RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxii (Parte ventiduesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte xxii (Parte ventiduesima)





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 11:44

Converti gli ORF della macchina in DNG con il programma gratuito dell'Adobe, e dopo ci fai quello che vuoi, esattamente come se fossero dei RAW, e senza necessità di avere il sidecar XMP (sempre usando PS), oltretutto con minor ingombro su disco.


Non avevo mai preso in considerazione questa opzione. Il file DNG perde qualcosa rispetto all'ORF originale? Così potrei fare a meno di passare a LR 5.6 e attendere...

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 11:46

L'unica perplessità che mi sovviene sull' E-M1 è che non avendo il doppio slot per le schede possa essere rischioso usarla per le cerimonie...Triste

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 11:56

Pensiero fatto anche qui... però poi penso che anche la D700 non ha il doppio slot. In 5 anni non mi ha mai fatto scherzi di alcun tipo, anche se sono consapevole basti UNA volta per fare il disastro! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 11:57

Il file DNG perde qualcosa rispetto all'ORF originale? Così potrei fare a meno di passare a LR 5.6 e attendere...


No, non perde nulla, in sostanza è il RAW originale, compresso in un formato loseless - quindi senza riduzione di informazione - incapsulato in un pacchetto che contiene oltre al file le informazioni di sviluppo, un'anteprima dell'immagine e il "front-end" necessario a rendere standard il formato.

Secondo alcuni è addirittura più conveniente gestire i DNG dei RAW veri e propri, risultando più veloci i primi nella scrittura/lettura dei dati di sviluppo incorporati e nella presentazione delle anteprime (ma non ho mai fatto test pratici, quindi non mi sbilancio quanto a questo aspetto).

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:21

Ciao,
mi unisco anch'io a queste belle discussioni sul sistema m4/3.
Io nasco come fotografo (oddio fotografo è una parola grossa ... ;-);-)) con il sistema 4/3 (E-510, e-30, E-3 ed E-5 e ottiche della linea pro ... 11-22, 12-60, 50-200 ...) .. poi un bel giorno decido (insieme ad un mio amico) di intraprendere la strada dei servizi matrimoniali ... mi accorsi subito che il sistema 4/3 mi dava molte limitazioni in situazione di luce difficili (interni chiesa, casa sposi/spose buie .. etc etc) quindi decisi di passare al FF Canon (5dIII e 6d + alcune ottiche serie L) dando via tutto il corredo Oly ...
Ho fatto l'anno scorso una decina di servizi con Canon .. quest'anno quasi una ventina ... niente da dire .. il FF è il FF .. ma i pesi e soprattutto gli ingombri da portarsi appresso mi facevano sentire abbastanza ridicolo (5dIII con il 24L attaccata al collo, nella cinghia una 6D con appeso il 70-200, zaino con altre ottiche sulle spalle ... pareva andassi in guerra più che a fotografare un matrimonio) ... quindi il vecchio e mai dimenticato amore per Olympus mi ha fatto rivendere tutto il corredo Canon ... e ho preso un corredo m4/3 con due EM-1, tutti i fissi (12,17,25,45,75) e lo zoom 12-40 (in più mi sono messo da parte un migliaio abbondante di euro che mi avanzava !!!!
Gli ultimi 3 matrimoni della stagione li ho quindi fatti con il nuovo corredo .... di seguito elenco i principali pregi e difetti che ho riscontrato.

- Ovviamente ora fotografo con meno peso ed ingombri ... sembro una persona normale ... ;-);-) soprattutto riesco a muovermi meglio e riuscire ad effettuare scatti che prima proprio non riuscivo, tipo sdraiarmi in terra, abbassarmi, divertirmi con lo schermo per foto dall'alto o dal basso etc etc ... insomma sono decisamente più agile nei movimenti
- Nessuna e dico NESSUNA differenza operativa in termini di autofocus, reattività della macchina .. etc etc .. anzi, e qui mi sono sorpreso pure io, in situazione di scarsissima luminosità mi trovo decisamente meglio ora che prima ... veramente la em-1 con le ottiche giuste NON SBAGLIA UN COLPO.
- In termini di files ho perso qualcosa sulla tridimensionalità della foto (tipo staccare in maniera netta e decisa il soggetto dallo sfondo) ma solo alle focali più grandangolari (con il 24 ed il 35 equivalenti per intenderci) .. già con il 25 (50 eq.) ed il 75 (150 eq.) grosse differenze non ne ho riscontrate.
- Sul discorso rumore ovviamente (e ci mancherebbe) il sensorino della em-1 soffre maggiormente rispetto al FF ... ma c'è da dire che riuscendo a usare le ottiche sempre a tutta apertura (cosa che, probabilmente per mia incapacità, non riuscivo con Canon .. per intenderci non mi sono mai fidato ad usare il 24 1.4 a ta) non ho mai avuto la necessità di superare i 3200 iso ... e vi assicuro che fino a 3200 iso problemi non ce ne sono.
- Lo stabilizzatore di Oly è veramente una cosa spettacolare .... nemmeno da paragonare alla concorrenza ... ho effettuato scatti a mezzo secondo .... veramente incredibile ... su canon semplicemente NON avevo lo stabilizzatore perchè per comprare ottiche stabilizzate in Canon mi sarei dovuto vendere entrambi i reni

Insomma ... per concludere, IO (per evitare inutili guerre di religione, sottolineo io, con le mie esigenze e con il mio modo di fotografare) rifarei il passaggio ad occhi chiusi ... e mai mi sono pentito di averlo fatto ....

Concludo (e mi scuso per la lunghezza del post) dicendo che mi fanno sorridere quelli che chiedono se con le Olympus si riesce a fare questo o quell'altro genere .... ragazzi Olympus le sa fare le macchine fotografiche e soprattutto sa fare le ottiche ... tranquilli che si riesce a fotografare di tutto ...

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:29

@Andre77

La penso come Gianluca, alla fine tutte le reflex che ho usato per matrimoni, iniziando con la 20D e 30D Canon arrivando alla D700 non avevano il doppio slot, certo che nell'unica che lo aveva ovvero la D7000 la vera comodità per me era indirizzare su una i JPEG e sull'altra i RAW, anche se rarissimamante usavo il JPEG Nikon che reputo il peggiore in assoluto, considerando che il JPEG Olympus é fenomenale sarebbe una bella comodità oltre che sicurezza aggiuntiva...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:36

Ciao,
mi unisco anch'io a queste belle discussioni sul sistema m4/3.


Benvenuto Alessio.
Le tue considerazioni sono ampiamente condivisibili e verificate da molti (compreso il sottoscritto): riaffermando la maggior adeguatezza di altri formati per scopi specifici, con il m 4/3 e l'hardware adeguato ci fai praticamente di tutto (e come va fatto)... ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:37

Non si vedono Alessio Triste

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:38

Sto cercando disperatamente di inserirle .. :-P:-P:-P

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:42

Ecco .. forse ce l'ho fatta ....




upload




host immagini




url immagine




free image hosting


Tutte a iso 1600/3200 ...

Ciao
Ale

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:45

Ecco .. forse ce l'ho fatta ....


Devi inserire il link all'immagine originale, sennò visualizzi solo le anteprime... ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:47

Che fatica .... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Peggio che andare in giro con un corredo FF ... aahahahahaah

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:49

Belle Alessio, soprattutto la prima e l'ultima

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:49

Belle Alessio, soprattutto la prima e l'ultima


Concordo Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:52

La cosa interessante è che il modo di sviluppare il RAW in post (generalmente utilizzo solo LR) non è cambiato rispetto al CR2 di Canon .. ovvero nel tempo mi sono creato alcuni miei preset ... che utilizzo tranquillamente anche sugli ORF ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me