JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bah, il mio 10-18 è un fulmine nella MAF automatica. Un paragone diretto con le due ottiche non l'ho mai fatto, non mi interessa, ma sia inquadrando dal mirino che in live view, la messa a fuoco è istantanea e fulminea, oltre che totalmente silenziosa.
Se fino a poco tempo fa se si voleva un buon ultrawide in casa canon la sola scelta era riconducibile al 10-22, le cose ora sono cambiate. Personalmente ho il 10-22 perché trovato usato (un anno fa), con più di un anno e mezzo di garanzia residua ad un prezzo molto vantaggioso, ma se avessi dovuto e potuto scegliere sul nuovo, dato il prezzo così diverso, forse sarei andato sul 10-18.
L'stm diciamo che è stato fatto per le riprese video dove serve un af continuo e silezioso(se non erro hanno aggiunto queste cose dalla 650Decc e 70Decc). L'USM è effettivamente più veloce negli obiettivi serie L, ma hanno anche altri costi. @michele: li ho provati entrambi, l'af è ottimo in tutti e due(sugli UW non servono cose eccezionali) però l'IS del 10-18 gli dà quella marcia in più rispetto al 10-22.
ma l'is io in un grand'angolo non lo capisco proprio... ( forse sbaglio ) con una focale così i tempo di sicurezza sono già molto buoni poi spesso lo si usa con treppiede ( paesaggistica ) come del resto quando si fa buio.. io spesso lo disattivo anche nel 35 is
@Fiorino: in mancanca di luce riesci a scattare a quasi mezzo secondo a mano, non è male.. Di giorno puoi chiudere il diaframma molto e tenere iso bassi ed avere lo stesso la foto senza micromosso
Ma allora se non e' cosi importante la velocita' dell'af in paesaggistica preferisco prendere il 10-18 IS Tanto da quello che ho capito e rapido e silenzioso come l'USM.
Ma se si guarda nella sezione delle recensioni e si confronta il 10-18 e il 10-22 a 10mm sono riportati due angoli diversi: 109° sul primo e 107° sul secondo, perche'??
in mancanza di luce uso il treppiede..@Michele frigo non credo che la scelta di un grandangolo dovresti basarla sull'af.. ma su nitidezza resistenza ai flare ( per me fondamentale ) resa ai bordi saturazione dei colori dove il 10-22 è superiore in tutto al 10-18
Non sempre si può avere con sè il treppiede.. credo in ogni caso che sia una feature che dà quel qualcosa in più all'obiettivo ;) Se non serve si può sempre disattivare
Certo, avevo gia pensato alla nitidezza e al flare, ma non sapevo come si comportava l'af nelle due ottiche. Chiaro comunque che la nitidezza e il flare prima di tutto:-)
Ho guardato anche i test su Photozone e mi sembrano ottimi per tutti e due, anche se il 10-22 e' piu' nitido
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.