RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio su sistema più trasportabile


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio su sistema più trasportabile




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:13

Se si vuole la massima riduzione ingombri sicuramente il micro 4/3 é da prendere in considerazione, anche se le differenze rispetto a corpi e lenti Sony apsc é davvero microscopica, comunque nessuna delle 2 scelte gli garantisce le prestazioni, soprattutto di sfocato che lui vorrebbe... Anche il comunque tutt'altro che piccolo 12-40 f 2.8 é paragonabile ad un f5.6 su ff in termini di PDC.
Un corredo composto da Sony a7 e Zeiss 24/70 in ottica alta qualità + riduzione ingombri é una abbinata interessante.
Parliamo di circa 900 grammi di peso, gli stessi di una em1 con 12-40 ma con un sensore 4 volte più grande. Io non avrei dubbi su cosa prendere, anche il costo é simile.
Bisogna capire a che compromessi vuole scendere.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:32

se mi dite tutti la stessa cosa un motivo ci sarà TristeTriste
tralasciando l' MFT che per ora non mi convience per nulla su aps-c c'e qualcosa di slim quindi ML + ottiche riviste per il sistema?
che poi uscendo con una fissa dal 60 in giu avrei problemi con i ritratti.. non mi ci vedo proprio a deformare i visi con un 35mm

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:40

Sul apsc le soluzioni in attesa di sviluppi da Samsung sono 2.
Sony e Fuji.
Entrambi i corredi interessanti, quello Fuji ha dalla sua una serie di fissi di pregio.
Sony ha a listino pezzi di pregio e pezzi più economico.
I 35 mm sia Sony che Fuji non hanno alcuna distorsione, sono lenti eccellenti.
Il sistema Fuji ha delle belle qualità ma non ha dalla sua quello del peso e dimensioni ridottissimi in rapporto alle dimensioni del sensore.
Forse in questo fa un po' meglio sony.
Oltre i 60 mm per focale fissa non c'é molta scelta.
Pr Fuji il 56 mm F1.2
Sony puoi scegliere tra il 50 ed il sigma 60 mm obiettivi di classe, costi e peso inferiori.
Secondo me Sony prossimamente lancerà un 85/90 f 2.8 di dimensioni contenute, ne ha uno su a mount dovrebbe esserne prevista una e mount.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:42

io uso Sony e per campanilismo, ma anche per evoluzioni tecnologiche portate avanti da questo "grande fratello giapponese", mi sentirei di consigliarti di osservarne per bene la produzione, magari in prospettiva anche delle mitiche ottiche Zeiss ad esso dedicate.
Se però cerchi poco peso e tutto a portata di scatto, esistono gli zoom tipo 24-300 di vari produttori, semprechè tu ti accontenti di una qualità mediocre, anzi meglio, non eccelsa.
per mia esperienza personale, un buon 50% o più dei miei scatti viene dallo zoom 28-70 f.2.8; certo, montato sul corpo macchina FF reflex tradizionale fa un totale di un paio di chili, ma non hai bisogno di (quasi) niente altro, specie se pensi che oggi lo Zeiss professionale per Sony è un 24-70 2.8 quindi ha più grandangolo.
se prendi il mirrorless pesa molto meno e può usare lo stesso zoom.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:44

Io ho mantenuto la 5D2 e ho affiancato un po' di roba Fuji che e' molto portabile e a pesi ed ingombri ridotti rispetto alla FF. La resa dei Canon mi piace molto ma il loro ingombro meno assai (specie paragonandoli alle ottiche del mio vecchio corredo manuale Pentax/Zenit che pesavano ed ingombravano una frazione delle ottiche autofocus moderne, che oltretutto hanno il triplo di lenti, fatto che ha i suoi vantaggi ma pesa e ingombra).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me