RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D4s-D810-D750 Group AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D4s-D810-D750 Group AF





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:28

@Blade

spot su punto singolo AF è più concentrato di quello in AF grp


sicuro che se utilizzi un gruppo estendi l'area di spot? sarebbe interessante.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:29

non è sicuro devo fare prove più precise però ne ho la sensazione ... con me ho il 14-24 ora vedo al volo una cosa è vi dico

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:37

Ho impostato restrizione modo Af punto singolo/GRP, autoiso, bloccato tempo e diaframma, misurazione spot, passavo rapidamente da punto singolo a grp e non cambia nulla... riproverò con un ottica più lunga ma sembra che non sia così peccato

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:44

credevo fosse possibile nella super d4, nelle altre solo in ponderata centrale puoi allargare il cerchio.

edit: fine OT

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:54

io ho stretto la ponderata fino ad 8mm dando un peso maggiore ad un area più concentrata, il default è 12mm se non erro, in questo modo in situazioni tipo notte con diversi punti luminosi sono più preciso e qui la soluzione su D750 priorità alte luci mi fa un pò... rosicare è ho anche starato permanentemente il matrix di +1/6 di stop... insomma come al solito se metto la mia macchina in mano ad un altro fotografo a mala pena la scatta una foto per quanto è personalizzata ahahah

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:01

saper personalizzare la propria macchina garantisce un'alta percentuale di scatti buoni, se poi come nel tuo caso ha molto bianco nel fotogramma credo che un aiuto all'esposimetro sia necessaria.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:03

se poi come nel tuo caso ha molto bianco nel fotogramma credo che un aiuto all'esposimetro sia necessaria ?!?!?!?! non ti seguo

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:07

Martor qui una bella panoramica sull'AF www.nikonusa.com/en/Learn-And-Explore/Article/ftlzi4pn/51-point-autofo la combinazione 11/GRP la ottieni prendendo dalla prima pagina l'immagine in alto a destra e dalla terza quella in basso a destra, la combinazione delle due è grp a 11 punti ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:16

@blade

non si sposano piu' in bianco? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:22

ahahah scusa non avevo colto è l'ora!!! si si certo giusto,l'ho fatto perchè era più le volte che staro verso l'alto che le volte che staro verso il basso, cmq l'ho fatto di 1/6 che è veramente irrisorio ma cmq fa una certa differenza ... ormai sono 2 mesi circa che lavoro così e mi trovo molto bene

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 11:27

Martor qui una bella panoramica sull'AF www.nikonusa.com/en/Learn-And-Explore/Article/ftlzi4pn/51-point-autofo la combinazione 11/GRP la ottieni prendendo dalla prima pagina l'immagine in alto a destra e dalla terza quella in basso a destra, la combinazione delle due è grp a 11 punti ;-)


Grazie mille Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 12:36

Ciao ragazzi,
mi sono iscritto due giorni fa al forum, sono possessore di questa bella macchina da 10 giorni e leggo con interesse questo thread.
Inizialmente ho impostato l'AF in maniera simile a come lo avevo impostato sulla D7000 da cui provengo, AF-C con area dinamica a 21 punti con l'AF su pulsante di scatto. Questo è il setting che uso nel 99,9% dei casi, con cui mi trovo e soprattutto cui sono abituato. D'altro canto sono consapevole che ci sono altri modi di settare l'AF, oltretutto se fatto da professionisti alla luce della propria esperienza sul campo la cosa mi interessa non poco.
A tal proposito volevo porre delle domande per capirci qualcosa in più in modo da cercare di configurare la macchina nel modo più performante in base alle mie esigenze, utilizzando le modalità U1 e U2.
Fatte salve le regolazioni di modo di scatto (P, A, S, M), la modalità di esposizione (Matrix, spot etc.) e gli ISO vi chiedo:
- Posso configurare il tasto dell'autofocus in un modo su U1 ad esempio ed in un modo diverso su U2, ovvero l'autofocus sul pulsante di scatto in U1 e sul pulsante di blocco esposizione in U2?

- selezionando il grp ho una croce di 4 punti più quello centrale, quale sarà il punto effettivo di messa a fuoco, il centrale o lo sceglie la macchina tra i 5?

- sempre con grp in caso di misurazione spot, qual'è il punto su cui è misurata l'esposizione?

- ho visto che la selezione di area a 11 punti permette di spostare il cursore più velocemente, ma ha senso solo in accoppiata col modo grp o anche con la selezione di area dinamica a 9/21/51 punti? in questo secondo caso poiché il punto che muovo è singolo (sposto un solo quadrato) non incappo nella impossibilità di posizionare il punto al di fuori degli 11 a disposizione?

- Kame dice "Per avifauna il 3d a 51 punti resta secondo me inarrivabile... il soggetto imprevedibile è meglio gestito", tale impostazione allora può essere utilizzata per tutti i soggetti in movimento? Oppure soggetti con movimento più prevedibile possono essere gestiti con impostazione differente (es. 11 punti e grp) perché quest'ultima in tale situazione risulta più performante del 3d a 51 punti, sebbene poi in presenza di soggetti più imprevedibili vale il contrario?

