RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Test] "spannometrico" 1DsIII e 6D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [Test] "spannometrico" 1DsIII e 6D





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:13

Ciao Paco, ma se allineo i valori di temperatura e tinta cosa vado a confrontare?
Mi pare che lo scopo fosse confrontare nella loro interezza i risultati restituiti da una 6d e da una 1DsIII a parità di condizioni ambientali e di esposizione.
L'interesse stava anche nel valutare l'AWB e l'esposimetro delle due fotocamere, o ho frainteso?
Poi d'accordo che entra in gioco il software di sviluppo, ma a parità di software...

Da niubbone quale sono domando anche una conferma: io sapevo che per l'esposizione entra in gioco un altro sensore ma non sapevo che per il WB ci fosse un sensore dedicato, pensavo che il WB fosse il risultato di un algoritmo applicato ai dati provenienti dal sensore immagine.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:25

Secondo me i confronti andrebbero fatti allineando i valori di WB e tinta, altrimenti entra in gioco il fattore della precisione del WB che ricordo, viene fatto da un "sensore" separato.

Se fosse così, la situazione canon sarebbe molto peggiore.
RIprendo la prova che ho fatto a mia moglie Mamy vs 6D lasciano il WB inalterato.

Il file della 6D l'ho sviluppat due volte, al centro con LR ed adobe standard (lo stesso della mamyia) mentre a dx l'ho sviluppato con DPP e neutral (che mi sembra quello più "veritiero".

In questo caso, in casa canon , c'è da mettersi le mani nei capelli....
Non riesci a riproporli allineando wb e tinta? Magari sviluppandoli con DPP?


Bhè dipende Andrea. Il fatto è che prima d'arrivare a conclusioni, occorrerebbe parlare su dati di fatto basati magari su valori oggettivi e non su impressioni e gusti personali. Ora, come detto questo è stato un test molto "casalingo", non pretendevo tanto, nelle mie intenzioni c'era più che altro la curiosità di valutare la lettura dell'esposizione e dell'AWB sopratutto di 6D, (in quanto di 1DsIII e della usa ottima resa già sapevo). Per questo motivo non ho toccato nulla nei parametri letti da ACR.

Ora proverò a passare a DPP gli scatti ma sono ben consapevole che DPP essendo il SW proprietario legge anche i parametri di macchina che comunque azzererò. Comunque, in genere sulla lettura dell'incarnato, DPP storicamente mi ha dato da subito migliori risultati, che poi non sempre son riuscito a pareggiare con ACR (che ha altri vantaggi), dipende dai casi.

Se riesco pubblico qualcosa a pomeriggio e proverò anche l'allineamento in ACR, giusto per toglierci lo sfizio, ma il problema è: ...il parametro "Tinta" lo posso azzerare e non c'è problema, ma con la temperatura colore che faccio? Porto il valore di 6D a quella letta da 1Ds, il contrario o cosa? Occorrerebbe un valore oggettivo di riferimento ...IMHO.

Fabio

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:36

Dunque, il valore del WB viene registrato dall'esposimetro, non dal sensore, quindi è una variabile esterna.

Possiamo sicuramente prendere in considerazione lo scatto "as is" però in questo caso, molto praticamente, io intervengo facilmente sul wb per correggere slittamenti tonali.

Mi soffermerei sulle differenze che non riesco a correggere.

Quando mi rendo conto che, una volta allineati i valori che posso facilmente allineare (wb, tinta e camera profile ad es.), mi ritrovo ancora una differenza cromatica sull'incarnato marcata, devo iniziare a smanettare sulle slide dei colori ma spesso e volentieri vado ad alterare anche i colori esterni all'incarnato.

Ecco che iniziano i problemi.

Quindi, personalmente, i confronti li farei azzerando le variabili che posso facilmente modificare.

;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:45

Andrea, scusa ma gli scatti comparativi che hai postato, sono con valori nativi, ossia così come letti dalle macchine senza correzioni o sono corretti per cercare un pareggiamento? Nel caso fossero corretti, si potrebbe vedere sia per Mamya che per 6D la lettura diretta da ACR così come ho fatto io? Thx..

Fabio

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:02

Dunque, il valore del WB viene registrato dall'esposimetro, non dal sensore, quindi è una variabile esterna.

Possiamo sicuramente prendere in considerazione lo scatto "as is" però in questo caso, molto praticamente, io intervengo facilmente sul wb per correggere slittamenti tonali.

Mi soffermerei sulle differenze che non riesco a correggere.

Quando mi rendo conto che, una volta allineati i valori che posso facilmente allineare (wb, tinta e camera profile ad es.), mi ritrovo ancora una differenza cromatica sull'incarnato marcata, devo iniziare a smanettare sulle slide dei colori ma spesso e volentieri vado ad alterare anche i colori esterni all'incarnato.

Ecco che iniziano i problemi.

Quindi, personalmente, i confronti li farei azzerando le variabili che posso facilmente modificare.

;-)


Penso che stiamo interpretando in modo diverso il confronto e sicuramente da parte mia da un livello più base che probabilmente mi pone dei limiti nel comprendere le tue valutazioni.
A mio modo di vedere, la fotocamera è un sistema e l'AWB ne è parte qualunque sensore lo registri.

