RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M42 undicesima parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » M42 undicesima parte





avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 9:39

Come Macro, continuo a consigliare (lo consiglio praticamente a chiunque) il Tamron SP 90mm f/2.5 adaptall ... è macro 1:2 già di per sè, con duplicatore 2x, diventa macro 1:1..

Inoltre è un'ottima ottica da ritratto.

Al momento è la mia lente migliore...

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 10:45

Qualcuno mi aiuta a capire che versione è il mio Helios?
Vorrei capire se è compatibile con la 5D2 e se posso focheggiare a infinito











Cercando in giro non ho trovato nulla di simile(a livello estetico)
Penso sia un KMZ.MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 10:49

il tuo Tamron mi fa sicuramente gola, ma a meno di 120€ non lo vedo in giro :)

e siccome non ho mai usato un macro e ho già diverse ottiche da ritratto, vorrei tenermi su lunghezze focali (e prezzi) più contenuti

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 11:15

posso fare una domanda (forse) banale?

parlando con un amico e esponendogli la questione Fuji X-E1 per lenti vintage, lui guardandomi mi fa... "Perchè non Olympus OM10 ?"

ora mi chiedo meglio un sensore APS-C come quello di Fuji o meglio un sensore m4/3? a parte il fattore di moltiplicazione delle focali che nel micro4/3 è di 2x contro il 1.5 del APS-C, quali sono le reali differenze a livello di resa tra questi due sistemi mirrorless?

ed inoltre, essendo il sensore m4/3 estremamente più piccolo dell'APS-C può essere sul serio competitivo con quest'ultimo?

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 11:23

Seguo anch'io!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 11:33

Marco penso che sia la I versione , i primi 2 nr del codice seriale e l'anno di produzione se non sbaglio

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 11:37

@Marco Brondi la tua dovrebbe essere una prima versione o al massimo la seconda

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 11:47

Geeno,

ti faccio degli esempi per esperienza personale:

Prendiamo una focale, tipo Olympus OM 50 f/1.8.

Su Olympus EPM-1 (m4/3, 12mpx)

focale equivalente = 100 mm f/3.6 (ISO max utilizzabile, 800-1200 ISO circa)

Su Fuji XE-1 (APS-C, 16 mpx)

focale equivalente = 75mm f/2.7 (ISO max utilizzabile, 6400 ISO)

Su Sony A7 (FF, 24 mpx)

focale equivalente MrGreen = 50mm f/1.8 (oppure 75mm f/1.8 a 10mpx) -- ISO MAX 6400 (più dettaglio più rumore della Fuji XE-1)

Puoi ripetere il ragionamento per ciascuna delle focali che utilizzi, e vedere se per te è utile/accettabile ciò che accade a seconda del diverso fattore di crop.

Per me, per la mia attitudine fotografica,il formato m4/3 non è per niente adatto all'utilizzo di ottiche "vintage" o come sarebbe più opportuno chiamarle Legacy.

Inoltre, temo, che la maggiore densità dei sensori m4/3 da 16mpix non sia una mano santa per le ottiche vintage.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 12:00

@Marco, quella è la prima versione dell'helios, come la mia, forse la mia è tenuta un pelo meglio :P

Puoi notare questo dalla dicitura 44, alla quale non segue nessun altro segno/numero di riconoscimento. Confermo che è della kmz, ed è l'8 lamelle di diaframma.
Compatibile con la 5d2 lo è, lo ha usato un mio amico per delle riprese ed ha appunto la 5d2. Non confermo invece il fatto che possa o meno toccare lo specchio ad infinito.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 12:23

eccomi

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 12:49

@ Frenkie

infatti come pensavo... Il m4/3 non rende come l'APS-C ne tantomeno come il FF...
se è vero che si moltiplica la focale della lente (50=100), è anche vero che l'apertura effettiva della lente non sarà quella scritta sul barilotto...
Quindi oltre ai numeri "peggiori" di partenza, l'immagine è gestita da un sensore più piccolo e "pieno di steroidi" MrGreen

Grazie delle conferme...

PS penso che lavorare con una A7 debba essere proprio una goduria... ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 13:26

@guidoz:

www.panoramaplanet.de/comp/
Qua non è presente giusto?

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 13:30

Seguo..
ps: Marco appena ho un attimo cerco un link che ho salvato da qualche parte per capire la versione e ti rispondo al MP
Intanto ti posso dire che la versione che possiedi tocca lo specchio della 5d2 focheggiando a infinito.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 13:31

@Marco è interessante notare la differenza fra i numeri di serie del mio e del tuo che nonostante siano lo stesso modello, devono essere stati assemblati in periodi differenti









@Marino24
Marco penso che sia la I versione , i primi 2 nr del codice seriale e l'anno di produzione se non sbaglio


azzo allora il mio di che anno sarebbe scusa? :-P

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 13:33

@Marco, no non è presente quindi non saprei cosa dire sinceramente. Sta di fatto che ad infinito lo specchio sporge dall'anello adattatore. Prova a guardare anche tu.
Ma come fai ad inserire le foto direttamente nella pagina scusA?

@Luchino poi nel caso il link lo passi anche a me? Grazie Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me