Mi scuso se vi ho annoiato con domande che per voi possono sembrare banali, ma che per me non lo sono. Sono un amatore e se vorrete rispondere mi aiuterete ad arricchire la mia tecnica.
Per la cronaca come amatore non ho un genere specifico di fotografia, però mi ritrovo principalmente a fotografare bambini in movimento o a fare fotografia di viaggio.

ciao
gian189

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 14:17

Non conosco bene le modalità U1 U2 quindi qui devono rispondere altri... su D4s cambio il banco di personalizzazione e lo si può fare...

selezionando il grp ho una croce di 4 punti più quello centrale, quale sarà il punto effettivo di messa a fuoco, il centrale o lo sceglie la macchina tra i 5?


quello centrale, i 4 intorno assistono quello centrale, anche se di fatto non si vede ;-)

- sempre con grp in caso di misurazione spot, qual'è il punto su cui è misurata l'esposizione?


Il centro del quadratino composta dai punti af che assistono

ho visto che la selezione di area a 11 punti permette di spostare il cursore più velocemente, ma ha senso solo in accoppiata col modo grp o anche con la selezione di area dinamica a 9/21/51 punti? in questo secondo caso poiché il punto che muovo è singolo (sposto un solo quadrato) non incappo nella impossibilità di posizionare il punto al di fuori degli 11 a disposizione?


Il punto è singolo ma tutto intorno ci sarà l'area dei 21 punti delimitata con dei puntini più piccoli che sono i punti che assistono il punto!

Kame dice "Per avifauna il 3d a 51 punti resta secondo me inarrivabile... il soggetto imprevedibile è meglio gestito", tale impostazione allora può essere utilizzata per tutti i soggetti in movimento? Oppure soggetti con movimento più prevedibile possono essere gestiti con impostazione differente (es. 11 punti e grp) perché quest'ultima in tale situazione risulta più performante del 3d a 51 punti, sebbene poi in presenza di soggetti più imprevedibili vale il contrario?


Qui puoi fare come credi dipende da te, il 3D è versatilissimo, il GRP estremamente preciso, non c'è una regola secondo me, cmq il 3D sarà assistito sempre da 51 punti, ma se parti dalla modalità 11 ti sposti più velocemente, poi una volta agganciato il soggetto li userà tutti e 51 quindi per me meglio rimanere su 11...

per me in foto dinamiche 11 e paradossalmente in foto più statiche tipo, portrait, dove magari il punto af deve cascare proprio sull'occhio e quindi per avere un inquadratura x y mi devo spostare di poco 51 e punto singolo o GRP che fino a 2.8 è perfetto, dopo non ho fatto tantissime prova, ma da 2 in giù meglio punto singolo! ;-)





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 15:10

Qui puoi fare come credi dipende da te, il 3D è versatilissimo, il GRP estremamente preciso, non c'è una regola secondo me, cmq il 3D sarà assistito sempre da 51 punti, ma se parti dalla modalità 11 ti sposti più velocemente, poi una volta agganciato il soggetto li userà tutti e 51 quindi per me meglio rimanere su 11...

quindi anche se nel menu autofocus (Number of focus points: AFxx) scelgo 11punti poi, di fatto, con il 3D (ma solo con il 3D?) ne usa 11 per agganciarlo e 51 per seguirlo?


per me in foto dinamiche 11 e paradossalmente in foto più statiche tipo, portrait, dove magari il punto af deve cascare proprio sull'occhio e quindi per avere un inquadratura x y mi devo spostare di poco 51 e punto singolo o GRP che fino a 2.8 è perfetto, dopo non ho fatto tantissime prova, ma da 2 in giù meglio punto singolo! ;-)


non ho capito Sorry

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 15:26

esatto, in pratica salta tra gli 11 punti e quando sei pronto sul soggetto, parti con AF e quello per inseguire il soggetto usa tutti i punti, idem per 9 o 21, quello che cambia con 51 è che i punti AF selezionabili sono 11, ma poi per i 9 o i 21 li usa necessariamente tutti ;-) non so se anche D4 faceva in questo modo, ma su D3 e D3s sono sicuro di no, per le modalità 9 21 ecc ecc dovevi cmq trovarti in 51 punti... quindi io neanche ci ho più pensato, poi smanettando mi sono accorto che invece anche con 11 ora si può fare tutto... le foto dinamiche vanno fatte con 11, in questo modo sposti il punto tra 11 molto velocemente, di fatto ora puoi attivare tutte le modalità a 11 punti prima no, al contrario se fotografo un viso e, io ormai lo faccio rarissime volte di puntare e inquadrare, ma uso sempre il punto corrispondente, in questo caso se ho 11 punti e magari mi devo spostare di poco rispetto all'inquadratura che ho, con 11 mi sposterò di troppo, con 51 mi sposto a piccoli step e questo è più comodo ;-) AF è un mondo e oggi è talmente preciso che spesso sbagliamo noi che non lo sappiamo sfruttare e troppo spesso ci limitiamo al centrale e ricomponiamo.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me