Su questo, e cioè su "chi" registra/fa il bilanciamento del bianco invece non mi hai ancora convinto. Non voglio assolutamente polemizzare vero, anche perchè il mio status di "junior" non me lo permette... per ora! ;)
Solo che mi piace molto l'aspetto tecnico di funzionamento della fotocamera e i piace imparare.
Ho googolato un pò ma non ho trovato niente di "illuminante" in materia purtroppo, l'unica cosa che ho trovato è che Canon sul suo sito, alla pagina dedicata alle specifiche (non nella panoramica) della 6d:
www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_6D/#p-spe
scrive:
Bilanciamento del bianco: Automatico con sensore immagine.
So che non è un documento tecnico ma solo una info riportata sul sito ma tantè.



avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:13

Andrea, scusa ma gli scatti comparativi che hai postato, sono con valori nativi, ossia così come letti dalle macchine senza correzioni o sono corretti per cercare un pareggiamento? Nel caso fossero corretti, si potrebbe vedere sia per Mamya che per 6D la lettura diretta da ACR così come ho fatto io? Thx..


Dunque, chiariamo.

Questo confronto postato da me qualche giorno fa mette a confronto 6D a sx e Mamy a dx con sviluppo LR e valori di WB allineati (4500) a quello della Mamy, la tinta è stata portata a 0 in entrambi.






Mentre in questo confronto gli scatti sono "as is" senza correggere nulla, in questo caso ho messo anche la terza opzione con sviluppo del file della 6D con DBB e camera profile neutral.

Ovviamente, presentano un wb diverso.






Bilanciamento del bianco: Automatico con sensore immagine


Fiugiu, il sensore d'immagine descritto, non è quello della fotocamera (20MP), ma è il sensore dedicato all'esposimetro (per quanto ne so io).

;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:45

Comunque lo si guardi e a prescindere dal corpo usato, alla fine il problema secondo me è che le rese più attendibili come punto del bianco, sono quelle ottenute fornendo al sistema un bianco di riferimento di quella specifica situazione luminosa. Le differenze mi sembra siano lampanti nei miei esempi, ma era una cosa che già sapevo, per cui quello di "far il bianco" quando sono in situazioni critiche, è una vecchia abitudine che ho preso nel tempo e di cui non mi son mai pentito, ...tempo ben speso a mio avviso. Affidarsi all'AWB va bene in condizioni "normali", ma non sempre.

Negli esempi che hai postato postato Andrea, ho la sensazione che nello scatto di Mamya, il bianco del cuscino nelle parti in ombra viri un pò all'azzurrino, ma saprò dirtelo meglio quando torno su monitor calibrato. ;-)

A dopo
Fabio

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:57

Si, diciamo, leggermente freddina la Mamy, ma decisamente calda la 6D.

Cmq, in qualsiasi caso, nella 6D vedo sempre nell'incarnato il giallino tipico......

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:01

Bisognerebbe farle accoppiare... MrGreen và che verrebbe fuori un corpo bilanciatissimo MrGreen

Comunque guardavo anche le differenze nei grafici di ACR nei miei scatti: ...in quelli degli scatti con WB manuale i vari canali sono praticamente in fase, a differenza di quelli con AWB, ma questo ovviamente s'apprezza anche visivamente dalla foto...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:19

Dunque... in effetti aprendo da DPP pare che i valori vengano ristabiliti, nel senso che la lettura nativa di 1DsIII è quella più neutra. Ho preso in considerazione gli scatti outdoor con sole diretto che dovrebbero esser quelli più sensibili ad eventuali dominanti sull'incarnato, questi i crop a confronto...





Parametri ovviamente a zero e impostazioni come letti dalle rispettive camere.

1DsIII





6D





Infine, confronto fra i crop sugli scatti con 1DsIII dei due interpreti RAW, non eclatante ma qualche differenza c'è...





P.S.
...giusto per conferma a quanto accennavo prima a proposito degli esempi proposti da Andrea (Paco), impressioni a parte, mi son tolto lo sfizio di verificare i valori medi RGB dei grigi dell'ombra sul cuscino (a dx della testa subito sotto i capelli) e in effetti i valori più neutri son quelli di 6D, realmente vicini al grigio, quelli di Big Mama molto più sull'azzurrino. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:48

Fabio, guarda lo stile immagine nel file della 6D, leggo "Auto", mi sembra strano.


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:57

No Andrea, è normale, ...nel senso che per i file Raw di 1DsIII lo stile lasciato di default in DPP è "Neutro" , mentre su 6D è "Auto" . Fa tutto il software in automatico e del resto, che sia il parametro di default, te ne accorgi dalla presenza delle partentesi tonde ai lati della voce, (mentre le altre non ce le hanno). Volendo anche su 6D esiste uno stile denominato "Neutro" , ma dovrei attivarlo manualmente io, mentre ho preferito caricare semplicemente gli scatti senza toccare nulla. Se carico un file di 1DsIII invece, non esiste nella lista uno stile "Auto" come su 6D. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:26

Eh ma Fabio, così i camera profiles sono diversi.....

Stai paragonando mele con pere.

Devi settare almeno lo stesso camera profile ("neutro" solitamente è il migliore)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:56

Andrea, lo so ma è DPP che si predospone automaticamente a quel modo. Comunque oggi faccio anche un test impostando manualmente "neutro" sullo scatto con 6D. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:01

Ma basta che lo cambi su DPP, senza rifare gli scatti, no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me