| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:59
Ma si, scherzavo :-) |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:06
ok ragazzi, adesso che vi siete chiariti ho una CF Sandisk, e DataRescue 3 (sennò cos'altro per Mac?!?) ...formatto da fotocamera e poi tento il recupero? o prima compro un lettore di schede e provo con datarescue, che adesso non funziona perchè non legge la 7D come dispositivo scansionabile?! PS: Karateca..non ho messo in dubbio la tua esperienza, nè pensato che tu parlassi tanto per fare.....semplicemente mi pareva più sensato fare qualche tentativo PRIMA di formattare, e poi tentare anche così nel caso non si riuscisse in altro modo...... converrai che comunque NON SEMPRE dopo formattazione si recuperano le cose! :) Grazie comunque delle vostre opinioni ed esperienze! |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:25
ASSOLUTAMENTE SI... “ converrai che comunque NON SEMPRE dopo formattazione si recuperano le cose! :) „ e' STATO APPENA RIDETTO... it.wikipedia.org/wiki/Formattazione Ovvio che non sempre si possono recuperare almeno in fai da te... Io ho solo presentato la mia esperienza motivando il perche', ma interpretato per fuoriviante...cosa dovevo fare? tenere sulla coscienza le foto di qualcuno perche' magari non aveva ancora chiaro al differenza tra i vari livelli di formattazione. Stai tranquillo che non me la sono presa ASSOLUTAMENTE...ma per non essere frainteso come stava accadendo ,ho ritenuto opportuno cancellare i vecchi messaggi. Infine non ho capito bene in cosa consisterebbero questi tentativi prima di formattare... Anche questo sarebbe interessante perche' io ne ad esempio ne sono all'oscuro. per scansionare devi necessariamente collegare la scheda al lettore , in quanto quei programmi di recupero non ti consentono di recuperare i file collegandolo all la reflex. Dopo , quando la scheda e' inserita nel lettore card e collegata al computer dovrebbe essere riconosciuta, potresti provare una prima volta a recuperare , ma se non la rileva (e a me e' successo )dovresti inserirla nella reflex nuovamente formattarla e rimetterla nel lettore e riprovare con il software di recupero. Per mac non ne conosco , uso win , ma credo pressapoco che siano gli stessi. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:46
Io uso EaseUS Data Recovery che in teoria consente il recupero anche da partizioni danneggiate, per cui non rilevate dal sistema operativo (ma non ne ho mai avuto bisogno). Detto questo, non scarterei l'ipotesi di una formattazione veloce e poi di un recupero, ma la terrei come ultima chance. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:46
Karateka come "tentativi" pre formattazione intendevo semplicemente sapere se valeva la pena comprare il lettore (per risolvere il mio dubbio sul perchè datarescue non mi riconoscesse la reflex) e questo me l'hai chiarito; e sapere se c'erano altri software che non conosco da provare ad usare con la CF così com'è. Tenterò l'opzione lettore, proverò EaseUS.. (Filippo ma la versione free è comunque sufficente? o devo acquistarlo?!) e se niente funziona...formatterò. ....E poi Karateka ti farò sapere se ho culo anche io!! grazie mille dei vostri consigli! |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 8:42
La versione free consente di recuperare max 2gb, ma vedi comunque l'anteprima di tutti i dati recuperabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |