RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotocamera paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotocamera paesaggistica





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:30

Certamente, provale però. Io ad esempio non mi ci trovo granchè bene a livello di ergonomia e comandi.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:47

Si ergonomia sono tranquillo mi capita spesso di usare la 610 e mi trovo alla grande , non voglio semplicemente buttar via soldi e magari prendere una 750 nuova che nn si conoscono i problemi o una 610 che poi nn renda bene

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:54

scusate, forse sono ignorante io, ma come sarebbe quale macchina andrebbe bene per paesagistica. Posso comprendere la differenza su un consiglio tra resa di una apsc e una FF, ma se sono tutte ff come fanno a fare sensori che danno sul verde piuttosto che sul giallo o rosso o chicchessia. La macchina credo si possa migliorare già con i settaggi interni e dire se la si vuole più calda o fredda con i WB oppure aumentare i vari colori con il bracketing colore, (che almeno su canon c'è, non so su nikon). Capirei rese di sensori piu o meno densi che causano rumore, ma sensori che producono piu verdi o altro, scusate ma è la prima volta che ne sento parlare. Magari il software interno della macchina quando scatta in jpg restituisce verdi piu accesi per via di un processo di elaborazine, ma io ho smesso di scattare in jpg da anni, ogni singola foto la gstisco io con della pp in fase di sviluppo. Restando cmq in fase di nikon e frequentando un circolo di 50 soci che per lo piu si dividono il mercato di nikon e canon , molti stanno apprezzando le virtù della d610

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:40

La 610 è una bella reflex, ma io posso dimostrare in qualunque momento
che la resa sulla vegetazione è, a mio giudizio, inaccettabile.
I verdi non solo sono troppo sparati, ma le differenze tonali sono le meno verosimili.
Credo che in natura il verde sia il colore più ricco di variazioni, anche perchè piante alberi ecc..
sono molto dipendenti dalle condizioni di luce e umidita, più del terreno per es.
Il verde della vegetazione è come l'incarnato per il ritrattista...fondamentale!
E parlo di resa dei raw, non parliamo dei jpeg, se poi si vuole il vero verde ramarro-sintetico
basta caricare in macchina le personalizzazioni di Ken

www.kenrockwell.com/nikon/d610/NCSETUPC.BIN

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:20

Se ti occupi prevalentemente di paesaggi dove non serve l'AF, perchè non una Sony A7 che costa molto meno (ed è anche più leggera)?

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:24

Solo nikon

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:24

Clax cos'è quel link?

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:58

E' il setup personalizzato della D610 di Ken Rockwell
uno che ha un certo credito a quanto pare.
Io ho provato a caricarlo e ho inorridito.
I raw della 610 sono lavorabili e sapendo quello che si fà
si ottengono buoni risultati, li ottengo io, quindi...
Ma i verdi non mi convincono mai, per es. quelli della 800
sono molto più realistici, equilibrati, anche i jpeg.
Mi servirebbe una ff meno schizzinosa della d800e e speravo che
la 610 fosse la sua ideale sostituta e invece...dovrò cacciare
altri euro. Per non parlare dei soldi che perderò rivendendo una
macchina di Luglio con meno di 2000 scatti.
Che bischero che sono.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:15

Cosa prendi?

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:30

Guardo cosa consiglia ora il vecchio Ken!
Scherzi a parte, sono molto indeciso, andrei
su una macchina tipo df oppure A7s, ma non è facile
scegliere basandosi sulle risorze reperibili in rete.
La strada maestra è provarla di persona e non per pochi giorni.
Per fortuna c'è il nostro Kame che ha fatto una bella prova
della d750, sono giorni che guardo e riguardo le sue foto
ma sono in interni, quindi poco utili per me

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:36

La mia paura è che nn ricopre il posto della 700 ma una evoluzione della 610 poi spero di sbagliarmi , mi pare incentrata sui video cosa che mancava a nikon e macchina sport con corpo leggero , d610 o d810 secondo me rimangono le 2 opzioni per la paesaggistica

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:53

Stesso problema tuo, amo fare paesaggi ma che macchina ? Il top sarebbe la d800E anche usata oppure la d810 ma qui siamo fuori badget. La d750 non so sinceramente per i paesaggi.........
La d610 abbinata ad ottiche pro a me non dispiace per i paesaggi.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 0:47

Mah.. io da ex nikonista aspetterei un po per non fare da beta tester, poi andrei decisamente di D750 senza nessun ripensamento. Credo che sia la reflex più "equilibrata" in questo momento.
24 megapixell sono più che sufficienti per fare paesaggi, gamma dinamica notevole, schermo snodabile molto utile su cavalletto.. e si potrebbe andare avanti, poi se la macchina non si presenta "professionale" non me ne importerebbe nulla.
Io oramai ho fatto il salto a canon con la 6D, ho preso un corpo "povero" ma ho investito molto in ottiche.,se domani canon facesse una simil d750, beh..la 6D ci metterebbe un attimo ad entrare nel mercatino.
Parere personale ovviamente.

E poi..:
scusate, forse sono ignorante io, ma come sarebbe quale macchina andrebbe bene per paesagistica. Posso comprendere la differenza su un consiglio tra resa di una apsc e una FF, ma se sono tutte ff come fanno a fare sensori che danno sul verde piuttosto che sul giallo o rosso o chicchessia. La macchina credo si possa migliorare già con i settaggi interni e dire se la si vuole più calda o fredda con i WB oppure aumentare i vari colori con il bracketing colore, (che almeno su canon c'è, non so su nikon). Capirei rese di sensori piu o meno densi che causano rumore, ma sensori che producono piu verdi o altro, scusate ma è la prima volta che ne sento parlare. Magari il software interno della macchina quando scatta in jpg restituisce verdi piu accesi per via di un processo di elaborazine, ma io ho smesso di scattare in jpg da anni, ogni singola foto la gstisco io con della pp in fase di sviluppo. Restando cmq in fase di nikon e frequentando un circolo di 50 soci che per lo piu si dividono il mercato di nikon e canon , molti stanno apprezzando le virtù della d610

Quoto al 100% al di la della scelta della reflex, ogni tanto si chiede anche consiglio per fotocamere adatte per fare i ritratti.. ma dai su, un po di buon senso ogni tanto non guasterebbe.. senza nessuna offesa per nessuno sono mie considerazioni.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 6:32

Penso che sia normale che ci siano reflex pensare per un genere fotografico anzi che altri poi ovvio l'ottica fa la differenza

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 8:04

Penso che sia normale che ci siano reflex pensare per un genere fotografico anzi che altri poi ovvio l'ottica fa la differenz

Si ma di quali generi fotografici e di quali reflex parliamo? Potrei concordare se si ha bisogno di velocità, di leggerezza, di discrezione.. stiamo parlando di paesaggio no? Qual è la discriminante che ti porta a dire che una D750 è "peggio" di una D610 per fare paesaggi? Io oggi una D610 la prenderei solo se dovessi stare attento al prezzo ma a questo punto perché non una D600 che te le tirano dietro".. e in merito ti consiglio di andare a vedere un altro utente del forum Max Lucotti; cosa riesce a fare con la sua D600 e ancora di più con una D90..
Io oggi una D750 non la prenderei solo perché potrebbe avere problemi di gioventù e prezzo ancora non assestato.. no perché la vedo incentrata per i video. Anche con la canon 5D m2 a suo tempo ci hanno fatto molti video semiprofessionali ma anche tante foto.
Poi vabbeh ognuno ha il suo punto di vista.. buona scelta ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me