user24904 | inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:29
Nel bagaglio che ha imbarcato oppure nel trolley che porta in cabina |
| inviato il 18 Ottobre 2015 ore 11:50
Ryanair ti dà la possibilità di portare un bagaglio a mano e in più una borsa da 35x20 x20 tutto in cabina |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 2:05
Esattamente come dice Mauro, Ryanair permette di portare un secondo bagaglio di quelle dimensioni oltre al trolley. Per cui volevo trovare uno zainetto di quella grandezza con cui portare l'attrezzatura. (1200D + 28-135 e tokina12-24) La borsa a tracolla classica già la possiedo, va bene, ma mi ha stancato. Sapete quindi indicarmi e consigliarmi a riguardo? |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 6:44
Sono partito a londra quest anno con reflex attaccata al collo e bagaglio che pesava più o meno come me e non hanno detto niente... ma in ogni caso falla passare come borsellino e non dovrebbero dirti niente |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:21
Nessuno sa consigliarci quindi?! |
user67902 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 14:03
Il tamrac è un monospalla, il case logic non si capisce chiaramente ma dalle foto sembrerebbe con due spallacci Io eviterei un monospalla, se lo usi per viaggi o per uscite fotografiche e prevedi di tenerlo parecchio tempo sulle spalle io cercherei un doppio spallaccio o un marsupio |
user67902 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 15:35
Delphi67 teoricamente è fuori misura essendo 34x15x26 misure max ammesse 35x20x20, teorico. che ad oggi non siano pignoli confermo |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:10
Si si, lo so che non rispetta perfettamente le misure, ma non credo che stiano a guardare il cm, del resto va sotto le gambe, non nella cappelliera. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 1:12
Grazie per le risposte. :D Louiscuni, entrambi gli zaini sono a due spallacci. Ho trovato anche quest'ultimo che non sembra per niente malvagio, le dimensioni rientrano in quelle massime consentite da Ryanair. www.amazon.it/gp/product/B00CI6O2ZI?colid=3FKXGTV95ROVE&coliid=I3D6VZU Delphi67,la borsa a tracolla già la possiedo, però non so perché ma mi ha un po' stancato ultimamente. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 4:52
Io consiglierei anche la Tamrac Aero50 (3350) che è perfetta per la tua attrezzatura, hai tutto a portata di mano. L'unica raccomandazione prima del check-in è quello di non mettere oggetti che fanno troppo spessore nella tasca anteriore altrimenti potresti sforare con le misure massime su uno dei lati. Se vedi la seconda foto con questa borsa puoi portare praticamente tutto il tuo corredo compreso il cinquantino e il duplicatore. Il tele 80-200 a pompa entra perfettamente in altezza in verticale di fianco al flash, la D7000 a testa in giu' con il 16-85 montato e il 50ino insieme al duplicatore nell'ultimo spazio rimasto. Il caricabatterie lo metti in una delle due tasche laterali, il cavo di alimentazione nella tasca frontale insieme alle memory card. Le batterie di scorta per il flash, e/o la seconda batteria per la macchina nell'altra tasca laterale.

 Per la scelta borsa/zaino si entra nei gusti e nelle preferenze personali. Ognuno si trova comodo con una soluzione piuttosto che un altra. Quando si tratta di attrezzatura "leggera" come in questo caso, personalmente preferisco la borsa a tracolla invece dello zaino perché ti permette di cambiare al volo obiettivo senza troppe perdite di tempo. Con lo zaino bisogna fermarsi, toglierlo dalle spalle, appoggiarlo a terra aprirlo e poi rimetterlo sulle spalle e ripetere l'operazione ad ogni cambio di obiettivo, quindi alla fine magari si rinuncia ad un cambio ottica per non perdere troppo tempo. Con la borsa a tracolla invece ti fermi un attimo, apri la zip e con la reflex al collo stacchi l'obiettivo dal corpo macchina lo metti nella borsa, prendi un altro obiettivo lo agganci alla reflex e chiudi la zip. C'è anche il discorso relativo alla sicurezza, perché con lo zaino sulle spalle qualcuno potrebbe aprirlo e sottrarre parte del contenuto senza accorgersene in tempo, la borsa sta su un fianco e si puo' spostare davanti o dietro a seconda del momento. Piuttosto preferirei uno zaino invece del classico trolley con le rotelle per il bagaglio principale in modo da avere le mani libere per fotografare, magari se prendi un modello di zaino da trekking estensibile, dopo il volo puoi anche "allungarlo" e mettere al suo interno tutta la borsa del secondo bagaglio a mano con l'attrezzatura fotografica, in modo da avere le mani libere anche per fotografare e poter tenere la reflex al collo. Aggiungerei anche una custodia in neoprene solo per la reflex e obiettivo montato, quando magari vuoi fare qualche passeggiata lasciando tutto in albergo senza rinunciare del tutto alla possibilità di scattare foto. Magari qualche volta esci per fare due passi e trovi qualcosa di interessante da fotografare e non devi portarsi sulle spalle 5kg di attrezzatura (si'...la borsa con tutta la tua attrezzatura peserà circa 5 kg!) P.S. Aggiunto in edit...mi sono accorto che era un post dell'anno scorso. Comunque spero che questo post possa essere utile come ulteriore alternativa per chi cerca un secondo bagaglio a mano 35x20x20 oltre al principale 55x40x20 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |