina è agghiacciante. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 8:47
io sinceramente sulla mia 1d, comprata usata, un po' per fissa mia, un po' per fastidio, l'ho "lavata" tutta... l'oculare l'ho cambiato, pagato 2€ su amazon e per il corpo ho usato semplicemente acqua e spazzolino e l'ho pulita tutta... prendevo lo spazzolino, immergevo in acqua, sgocciolavo, pulivo e asciugavo con un panno in cotone nero... ora sembra nuova... per l'obiettivo non saprei, io non ho mai avuto di questi problemi, anche perché di mio non mi sudano molto le mani... |
user46920 | inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:44
“ E quali sarebbero i prodotti specifici/reidratanti per materiali plastici e dove trovarli? „ per "emolliente" uso la paraffina liquida (quella alimentare), ma sinceramente le Lenti ottiche e i Sensori sono piuttosto allergigici all'olio e ai grassi in genere ... quindi dopo una notte eventuale di "emollienza" sarei dell'idea di ripulirli bene: anche perché l'olio o il grasso mischiati alle polveri, poi fanno "morchia" ... che è roba da industria meccanica, non fotografica |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 18:09
“ E quali sarebbero i prodotti specifici/reidratanti per materiali plastici e dove trovarli? „ nei negozi di ricambi per auto cene sono diversi tipi vengono usati per reidratare plastiche e gomme di auto d'epoca e non sto parlo del lucida cruscotto. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 17:33
io da sempre la tolgo in questo modo. Prendo la lente, mi bagno la mano con acqua e poi ci metto sopra un po di sapone per mani, non tanto da farne la schiuma ma giusto un filo...lo passo delicatamente sulla parte in gomma, poi sempre con la mano bagnata (questa volta solo acqua) tolgo il sapone dalle gomme. Riasciugo il tutto con un asciugamano in spugna e aspetto l'asciugatura. Ripeto finchè il grosso non è andato via. Poi con uno spruzzino in cui ho messo acqua e qualche goccia di sapone per mani (sempre lo stesso) prendo un panno in cotone, spruzzo sopra il composto e lo passo piano piano tra gli incavi delle gomma che servono per la presa della stessa. Ho sempre risolto in questo modo. Anche casi drammatici |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 17:46
“ Una spruzzata di sgrassatore esempio Chante Clair su un cotton fioc passare sulle parti bianche ed asciugare e le macchie spariscono!!!Provare per credere „ Condivido, funziona ho provato ieri. |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 12:46
si, concordo, anche così ma a me non piace l'effetto appiccicaticcio che rilascia ;) |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 7:51
Canon dovrebbe migliorare la qualità della gomma |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 8:19
Con il cotton fioc passato sul burro di cacao per le labbra è una soluzione naturale e funzionale. Fatto per il 70-200 F4 e per altre macchine, funziona. Ciao |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 8:50
Su Canon mai successo, sulle ghiere del 70-200 Sigma si... ho usato del silicone confezione con tampone quello per ammorbidire le guarnizioni delle portiere delle automobili per non farle attaccare con il gelo in inverno e screpolare in estate, da usare con parsimonia e pulire poi con un panno morbido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |