RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oltre i 50 Mp







avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:30

per il piacere dei produttori di hard disk

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:03

Io con il sensore da 22 mp della 5d3, nonostante il filtro aa, con lenti molto risolventi (17 tse, 35 art) qualche volta il moiré l'ho osservato. Risolto molto facilmente in pp. Credo che l'eliminazione del filtro sia veramente l'unico concreto vantaggio di sensori simili...

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:06

A me era capitato con la prima 5d su cui avevano scelto di mettere un filtro abbastanza blando in rapporto ai poco Mp, con la 5d2 e la 6d mai avuti problemi.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:17

Come sopra espresso, non è chiaro a cosa servono, soprattutto al fotoamatore a cui sempre Sony ha dimostrato che può fare scatti favolosi con i pochi mp della 7s.
Resta poi il tema delle ottiche, parlano di un zoom Tamron che tiri i 50mp Eeeek!!! Questa pare proprio una bufala...
Personalmente mi bastano e avanzano i 18mp della mia macchina senza filtro AA, tirati appieno dalle lenti, talvolta in LR devo abbassare la nitidezza...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:36

Invece di investire sulla resa cromatica e la gamma dinamica, non sanno fare altro che infarcire di inutili MP i sensori.

Ad oggi le lenti che risolvono 36MP si contano sulle dita di una mano, figuriamoci 54.....

In un anno di utilizzo della Mamiya (22MP su 48x36 senza filtro AA), avrei dovuto soffocare di moirè dopo un giorno ed invece in migliaia di scatti l'avrò visto 4-5 volte, debellato in 5 secondi con LR.

Ci sono progetti fermi che si potrebbero acquisire e sviluppare ulteriormente con nuove tecnologie che farebbero veramente fare il salto di qualità (vedi Foveon o x-trans), per la creazione di un sensore FF veramente allo stato dell'arte ed invece sempre e solo questi maledetti megapixel.....

E' sconcertante.....

Triste

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:38

A me era capitato con la prima 5d su cui avevano scelto di mettere un filtro abbastanza blando in rapporto ai poco Mp, con la 5d2 e la 6d mai avuti problemi.


a me capitavano spesso con la 5D old, e capitano ancora con la 6D.
Dipende da cosa si fotografa, ovviamente :)

user38888
avatar
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 0:47

Una domanda: ma 16 mpx (per esempio nel mio caso) non sono più che troppi per 20x30 in stampa? Nel mio caso oltre i 24 MPX sarebbero troppi MPX. Raramente stampo 120X80 che me ne faccio da amatoriale di oltre i 24 MPX? Solo commercio, ecco perchè sparano tanti MPX, che può servire sicuramente a Professionisti e CROP importanti per loro

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 7:21

C'è anche gente che con una d800 scatta la foto a muzzo e poi ritaglia la composizione che gli interessa senza curarsi della tecnica in fase di scatto..
Dei soldi che hanno speso metà sono buttati (meglio, ritagliati) via....

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:41

quoto paco assolutamente!!!!

Ci pernsate a un 20 mpx FF foveon (o simile) con resa buona/eccellente fino a 6400 iso e sufficente a 12800? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:02

boh, probabilmente visto che ci stanno lavorando sia Sony che Canon, è sia una esigenza effettiva che una formidabile leva di marketing

purtroppo ormai pare che l'HiRes e il video 4K siano un "must" per poter vendere le fotocamere Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:54

Che cazzata la rincorsa ai megapixel. Si sta deteriorando tutto, è una corsa a chi è più sciocco.
E la gestione di file mostruosamente ingombranti? E le risoluzioni che il nostro occhio non potrà mai discruminare perché impossibilitato fusicamente? Se uno pensa di imparare a fotografare grazie ai mega si illude.

user3834
avatar
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:08

Sony è l'unica che oggi produce tre sensori si diversa densità, 12, 24 e 36, il più venduto è il 36, quindi perchè impegnarsi a produrre qualcosa si diverso, se tanto vendono i Mpx? sono una multinazionale mica una Onlus.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:12

Contando che stampa in grande formato un fotografo su 1000 e pubblica libri uno su 100.000, che cosa me ne faccio di 36 o 50 mpixel se poi ci si limita a pubblicare su su Internet? Senza contare che in stampa, sia fine art sia pubblicazioni, ho ottenuto risultati perfetti anche con la vecchia 5D fino al formato 80*120 cm. Oggi il miglior equilibrio tra pubblicazione Internet, stampa, pubblicazioni, peso dei file, rumore, risolvenza delle lenti, ecc... sono le fotocamere FF da 16/24 mpixel.
Queste considerazioni naturalmente esulano da appagamenti personali e soggettivi.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:13

Sony è l'unica che oggi produce tre sensori si diversa densità, 12, 24 e 36, il più venduto è il 36, quindi perchè impegnarsi a produrre qualcosa si diverso, se tanto vendono i Mpx? sono una multinazionale mica una Onlus.

Vero, ma questo è un forum di fotografia, mica di finanza.;-)

user3834
avatar
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:18

Vero, solo che il problema siamo noi che compriamo non Sony che vende, se noi non comprassimo macchine cpn sensori iper densi probabilmente si butterebbero su altro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me