RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Critica contro il Vsco effect e falsi puristi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Critica contro il Vsco effect e falsi puristi





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:54

Io personalmente uso VSCO per le foto che metto su instagram (altro non sono che le mie foto fatte con la 70D e salvate via Wi-Fi) e ho anche delle azioni per PS che emulano alcuni degli effetti che uso. Trovo davvero interessanti soprattutto alcuni di essi che, guarda caso, non riesco a replicare in photoshop.
Ho anche il plugin per PS e quelli che uso di più sono il fuji 160c e il portra 400.

@Babu Piccolo O.T.: sono anche io nel gruppo del CCI su Facebook e tante volte mi verrebbe da rispondere a più di un sapientone ma probabilmente ci perderei tempo e basta


avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:55

Io personalmente uso VSCO per le foto che metto su instagram (altro non sono che le mie foto fatte con la 70D e salvate via Wi-Fi) e ho anche delle azioni per PS che emulano alcuni degli effetti che uso. Trovo davvero interessanti soprattutto alcuni di essi che, guarda caso, non riesco a replicare in photoshop.
Ho anche il plugin per PS e quelli che uso di più sono il fuji 160c e il portra 400.

@Babu Piccolo O.T.: sono anche io nel gruppo del CCI su Facebook e tante volte mi verrebbe da rispondere a più di un sapientone ma probabilmente ci perderei tempo e basta

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:30

beh Vsco lo uso in Lightroom...adoro il presoset portra 400, fuji 400h e fuji fp100c, chiaramente poi li modifico per arrivare al risultato che voglio... il problema é che spesso si abusa di effetti del tipo pellicola scaduta...cross processing spinto...giusto perché lo scatto é più figo.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:37

E pensa che di VSCO (su cellulare) ho persino comprato un pacchetto di filtri perchè a me piace il B4....

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:15

@the_misfits ho detto così perché l'effetto base vsco richiede solo quello... Applicare dominanti o altro con mappa sfumatura, "riempi" con colore e metodo fusione, inserimento grana, quello è a pertinenza del fotografo e ha la sola finalità di emulare un tipo di pellicola.
I preset nemmeno li avevo considerati Sorriso
Non nego siano comodi ma io mi riferivo al solo allo "sbiadire" i neri, mantenendo il dettaglio invariato.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:58

i preset per lightroom sono molto ben fatti per la riproduzione delle pellicole, e sono un ottimo punto di partenza per sviluppare una foto (ovviamente se si cerca la resa della pellicola). Anche l'applicazione per smartphone è ben fatta, e usata con altri software come snapseed, permette di aver ampio spazio di sviluppo su smartphone.
L'effetto che cercava il ragazzo, è indicato come "fade" ed è sempre esistito sotto questo nome, "scolorire". Infatti il team vsco utilizza questo nome per tale opzione.

Per quanto riguarda chi ha offeso il ragazzo, direi che offendere per qualcuno che chiede un chiarimento, vuole informarsi, cerca di apprendere, è da ×, semmai è da offendere o ridicolizzare chi si pone con supponenza.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:21

io pure li uso ogni tanto, per dare un po' di grana da pellicola ed effetti vintage, in ritratti chiaro... la portra 400 da il massimo con la 1d, rispetto alla 6d, ma comunque rende bene e alle ragazze piace... oppure uso qualche colore di riempimento per dare toni pastello... per gli effetti lomo invece uso la diana con il portra 400, visto che la pellicola 120 è a buon mercato rispetto la 35...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 0:19

ognuno è libero di farne l'uso che vuole, personalmente però l'emulazione delle pellicole non mi interessa, potessi andrei dritto all'uso delle pellicole stesse MrGreen

user14498
avatar
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 8:13

L'unico neo che rilevo Nel video tutorial è la parola impropria utilizzata per decine di volte FOTO.FOTO!!!!!!!!!!!!!!
Sono immagini digitali altro che foto le foto si stampano.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 8:25

ognuno è libero di farne l'uso che vuole, personalmente però l'emulazione delle pellicole non mi interessa, potessi andrei dritto all'uso delle pellicole stess


Eh, ti capisco, però non ho lo spazio fisico per svilupparle e stamparle. Dovrei appoggiarmi ad un laboratorio esterno per lo sviluppo e la scansione, e rimandarle indietro ma comincia a diventare oneroso, anche perchè vorrei stamparle le foto, e sono almeno 700 sesterzi di stampante (in casa ovvio), Senza contare acquisto di pellicole e spedizione e ansia nei possibili errori di sviluppo, vorrebbe dire giocarsi le foto.

L'unico neo che rilevo Nel video tutorial è la parola impropria utilizzata per decine di volte FOTO.FOTO!!!!!!!!!!!!!!
Sono immagini digitali altro che foto le foto si stampano.


Vuol dire che sbagliamo completamente e di continuo quindi?

user14498
avatar
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 8:39

SI.
Sbagliamo di continuo emulare l'immagine digitale come Foto stampa.
Nelle mostre o musei le foto si valorizzano attraverso la stampa e la visione dell'occhio umano.
Le immagini digitali attraverso monitor tarati Come?
Sul mio monitor una immagine può sembrare brutta sul monitor di un mio amico fotografo (prof.)bella.
Per questo ho scritto che la parola "FOTO"detta da Marzolli è impropria.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 8:51

ok, e in parte concordo, però si utilizza per indicare la foto in senso ampio del termine, non per valutare la foto se uno la vede bene o male, cosa che effettivamente accade. Anche quando guardiamo un libro di dipinti, vi sono foto, ma noi le identifichiamo come i dipinti saltando a piè pari la foto.
Però quando scatto con la reflex in fin dei conti, anche se creo un immegine digitale, è identificata con il termine foto, a mio parere giustamente, come su pellicola, quando scattavano, scattavano una foto anche se non l'avevano ancora stampata.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:24

Babu, non ti curar di loro.
Se il signore (o chi per esso) consente a tutti di esistere, chi siamo noi per giudicarlo ? (Certo, ogni tanto un'occhiatina farebbe bene...).
Personalmente vedo qualsiasi forma espressiva legittima, perchè l'iperrealismo deve essere "in" si e l'espressionismo "out" ? Chi lo decide ? Se l'uomo fosse rimasto agganciato alle regole, disegneremmo ancora gli omini di profilo in 2 dimensioni, e Giotto avrebbe fatto l'arrotino.
Possiamo disquisire sulle tecniche di manipolazione/alterazione del soggetto (leggi clonazione/ cancellazione spinta) che variano il soggetto o la realtà fotografata, al massimo. Ma il resto è pura interpretazione...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:48

SI.
Sbagliamo di continuo emulare l'immagine digitale come Foto stampa.
Nelle mostre o musei le foto si valorizzano attraverso la stampa e la visione dell'occhio umano.
Le immagini digitali attraverso monitor tarati Come?
Sul mio monitor una immagine può sembrare brutta sul monitor di un mio amico fotografo (prof.)bella.
Per questo ho scritto che la parola "FOTO"detta da Marzolli è impropria.

In parte concordo ma soltanto perché anche a me piace stampare le cagate che faccio.
Comunque pensa che alcuni "puristi" considerano immagine e no foto una stampa fatta a getto d'inchiostro.
Oltretutto ci sono molti fotografi (famosi) a questo punto devo dire temerari, che fanno mostre, e non fanno stampare nulla..creano stazioni multimediali, imprimono l'immagine su vetro poi illuminandolo.. insomma il mondo è vario.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:39

Ho scoperto dell'esistenza di questi filtri chiamati Vsco attraverso questo topic, che ho trovato molto interessante.
Ovviamente non li ho mai usati e dopo averli scoperti con questa discussione sono quasi sicuro che continuerò a non usarli. Ma nel momento in cui invece mi dovessero servire per quel che intendo fare, non esiterei a utilizzarli neppure per un secondo.

Per quanto riguarda l'argomento "reazione dei puristi dell'ultima ora", ammetto che la cosa mi fa assai sorridere.
Chi conosce un po' di storia della fotografia sa che ci sono sempre stati i cosiddetti "puristi" e che spesso hanno storto il naso davanti al lavoro altrui.
Accomodarsi sulle proprie idee e convinzioni, celebrandole come assolute, è il modo più comodo ed indolore per far morire il fotografo che c'è in noi (ammesso che questi sia mai stato "vivo").

Quando il grande Mimmo Jodice ha cominciato a far muovere la carta sotto l'ingranditore, durante la stampa, ottenendo degli interessantissimi effetti di tipo "onirico", erano in molti a non capire che quell'azione era guidata da uno scopo preciso, riferito al risultato finale, e non era per nulla fine a se stessa.

Chi si indigna perché una foto non è nitida, probabilmente non ottiene altro che alimentare sospetti sull'ampiezza del suo "visus" fotografico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me